Lettera di Lo Squadro (segretario del Fascio repubblicano di Cantiano) alla Federazione fascista repubblicana di Pesaro.
1 risultati con oggetti digitali
Mostra i risultati con gli oggetti digitali
IT ISCOP MG-1-b.1-fasc.1-1
·
Unità documentaria
·
Cantiano, 25 gennaio 1944
Parte di Mari Giuseppe
IT ISCOP MG-1-b.1-fasc.1
·
Unità archivistica
·
1941 - 1966
Parte di Mari Giuseppe
Docc. organizzati in due sottofascc.:
- Sparsi: originali. Fascio repubblicano di Cantiano alla Federazione fascista repubblicana di Pesaro 23/1/1944. Originale e copia;
- s.t.
Contiene docc. relativi all'attività della GNR (111a Legione).
Si segnala: - rapporto riguardante il tentato omicidio di Elio Minozzi ad opera del partigiano Pompilio Fastiggi e l'uccisione di quest'ultimo, Pesaro, 13 feb. 1944 (fotocopia).
- Docc. relativi all'uccisione del brigadiere Armando Paradisi: copia di lettera del comandante della Legione a destinatari diversi tra cui il Comando generale della GNR e l'VIII Ispettorato regionale della GNR (Pesaro, 30 mar. 1944) e dichiarazione di Giacomo Caruso (Acqualagna, 29 mar. 1944).
- Lettera (sul ferimento del milite della GNR Adriano Pigna) inviata dalla Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona, Sezione di Cagli, a destinatari diversi, tra cui il Ministero dell'interno, il Comando generale dell'Arma dei carabinieri, la Prefettura e la Questura di Pesaro (Cagli, 6 feb. 1944).
Contiene anche docc. relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:
- lettera di Leopold Verbovsek (Poldo) a Giuseppe Mari (sulla resistenza in Jugoslavia), Lubiana, 14 ago. 1966(I).
- Memoria del parroco di S. Lorenzo in Torre (Oddo Morena), relativa all'eccidio avvenuto a S. Lorenzo a seguito dell'uccisione di due tedeschi (fotocopia).
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-8-6-b.138-fasc.6
·
Unità archivistica
·
1945-1994
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943
Il fascicolo contiene corrispondenza riguardante partigiani e patrioti di Cantiano dal 1972 al 1994 e carte relative alla Sezione ANPI di Cantiano.
Il fascicolo è stato creato da Renato Pezzolesi per gestire pratiche di riconoscimento e celebrazioni della Resistenza a partire dal 1980, successivamente, in particolare per documentare l'uccisione a Cantiano del Commissario prefettizio Michele Lo Squadro nel giugno 1944, è stata accorpata al fascicolo anche la corrispondenza della Sezione dal 1945 al 1957.
Si segnala fra la documentazione della Sezione:
- Atto costitutivo della Sezione del 13 maggio 1945;
- Verbale dell'Assemblea di Sezione del 18 agosto 1947 con dati organizzativi e relazione dettagliata sull'attività partigiana svolta nel territorio di Cantiano;
- Verbale dell'Assemblea Congressuale riunita il 20 novembre 1955;
- Elenco Partigiani e Patrioti di Cantiano;
- Verbale della riunione della Sezione del 10 febbraio 1980;
- Documentazione in copia del conferimento della medaglia d'argento al Comune di Cantiano e documentazione relativa alle celebrazioni in occasione del Ventennale, Trentennale, Quarantennale, Cinquantesimo e Sessantesimo della Liberazione;
- Memoria di Giuseppe Panico "Un'aggressione iniziata nel 1921 e che si tende a perpetuare" del 1 ottobre 1990;
- Documentazione in copia della Guardia nazionale repubblicana relativa all'uccisione di Augusto Fiorucci e articoli del 1990 in seguito alle accuse del Sen. Salvatore D'Amelio, con ampia rassegna stampa 1990 al 1996.