Fondo 8 - Fp - Funzione pubblica - 1961-1996

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

8

Titolo

Fp - Funzione pubblica - 1961-1996

Date

  • 1961-1996 (Creazione)

Livello di descrizione

Fondo

Consistenza e supporto

metri lineari 1; buste 7; fascicoli 55

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia istituzionale/amministrativa

Il sindacato della Funzione pubblica (Fp) viene istituito con il Congresso di Rimini del 14-18 aprile 1980 a cui aderiscono i lavoratori del pubblico impiego, della sanità privata e del settore socio-sanitario educativo.

La storia dei sindacati precedenti relativi agli specifici settori è molto complessa. Il primo sindacato a costituirsi è quello degli statali nel 1945 sotto la sigla Fnds, e con il Congresso del 1955 il sindacato degli enti locali e quello degli ospedalieri si uniscono in un'unica categoria: la Federazione nazionale dipendenti enti locali e ospedalieri (Fndelo) che negli anni successivi accresce e modifica le proprie funzioni, di cui l'ultimo significativo della Federazione lavoratoti enti locali e sanità (Flels).

Negli anni rimangono sempre evidenti i tre raggruppamenti principali: enti locali, ospedalieri e nettezza urbana e aziende municipalizzate fino alla costituzione della Funzione pubblica.

Storia archivistica

Le carte della Fp, nell'inventario compilato alla fine degli anni Ottanta, sono state trattate come Serie e condizionate cronologicamente insieme a quelle della Camera del lavoro e delle altre Federazioni di Categoria, dal 1976 al 1995 sono state inserite nel fondo: "Funzione pubblica - Fp" e condizionate separatamente in 7 buste per 1 metro lineare. Complessivamente la documentazione Fp è composta di 55 fascicoli.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Il Fondo Funzione Pubblica (Fp) eredita anche la documentazione dei sindacati precedenti alla sua costituzione, relativi gli statali, enti locali, ospedalieri ma di cui abbiamo frammentarie tracce.

Troviamo informazioni relative al sindacato degli statali fra le carte congressuali della Ccdl di Pesaro e Urbino già dal 1947 quando al Congresso della sono presenti i delegati di: enti locali (1868), enti di diritto pubblico e assicurazione (285), dipendenti ufficio lavoro (25), dipendenti Irab (121), dipendenti del Ministero (104), intendenza di finanza e imposte dirette (169), esattoriali (93) e in numero minore i vigili del fuoco, gli statali che comprendono il genio civile, i dipendenti del ministero dell'interno, i dipendenti ufficio post bellici.

Ma la frammentarietà delle notizie non ci permette un'analisi esaustiva delle evoluzioni dei sindacati specifici.

Le carte più antiche del fondo Fp sono delle circolari del 1961-1962 degli statali aderenti alla Federazione nazionale degli statali (Fnds) che riguardano i lavoratori dei porti, delle aziende di telecomunicazione, i postelegrafonici, i docenti dell'Università e il personale Anas.

Sono presenti i bilanci del sindacato Enti locali, la corrispondenza del sindacato ospedalieri, dei comunali, dei finanziari dal 1970 e i documenti dei dipendenti del pubblico impiego dall'anno successivo, il 1971.

Sostanzialmente questa varietà si intravede sulle carte fino a tutto il 1979, quando il I Congresso regionale del Coordinamento della Funzione pubblica tenutosi a Porto Recanati il 17-18 dicembre, segna il passaggio al sindacato della Fp.

Il Fondo si articola in 2 serie:

In Organi direttivi oltre al citato Congresso regionale del 1979 sono documentati il I Congresso del comprensorio di Pesaro della Fp del 1981, il III Congresso regionale Fp del 1988 e i Comitati direttivi ed esecutivi regionali e nazionali del 1989-1990. Nella serie Segreteria oltre alla corrispondenza dal 1961 al 1994 sono presenti fascc. relativi a convegni e seminari (1977-1995) e all'azione sindacale (1983-1995).

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Il numero esiguo di materiali più antichi provenienti dai Sindacati precedenti (gli statali Fnds, i lavoratori degli enti locali Fndel, enti locali e sanità prima Fndlelo poi Flelo) non ha permesso una ricostruzione di vere e proprie serie, si è così preferito ordinarle cronologicamente.

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      Descrizioni collegate

      Area delle note

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Area di controllo della descrizione

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Area dell'acquisizione