Risultati 104

Descrizione archivistica
5. Brigata Garibaldi "Pesaro" - [1944]

Relazione ufficiale [di Ottavio Ricci] sull'attività della 5 Brigata. Il nome di Ottavio Ricci non compare sul documento ma si ricava dalla postfazione di Giuseppe Mari alla pubblicazione del 1980.
Il documento, dattiloscritto, comprende aggiunte, cancellazioni e correzioni manoscritte, con un'indicazione a matita "2. relazione" nella prima pagina di coperta. Dalle integrazioni manoscritte si ricava che questa versione corretta è successiva rispetto a quella conservata presso l'Istituto per la storia del Movimento di liberazione di Urbino, su cui si basa l'edizione a stampa pubblicata, a cura dell'Anpi e della Provincia di Pesaro e Urbino, nel 1980.
In particolare le correzioni fanno riferimento alla parte relativa alle "Perdite della Brigata -proposte per ricompense al valore" che nel documento è stato completamente rivisto rispetto a quello pubblicato.
La relazione descrive in dettaglio la costituzione della Brigata, la formazione dei Battaglioni e dei distaccamenti, con l'organico e il numero degli effettivi, le zone di attività e le azioni della Brigata a partire dal 1 novembre 1943 a Ca' Mazzasette.
La relazione comprende in coda un Allegato n. 1 "Documenti comprovanti l'attività della Brigata" con la descrizione e la trascrizione di documenti della Guardia nazionale repubblicana e della carta geografica trovata in tasca al capitano tedesco ucciso a Fermignano. La data del ritrovamento indicata è: 28 giu. 1944, mentre nella pubblicazione del 1980 figura: 26 apr. 1944.

"Albinia di Orbetello 8 settembre"
9 · Unità documentaria · [Pesaro, 25 agosto 1952]
Parte di Mari Giuseppe

Relazione di Giuseppe Mari sull'azione svolta dalla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello(I).

"Cagli: Resistenza e scaramucce"
4 · Unità documentaria · [1995]
Parte di Mari Giuseppe

Bozza di una nota di Giuseppe Mari relativa ad un articolo sulla Resistenza pubblicato dal periodico "Cagli Duemila".