Verbale del'accordo per la controversia relativa a tre licenziamenti, firmato nella sede dell'Ufficio provinciale del lavoro, tra il Tabacchificio “Donati” di Pesaro, rappresentato dal direttore Emilio Gambuli, e Nino Gabbani per la Camera del lavoro di Pesaro, Renato Mengucci per la Confederterra, da Caterina Pasquali per le maestranze, da Otello Godi per la Cisl di Pesaro, firmato a Pesaro il 26 settembre 1950.
Corrispondenza (1956-1958) di Nino Gabbani con il Sindacato nazionale (Adele Bei) per il rinnovo del contratto e la concessione del sussidio straordinario. Comprende la comunicazione alle Camere del lavoro mandamentali del luglio 1956 sull'approvazione del decreto ministeriale del 28 giu. 1956 per la concessione del sussidio; ritaglio stampa da "L'Unità" del 16 febbraio 1958 sulla conclusione delle trattative. Il fascicolo comprende le domande per la concessione del sussidio straordinario di disoccupazione inviate al prefetto da marzo a maggio 1958 dalla Camera del lavoro e l'elenco delle tabacchine della ditta Saum e Donati che hanno presentato la domanda in Prefettura.
Comprende il numero unico "La tabacchina. Bollettino mensile del Sindacato nazionale tabacchine".
Verbale dell'accordo per la costituzione di un "centro per la formazione professionale delle maestranze edili ed affini di Pesaro e provincia", firmato l'8 novembre 1958 presso la sede dell'Associazione industriali di Pesaro tra Francesco Badioli presidente e Carlo Gaudenzi segretario dell'Associazione industriali e la Cgil rappresentata da Nino Gabbani, la Cisl rappresentata da Agostino Corsini e la Uil rappresentata da Giuseppe Taras.
Il documento è stato rilegato utilizzando come copertina e pagina finale due volantini della Segreteria Fillea di Pesaro del 31 luglio 1958 con le rivendicazioni per il contratto nazionale espresse al Congresso nazionale di Bologna del 26 e 27 luglio 1958.
Pubblicazione a stampa: Lotte e conquiste delle tabacchine, edito alla Confederterra nazionale nel 1950, con in appendice il Contratto collettivo nazionale di lavoro valido dal 1 novembre 1949 al 31 ottobre 1950. Si segnala a p. 10 il riferimento al Convegno di Pesaro del 26-27 maggio 1947..
Verbale di accordo tra il gruppo provinciale panificatori e il Sindacato provinciale lavoranti panettieri assistiti da Nino Gabbani della Camera del lavoro, da Angelo Cicoria della Uil, firmato a Pesaro il 12 aprile 1956.
Verbale dell'incontro indetto dall'Unione provinciale cooperative e mutue (Anteo Della Fornace e Remo Beni) con le organizzazioni sindacali, rappresentate da Otello Godi per la Cisl, Nino Gabbani per la Cgil e Giuseppe Taras per la Uil, sul contratto provinciale integrativo per i dipendenti di cooperative di consumo, tenuto a Pesaro il 7 dic. 1957.
Verbale di accordo tra il gruppo provinciale panificatori e il Sindacato provinciale lavoranti panettieri assistiti da Nino Gabbani della Camera del lavoro, firmato a Pesaro il 19 agosto 1954.
Circolari, corrispondenza di Nino Gabbani con Adele Bei e tabelle con le tariffe salariali.
Corrispondenza della Camera del lavoro di Pesaro (Nino Gabbani) con la Segreteria nazionale del Sindacato tabacchine e circolari del Sindacato nazionale relative all'Accordo nazionale del 1 ott. 1955 sulla scala mobile e alla preparazione del III Congresso nazionale. In particolare si segnala:
- circolare del 19 gen. 1955 per la convocazione della riunione delle tabacchine con in allegato l'elenco nominativo con gli indirizzi delle tabacchine;
- circolare del 26 mag. 1955 relativa al rinnovo del contratto di lavoro con note manoscritte a margine della Segretaria nazionale Onorevole Adele Bei.
Elenco manoscritto delle tabacchine della provincia di Pesaro aggiornato al 28 giugno 1955.
Contratto di lavoro integrativo per gli operai edili e affini della provincia di Pesaro e Urbino, firmato il 6 agosto presso l'Ufficio del lavoro, dall'Associazione degli industriali della provincia di Pesaro Collegio dei costruttori e dai rappresentanti dei sindacati Cgil (Nino Gabbani e Gino Morotti), Cisl (Otello Godi) e Uil (Giuseppe Taras).