Il fascicolo comprende documentazione per la celebrazione del 40. anniversario della liberazione svoltasi a Cantiano dal 16 al 25 marzo 1984. Comprende manifesti e fotografie dell'inaugurazione del monumento commemorativo della battaglia di Vilano. Nelle foto appare Siro Lupieri mentre pronuncia il discorso.
Documentazione relativa alla richiesta di iscrizione all'ordine dei giornalisti di Giulio Giumetta, delegato dall'Anpi provinciale per la direzione del periodico "La Resistenza" e per la pubblicazione di quadri murali. Sono presenti anche le richieste per la pubblicazione sugli albi murali di Siro Lupieri e Lea Trivella del 1948.
Manifesto e testo dell'orazione ufficiale tenuta da Siro Lupieri in occasione della morte di Amos Marchionni combattente del Corpo italiano di Liberazione.
Documentazione relativa alle formazioni militari della Brigata Bruno Lugli con appunti e annotazioni manoscritte risalenti alla fase di ricostruzione dei ruoli e gradi per il riconoscimento della qualifica partigiana.
La data di creazione si ricava dai riferimenti agli elenchi della Commissione regionale per i partigiani e patrioti che avevano già ottenuto il riconoscimento. La documentazione è costituita prevalentemente da elenchi con i nominativi ordinati in base alle formazioni militari: Brigata, Battaglione, distaccamenti e squadre.
Si segnala:
- la lettera di Nereo Bonetti del 30 giugno 1955 a Siro Lupieri relativa al riconoscimento dei gradi militari del Distaccamento Toscano con allegata relazione sull'attività e la composizione del Distaccamento.
Il fascicolo raccoglie la documentazione inerente la celebrazione della Brigata Gap svoltasi a Fano tra agosto e ottobre 1981. Comprende10 manifesti, volantini, inviti, cartoline, il programma delle celebrazioni, la corrispondenza, la relazione del 19 settembre 1981 di Carlo Paladini, il discorso pronunciato dal rappresentante jugoslavo il 20 settembre a Fano, la relazione della Brigata Gap letta da Siro Lupieri il 20 settembre 1981 a Fano, le copie delle poesie lette nella serata di apertura dell'evento "Una città con la Resistenza" il 27 agosto 1981, due raccoglitori di fotografie, due copie della periodico dell'amministrazione provinciale Pesaro Urbino, "Speciale dal Metauro alla Linea Gotica" n. 8 del 15 settembre 1981 e n. 9 del 30 settembre 1981.
Si segnala rubrica con nomi e indirizzi formazioni GAP, realizzata per la manifestazione da Renato Pezzolesi (gennaio-novembre 1981) e un fascicolo: caduti fuori provincia con corrispondenza e notizie su Sante Gagliardotti; Paiano Ernesto; Faggiani Pompilio; Venturini Bruno; Gentili Tito; Marchetti Duilio.
Comunicazione del Comandante della Brigata Gap Pesaro, Siro Lupieri, alla Commissione regionale con nomi dei comandanti e commissari politici per i quali si richiede il riconoscimento dei gradi.
Relazione sottoscritta da Aldo Carboni (commissario politico) e Siro Lupieri (comandante).
Trascrizione dattiloscritta della registrazione degli interventi alla riunione del Comitato provinciale svolto al castello di Castelvecchio di Monteporzio allargato ai Sindaci dei comuni della provincia. Si segnalano gli interventi di: Siro Lupieri; Carlo Paladini, Gustavo Mazzoni Sindaco di Fano, Paolo Sorcinelli, Giorgio Pedrocco, Emidio Bruni, Anna Della Fornace, Adriano Salvadori, Vito Rosaspina, Mario Omiccioli, Sparta Trivella, Nino Santarelli.
Documentazione relativa al Comitato regionale Anpi, in particolare si segnala:
- Verbale dattiloscritto della riunione del Comitato regionale tenuto a Macerata il 6 Luglio 1974 promossa da Italo Petrelli del Comitato provinciale di Ascoli Piceno, per il Comitato dell'ANPI di Pesaro sono presenti Siro Lupieri e Giovanni Gramarini. Sono assenti i rappresentanti del comitato provinciale di Ancona. Oggetto della riunione è la ricostituzione del Comitato regionale, sono nominati a rappresentare l'ANPI di Pesaro Siro Lupieri, Giovanni Gramarini, Renato Pezzolesi, Armando Gasperotto, Oliviero Mattioli, Sparta Trivella;
- Corrispondenza, appunti manoscritti e rassegna stampa in copia 1979-1984.
Palco in Piazza del Popolo a Pesaro per il comizio in una manifestazione. Nel verso della foto è stata applicata una etichetta [da Renato Pezzolesi] con i nomi delle persone presenti: al microfono Giuseppe Righetti, da sinistra Lottaldo Giuliani, Siro Lupieri, Wolframo Pierangeli, Giorgio De Sabbata, Vincenzo De Sabbata e Claudio Cecchi.