Affichage de 48 résultats

Description archivistique
28 résultats avec objets numériques Afficher les résultats avec des objets numériques
b.1-fasc.8 · Dossier · 1963
Fait partie de Cgil di Pesaro e Urbino

Documentazione del Comitato direttivo e della Segreteria nazionale per Venturi e Bianchi su asili nido e servizi sociali; risoluzione del Comitato esecutivo Cgil e della Federazione dipendenti aziende elettriche nella seduta comune del 3 gen. 1963; risoluzione del 23-24 feb. sui problemi della previdenza sociale; documento della Segreteria sul miglioramento del trattamento ai pensionati; schema di regolamento sulle trattenute sindacali; risoluzione del 3 gen. sul problema degli affitti. Stralcio dell'intervento del Segretario Giacomo Mombello al bilancio comunale di [Pesaro] 1963.

Ruolo del Sindacato
b.2-fasc.15 · Dossier · 1967
Fait partie de Cgil di Pesaro e Urbino

Lezione del corso di partito a Pesaro fatta dal compagno Aldo Bianchi il 21 febbraio 1967 su: Il ruolo del Sindacato. Appunti della riunione della Segreteria del 1 dicembre 1967 e del Comitato regionale del PCI.

b.4-fasc.22 · Dossier · 1964
Fait partie de Cgil di Pesaro e Urbino

Bozza della deliberazione per l'alienazione dei fondi rustici degli Enti locali ai mezzadri inviata a Secondo Giannini, Giuseppe Chiappini, Aldo Bianchi e Elmo Del Bianco da Francesco Lupatelli dalla Federazione provinciale del Partito comunista di Pesaro. Comprende appunti manoscritti per la riunione di partito con gli amministratori locali.

Costituzione Fiom provinciale - 1963
2 · Pièce · 1963
Fait partie de Cgil di Pesaro e Urbino

Copia della lettera del Segretario Cgil Giacomo Mombello alla Fiom nazionale per comunicare la costituzione della Fiom provinciale e la nomina di un Segretario provinciale Fiom. In testa alla pagina compare il nome manoscritto "Bianchi".

Circolari
b.13-fasc.20 · Dossier · 1967
Fait partie de Partito comunista italiano - PCI. Sezione di Fossombrone

Circolari della Federazione comunista di Pesaro con il piano di lavoro politico discusso nel Comitato federale del 6 maggio con la relazione di Aldo Bianchi e convocazione della IV Conferenza degli operai comunisti.