Risultati 13

Descrizione archivistica
6 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Varie
b.4-fasc.3 · Unità archivistica · 1926-2002
Parte di Mari Giuseppe

Docc. in due sottofascc.:

  • Appunti di G. Mari;
  • Stampa locale e documenti Giuseppe Mari.
    Contiene docc. vari riguardanti prevalentemente l'attività del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e Giuseppe Mari (anche docc. di natura personale). Si segnala:
  • lettera inviata dalla GNR-Comando presidio di Urbino a destinatari diversi (sull'attività di ribelli), Urbino, 2 giu. 1944 (fotocopia);
  • convenzione tra l'ANPI provinciale di Pesaro e Urbino e la Provincia di Pesaro e Urbino per la salvaguardia e la divulgazione della documentazione relativa alla Resistenza, s.d.;
  • statuto dell'ANPI, [1980] (fotocopia);
  • articoli di giornali relativi alla scomparsa di Giuseppe Mari (2002).
Resistenza jugoslava
b.2-fasc.1 · Unità archivistica · 1944-1997
Parte di Mari Giuseppe

Elenchi, relazioni e documentazione varia riguardante la presenza e l'attività di partigiani jugoslavi in Italia e nella V Brigata Garibaldi Pesaro e la partecipazione degli italiani alla Resistenza nei paesi slavi.
Si segnala:

  • relazioni di Giuseppe Mari e di Leopold Verbovsek;
  • fotografia in b/n di partigiani jugoslavi a Roma (con annotazione ms. di Mari), 15x11 cm., Roma, ago.-set. 1944;
  • mappa topografica ms. della zona di Cagli-Urbania (con annotazioni in lingua slava);
  • lettere (in fotocopia) inviate dall'ANPI e dalla Biblioteca Vittorio Bobbato di Pesaro a Umberto Bernardini (relative alla collaborazione con Predrag Delibasic) e da Carlo Paladini (presidente dell'ANPI-Comitato provinciale di Pesaro Urbino) al Zveza Borcev Nov Slovenije (sull'invito rivolto agli ex partigiani slavi a partecipare al quarantesimo anniversario della Liberazione), Pesaro, 28 dic. 1983.
Mari Giuseppe
MG · Fondo · 1831-2002

L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in materia di storia della Resistenza e del movimento partigiano nelle Marche. L’Archivio conserva anche documentazione (carteggio, poesie, disegni, fotografie) riconducibile alla sua vita privata e ai diversi ruoli ed interessi da lui stesso ricoperti e coltivati nell'arco della sua esistenza (oltre che autore di poesie, Mari è stato infatti anche presidente del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione).
Il fondo consiste in 46 unità archivistiche (fascicoli) contenute in 12 unità di conservazione (buste) e conserva anche documentazione riconducibile ai seguenti diversi soggetti:
• GNR-111a Legione di Pesaro e Urbino(I).
• Brigata Garibaldi Bruno Lugli di Pesaro(II).
• Renato Pezzolesi(III).
• Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza(IV).

La documentazione della GNR e della Brigata Garibaldi è stata probabilmente acquisita dal soggetto produttore nell'ambito degli studi da lui condotti e sopra menzionati, mentre non è possibile affermare con certezza la provenienza delle carte riconducibili a Renato Pezzolesi, che potrebbero essere confluite nel fondo successivamente alla donazione dell'Archivio da parte di Carlo Mari (figlio di Giuseppe). Per quanto riguarda la documentazione prodotta dal Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza, la cui sede era presso il Comune di Pesaro, è opportuno ricordare come Mari fu di fatto il principale referente dell’attività di tale Comitato.

NOTE
(I) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" (b. 1, fasc. 2).
(II) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Documenti [Brigata Garibaldi] Bruno Lugli (b. 7, fasc. 14).
(III) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Tavullia-Saludecio (b. 4, fasc. 2).
(IV) Cfr. I docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. [Celebrazioni del ventennale della Resistenza e correzioni al libro Guerriglia sull'Appennino] (b. 5, fasc. 4).

Mari, Giuseppe
1 · Unità documentaria · Tavullia, 15 maggio 1945
Parte di Mari Giuseppe

Lettera inviata dal sindaco di Tavullia alla Regia Prefettura e all'ANPI di Pesaro (Tavullia, 15 mag. 1945) con allegate deposizioni relative ad addebiti mossi al personale del Comune di Tavullia sottoscritte da: Lina Federici (11 mag. 1945), Domenico D'Angeli (10 mag. 1945), Marino Signoretti (10 mag. 1945), Giovanni e Mario Benelli (10 mag. 1945), Domenico Ferri (10 mag. 1945), Maria Staccoli (10 mag. 1945), Maria Tendini (10 mag. 1945), Igino Marchionni (2 mag. 1945), Augusto Gerboni (10 mar. 1945), G. Battista Balducci (s.d.).

[GAP Pesaro]
b.5-fasc.9 · Unità archivistica · 1944-1945
Parte di Mari Giuseppe
  • Relazioni riguardanti l'attività svolta da: Brigata GAP Pesaro, GAP di Pergola e Saltara (fotocopie); distaccamenti GAP Luigi Rossi, di S. Lorenzo in Campo e di Barchi-Orciano-Mondavio-S. Giorgio di Pesaro (fotocopie); CLN clandestino di Fermignano (fotocopia); Gruppo Patriottico Gasperotto (fotocopia);
  • ruolini della Brigata GAP di Pesaro.

Contiene anche:

  • relazione di Pizzagalli Olivero sull'azione dei patrioti della zona di Montemaggiore e Montebello, Pesaro, 3 set. 1945 (fotocopia);
  • promemoria di Gino Cancellieri per il "Comitato provinciale Partigiani d'Italia di Pesaro" (sulle azioni da lui svolte in qualità di partigiano), s.d. (fotocopia);
  • "Piano del Comando del "Distaccamento Garibaldi"" per l'impiego del Distaccamento nella città di Fano, s.d. (fotocopia)(I).
  • "Bollettino delle azioni del Fronte della Gioventù", s.d. (fotocopia).
[Corrispondenza varia]
b.7-fasc.16 · Unità archivistica · 1944-2000
Parte di Mari Giuseppe

Appunti mss. e corrispondenza soprattutto di Mari con persone diverse tra cui: Alessandro Severi, Predrag Delibasic, Giorgio De Sabbata, ANPI-Comitato provinciale di Pesaro e Urbino, Leopold Verbovsek (Poldo), Paolo Sorcinelli, Ciro Renganeschi, Giangiacomo Feltrinelli, Enzo Capalozza, Paolo Volponi, Arso Milatovic, Gabriele Marchetti, Vito Rosaspina, Mario Depangher, Carlo Betti, Aldo Deli ed Enzo Santarelli.

Si segnala il contratto sottoscritto da Mari con la casa editrice Feltrinelli per la pubblicazione del libro "I piccoli contrabbandieri della costa" (Milano, lug. 1956).