Volantino del 30 aprile 1982 della Federazione del Pci di Pesaro e Urbino per l'assassinio a Palermo di Pio La Torre.
Testo ciclostilato della relazione della Commissione federale di controllo per l'IX Congresso provinciale della Federazione comunista di Pesaro.
Volantino della Federazione pesarese del Partito comunista per lo sciopero generale del 24 luglio 1963 di tutte le categorie.
L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in materia di storia della Resistenza e del movimento partigiano nelle Marche. L’Archivio conserva anche documentazione (carteggio, poesie, disegni, fotografie) riconducibile alla sua vita privata e ai diversi ruoli ed interessi da lui stesso ricoperti e coltivati nell'arco della sua esistenza (oltre che autore di poesie, Mari è stato infatti anche presidente del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione).
Il fondo consiste in 46 unità archivistiche (fascicoli) contenute in 12 unità di conservazione (buste) e conserva anche documentazione riconducibile ai seguenti diversi soggetti:
• GNR-111a Legione di Pesaro e Urbino(I).
• Brigata Garibaldi Bruno Lugli di Pesaro(II).
• Renato Pezzolesi(III).
• Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza(IV).
La documentazione della GNR e della Brigata Garibaldi è stata probabilmente acquisita dal soggetto produttore nell'ambito degli studi da lui condotti e sopra menzionati, mentre non è possibile affermare con certezza la provenienza delle carte riconducibili a Renato Pezzolesi, che potrebbero essere confluite nel fondo successivamente alla donazione dell'Archivio da parte di Carlo Mari (figlio di Giuseppe). Per quanto riguarda la documentazione prodotta dal Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza, la cui sede era presso il Comune di Pesaro, è opportuno ricordare come Mari fu di fatto il principale referente dell’attività di tale Comitato.
NOTE
(I) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" (b. 1, fasc. 2).
(II) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Documenti [Brigata Garibaldi] Bruno Lugli (b. 7, fasc. 14).
(III) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Tavullia-Saludecio (b. 4, fasc. 2).
(IV) Cfr. I docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. [Celebrazioni del ventennale della Resistenza e correzioni al libro Guerriglia sull'Appennino] (b. 5, fasc. 4).
Lettera di Wolframo Pierangeli alla Segreteria e alla Commissione di controllo della Federazione del Pci di Pesaro del 18 ottobre 1965.
Testo ciclostilato della Mozione politica dell'IX Congresso provinciale della Federazione comunista di Pesaro, del 16 gennaio 1966.
Tessera provvisoria di Ottavio Ricci rilasciata il 18 gennaio 1944 dalla Federazione provinciale del Partito comunista italiano.
Circolare n. 1 della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista italiano del 9 gennaio 1946 per l'organizzazione del Convegno provinciale del Fronte della Gioventù.
Lettera di Pierangeli alla Federazione comunista di Pesaro per sollecitare una ricerca su fascismo e Resistenza.
Volantino della Segreteria provinciale del PCI di Pesaro e Urbino sulla posizione della Cisl sullo sciopero del 27 dicembre.