Documentazione relativa alle pratiche di pensione per i famigliari di partigiani caduti. Il fascicolo raccoglie documenti per la pensione di guerra suddivisi alfabeticamente in fascicoli personali con camicia originale. Comprende la corrispondenza fra l'ANPI e la Direzione Generale delle Pensioni di guerra a Roma. Si segnala: corrispondenza dal 1945 al 1965 comprendente protocollo generale; istanze al Ministero dell'Assistenza post bellica e dichiarazioni, solleciti; risposte; elenchi di pratiche di pensioni evase e di pensioni civili e militari; un registro che raccoglie i nomi dei partigiani che hanno inoltrato domanda di pensione.
Circolare della Commissione provinciale per i patrioti del Ministero dell'Italia occupata, del 18 agosto 1945, all'Anpi, con le disposizioni per le pratiche per le pensioni ai feriti e alle famiglie dei caduti.
Documentazione sulle pensioni alle casalinghe: manifesto Inps, volantino manifestazione della manifestazione dell'UDI del 16 ottobre e corrispondenza 1963, circolare a stampa del patronato Inca (n. 20 del 21 mar. 1963): Note sulla legge della mutualità pensioni per le casalinghe (varie copie).
Documentazione dell’Inca relativa al servizio previdenza per la pensione ai coloni, mezzadri e coltivatori diretti: domande di pensione coloni e elenco famiglie coloniche e coltivatori diretti esistenti nella provincia.
Il fascicolo comprende l'opuscolo: Alleanza nazionale dei contadini, Le elezioni delle Casse mutue: impegno contadino contro i brogli bonomiani. 1. Considerazione sull'assistenza di malattia ai coltivatori diretti, di Giorgio Veronesi. 2. Norme per le elezioni nelle Casse mutue coltivatori diretti, di Alessandro Di Feo, Roma 1960.
Appunti manoscritti per il calcolo della pensione per dipendenti Amga e testo in copia della sentenza contro l'Azienda autonoma gas e acqua di Mantova.
Testo dell'intervento di A. Colombi al Convegno tenuto a Reggio Emilia il 4 ottobre 1955 sul ruolo delle donne e loro educazione.
Corrispondenza con la Ditta Penserini costruzioni Srl di Pesaro relativa alle nomine sindacali, comprende appunti delle riunioni e il documento sull'aggiornamento dell'indagine fonometrica del 1993.
Cerimonia di commemorazione del 43 anniversario del sacrificio di Virginia (detta Gina) Longhi, Antonio Balducci, Cesare Alemanni, Ferdinando Tacconi, morti fucilati dai nazifascisti, svolta il 10 maggio a Pennabilli, luogo dell'accaduto. Si segnala: corrispondenza; lettera del sindaco di Pennabilli per lapidi in memoria di Gina Longhi, Antonio Balducci, Cesare Alemanni, Ferdinando Tacconi; documenti con foto allegata delle lapidi di Antonio Balducci e Gina Longhi già nel cimitero; 8 foto b/n e 21 foto a colori; rassegna stampa in copia; foto della lettera manoscritta di Antonio Balducci ai genitori; testimonianza di Giovanni Toni del 3 ottobre 1981 sulla fucilazione di Antonio Balducci.
Il fascicolo contiene corrispondenza del Comitato provinciale dal 1982 al 1995 ed elenco partigiani. Comprende documentazione originale e in copia riguardante partigiani di Pennabilli uccisi e condannati a morte.
Il fascicolo comprende inoltre la corrispondenza in copia della Prefettura di Pesaro Urbino riguardante eccidio di Fragheto, 14 aprile 1944;
corrispondenza in copia della Guardia Nazionale Repubblicana, sezione di Pennabili, riguardante i fucilati del Ponte otto Martiri, 9 aprile 1944; documentazione e corrispondenza riguardante Lisotti Alfredo dal 1944 al 1984; documentazione riguardante Antonio Balducci: testimonianza di Giovanni Toni del 31 ottobre 1981 e copia della lettera di Balducci ai genitori;
- Dattiloscritto "L'infermeria" da appunti per una ricerca di Palmiero Caroni, 20 marzo 1986;
- Materiale riguardante eventi celebrativi della Resistenza: Manifesto del Comune di Pennabilli e dell'ANPI del 10 maggio 1987 per i Martiri di Fragheto e Ponte 8 Martiri; volantino; poesia in copia del 9 marzo 1987;
- Rassegna stampa originale e in copia fra 1982 e 1987.
Il fascicolo contiene corrispondenza del Comitato provinciale dal 1980 al 1987 ed elenco partigiani. Comprende la trascrizione delvolantino del Comitato Italiano di Liberazione sezione di Urbania del 28 agosto 1944.