Showing 17 results

Archival description
3 results with digital objects Show results with digital objects

Documentazione relativa all'Assemblea congressuale provinciale dei partigiani tenuta a Pesaro nella sala della Provincia il 15 feb. 1981. Comprende:

  • Convocazione del Comitato direttivo con all'ordine del giorno l'Assemblea congressuale e circolare alle Sezioni per il Congresso nazionale;
  • Programma dattiloscritto con annotazioni dell'assemblea e appunti manoscritti;
  • Schema dell'intervento di Carlo Paladini, testo dell'intervento (in copia) di Renato Pezzolesi e testo dell'intervento di Lea Trivella;
  • Manifesto dell'Assemblea congressuale.

Documentazione relativa alla Conferenza nazionale d'organizzazione svolta a Verona il 12 e 13 novembre 1981. Il fascicolo comprende:

  • Carteggio con il Comitato nazionale dal 21 maggio al 30 ottobre 1981;
  • relazioni dell'ANPI Pesaro sull'amministrazione, diffusione "Patria indipendente" e problemi culturali;
  • Programma e materiale dell'ANPI nazionale distribuiti ai delegati, in particolare si segnala: Relazione di Mauro Galleni Segretario nazionale alla Conferenza nazionale d'organizzazione e pagina del quotidiano "L'Arena" dell'11 novembre 1981 con articolo sulla conferenza.
    Si segnalano due fotografie del 9. Congresso nazionale tenuto a Genova il 26-29 marzo 1981, sono ritratti Renato Pezzolesi, Siro Lupieri, Lea Trivella e Sandro Severi.
Consiglio nazionale - 1992

Il fascicolo contiene la documentazione del Consiglio Nazionale tenuto a di Rimini dall'8 al 9 gen. e a Viareggio dal 26 e 27 ott. 1992 .
Della riunione di Rimini si segnala: la corrispondenza, il programma, la relazione del Sen. Arrigo Boldrini in copia con indicazione di Renato Pezzolesi "vedere pag. 24 e 44"; relazione di Giulio Mazzon, due fotografie dei partecipanti del Comitato di Pesaro, si riconoscono Lea Trivella, Sandro Severi e Sebastiano Presti.
Della riunione di Viareggio si segnala: documentazione relativa alla preparazione delle celebrazione per il 50. della Liberazione con appunti della riunione del Consiglio nazionale e della riunione del Comitato regionale. Il fascicolo comprende documenti preparatori, programma attivitò 50. liberazione, relazione presidente Arrigo Boldrini, foto dei partecipanti pesaresi alla riunione del Consiglio nazionale

Documentazione riguardante le iniziative culturali svolte in occasione del 50. della Liberazione: documenti preparatori, corrispondenza, inviti, manifesti. Si segnalano le seguenti iniziative culturali:

  • Sara Levi Nathan di Stefania Pallunto, Pesaro 13 gennaio 1994;
  • La mia vita vissuta di Trivella Lea Lupieri, Pesaro 14 gennaio 1994;
  • Le origini del fascismo nel pesarese di Paolo Giovannini, Pesaro 21 gennaio 1994;
  • L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Pesaro 18 febbraio 1994;
    -Le donne sulla scena politica, con intervento di Carla Tonini, Pesaro 15 dicembre 1994;
  • Presentazione del volume: Paolo Giovannini "Tutto da abbattere, tutto da creare" Le origini del fascismo nella Provincia pesarese (1919-1922), CLUEB, Bologna, 1993.
IT ANPI-PU ANPI-FA-01-2-2-6-b.2-fasc.6 · File · 1950
Part of ANPI. Sezione "Giannetto Dini" di Fano

Il fascicolo è formato da due sotto fascicoli originali: il primo contiene la corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione e il secondo le circolari. La corrispondenza, in particolare con il Comune di Fano e il Comitato provinciale, va dal 9 gennaio al 12 dicembre, protocollata e comprende nella numerazione il riferimento alla categoria prevista dal protocollo. Si segnala la lettera di Gauro Diambrini Palazzi indirizzata al Comitato promotore provvisorio dell'Anpi di Fano per la riunione del Comitato direttivo del 30 gennaio 1950 con indicazioni e programmi per la Sezione.
Le circolari, da febbraio ad agosto, riguardano le attività svolte dalle donne nella guerra di liberazione promosse dal Comitato direttivo provinciale, su iniziativa di Lea Trivella e la celebrazione del 25 aprile.

