Relazione. Si segnala che alcune parti del doc. sono sottolineate e che sulla prima pagina è presente l'annotazione ms. "Ciaffi?"(I).
Relazione del tenente Augusto Pantanetti (comandante del Battaglione).
Copia conforme.
Docc. in due sottofascc.:
- Appunti di G. Mari;
- Stampa locale e documenti Giuseppe Mari.
Contiene docc. vari riguardanti prevalentemente l'attività del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e Giuseppe Mari (anche docc. di natura personale). Si segnala: - lettera inviata dalla GNR-Comando presidio di Urbino a destinatari diversi (sull'attività di ribelli), Urbino, 2 giu. 1944 (fotocopia);
- convenzione tra l'ANPI provinciale di Pesaro e Urbino e la Provincia di Pesaro e Urbino per la salvaguardia e la divulgazione della documentazione relativa alla Resistenza, s.d.;
- statuto dell'ANPI, [1980] (fotocopia);
- articoli di giornali relativi alla scomparsa di Giuseppe Mari (2002).
Doc. sottoscritto dal comandante della Brigata Ottavio Ricci (Nicola).
Mappa con segni grafici che identificano le basi delle formazioni partigiane afferenti alla V Brigata Garibaldi Pesaro, le località dei principali scontri e la zona di operazione.
Relazione ms. di Giuseppe Mari(I).
Informazioni relative al Gruppo di cui al titolo redatte dal comandante Pacifico Lanari (Marco). Si segnala che il doc. è sottoscritto dal comandante della Brigata Ancona Remo Corradi per presa visione.
Doc. sottoscritto dal comandante del Battaglione Mario Depangher. Il ruolino può contenere, per ogni partigiano, le seguenti informazioni: grado, nome e cognome, nome del padre e della madre, data e luogo di nascita, domicilio, data di arruolamento, durata del servizio, reparto di provenienza, eventuale appartenenza ad altri reparti, fatti d'arme a cui ha partecipato, note.
Relazione di Giorgio De Sabbata sull'argomento di cui al titolo(I).