Il fascicolo comprende 7 sotto fascicoli relativi al Congresso provinciale dell'ANPI svolto a Urbino nell'Aula Magna dell'Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino il 27 aprile 1986. La documentazione comprende:

  • Carteggio del Comitato provinciale per l'organizzazione e gli inviti al Congresso. In particolare si segnala il biglietto, conservato all'interno del fascicolo, del generale Antonio Severoni già Comandante della Brigata Garibaldi "Bruno Lugli" del 5 maggio 1986;
  • Materiale della segreteria e della Presidenza relativo all'organizzazione del Congresso con appunti di Renato Pezzolesi e Carlo Paladini;
  • Relazione di Renato Pezzolesi (I); Relazione di Carlo Paladini dattiloscritta con annotazioni manoscritte; Copia della mozione approvata al Congresso provinciale dell'ANPI del 23 marzo 1980 con appunti di Paladini; Pubblicazione dell'ANPI nazionale con la relazione programmatica (nov. 1985) e la Relazione politica (lug. 1985) annotata a margine da Carlo Paladini;
  • Elenchi per l'elezione degli organi dirigenti e Comitato provinciale eletto con firma di Carlo Paladini per l'approvazione;
  • manifesto e inviti del Congresso;
  • 9 fotografie del Congresso, fra gli altri si riconoscono: Carlo Paladini,Vito Rosaspina, Giorgio Londei, Lea Trivella Walchiria Terradura, Angelo Ceripa, Giuseppe Mari, Renato Vianello;
  • Ritagli stampa del Resto del Carlino del 27 aprile 1986.

Il fascicolo comprende materiale documentario su Pompilio Fastiggi, organizzato in due sotto fascicoli, il primo relativo alla condanna del Tribunale speciale per la difesa dello stato e alla detenzione nelle carceri di Civitavecchia e San Giminiano e il secondo sul trasferimento della salma da sant’Angelo in Vado a Pesaro e sulle commemorazioni del 1950, 1953-1954, 1984 e 1993-1994.
Il fascicolo conserva le carte originali dal 1936 al 1943, raccolte in una cartella denominata: "Cartella comp. Pompilio Fastiggi documenti", della Questura di Pesaro, della Legione dei Carabinieri e la corrispondenza con le Case di pena dove Fastiggi era detenuto relativa alle richieste di visita e di corrispondenza con la famiglia. Il fascicolo comprende la scheda segnaletica di Fastiggi del 28 maggio 1936. Della documentazione originale non è stato possibile accertare la provenienza.
Il materiale relativo al funerale di Fastiggi comprende corrispondenza della sezione di Pesaro del Partito comunista italiano sul trasporto della salma di Fastiggi da Sant'Angelo in Vado a Pesaro del settembre 1946 e la corrispondenza in copia del Comune di sant’Angelo in Vado e del Comune di Pesaro per il trasferimento della salma; 3 foto b/n del funerale di Pompilio Fastiggi dell’ottobre 1946; una foto riporta a penna indicazione: "autore: Alessandro Lucarelli", a stampa: "Inverno 44/45"e a matita: "ott. 46".
La documentazione relativa alle commemorazioni comprende il volantino realizzato dall'Anpi di Pesaro per la cerimonia del 21 maggio 1950 a Sant'Angelo in Vado e la corrispondenza del Comitato provinciale con personalità ed istituzioni, fra cui al Senatore Egisto Cappellini, in occasione del Raduno di partigiani a Sant'Angelo in Vado del 1950; Manifesto dell'ANPI provinciale del IX Anniversario morte di Pompilio Fastiggi, 3 febbraio 1953; Manifesto del PCI nel 40. anniversario della morte; corrispondenza e appunti in bozza del 1993 nel 50. anniversario della morte; volantino dell'assemblea pubblica sul tema: "S. Pietro in Calibano dall'Antifascismo alla Resistenza" organizzata da ANPI il 27 febbraio 1994.
Il fascicolo comprende inoltre materiale, in copia, su Pompilio Fastiggi, fra cui carte della Questura di Pesaro e dal Ministero dell'Interno riferita all'arresto e al processo di Fastiggi, 1936-1937; volantini in copia: Guardia Nazionale Repubblicana Comando Legione Tagliamento; 60. Comando Militare Provinciale: "La Pena di Morte per i disertori e i renitenti alla leva"; "Bandiera Rossa" n. 3 del 6 apr. 1944: "Il sacrificio di Pompilio Fastiggi"; la dichiarazione di Evio Tomassucci sull'uccisione di Fastiggi; Trascrizione della Gazzetta Ufficiale, anno 99 n. 29 del decreto del 17 gennaio 1957 col quale è concessa la Medaglia d'Argento a Pompilio Fastiggi; Testo teatrale in due atti: "Secondo Risorgimento. Compagno Pompilio Fastiggi: Siamo tutti partigiani" autori: Mari, Tomasucci, Trivella, Volpini.