Corrispondenza generale in arrivo e partenza da gennaio a novembre. Si segnalano comunicazioni della Camera del lavoro di Rimini sui lavoratori stagionali e il resoconto sul lavoro stagionale a cura dei lavoratori stagionali, sezione di Pesaro del 30 apr. 1973.
Corrispondenza prevalentemente eterogenea in arrivo e in partenza conservata dalla Segreteria con la Cgil nazionale e regionale, con le Cdl provinciali e territoriali di altre province, con le categorie, con la Federazione unitaria Cgil, Cisl, Uil, con Comuni, Province, Regione. Sono presenti anche circolari, ordini del giorno, minute, comunicati stampa relativi a scioperi e manifestazioni, comunicazioni al Comitato Direttivo. Si segnala il carteggio con l'Associazione nazionale fra invalidi e mutilati di guerra (Anmig), Camera di commercio provinciale, Cisfa, Coordinamento femminile Cgil di Pesaro, Comitato provinciale prezzi, Ente turistico lavoratori italiani (Etli), Inps, Ispettorato del lavoro di Pesaro, Pci di Pesaro e di Pergola, Sindacato nazionale Omni, Tribunale di Pesaro, Ufficio provinciale del lavoro.
Si segnala per gli anni Ottanta e Novanta la corrispondenza in arrivo dalla Cgil nazionale, dai dipartimenti e categorie nazionali e dalla Cgil regionale; il carteggio con la Camera di commercio, Inps e Spi regionale e corrispondenza su temi internazionali in particolare sulla crisi del Golfo e Jugoslavia.
La sottoserie comprende corrispondenza e circolari in entrata e in uscita dell'ANPI di Pesaro con il Comitato Nazionale, Comitato Regionale, le Sezioni comunale, con i partigiani, enti ed istituzioni. E' compresa in parte anche la corrispondenza con le Sezioni comunali e il carteggio sul riconoscimento e sull'assistenza dei partigiani degli anni Settanta e Ottanta, mentre negli anni Quaranta e Cinquanta la corrispondenza relativa al riconoscimento della qualifica e all'assistenza, che in quegli anni rappresentano l'attività primaria dell'ANPI, sono comprese nella Serie "Attività dell'Anpi", Sotto serie "Riconoscimento" e Sotto serie "Assistenza". Per quanto riguarda il carteggio con le Sezioni le carte relative agli anni Quaranta e Cinquanta sonocomprese nei fascicoli della sottoserie "Sezioni ANPI".
Corrispondenza in arrivo e partenza del Comitato provinciale in prevalenza con la Commissione regionale relative alle gestione delle pratiche per il riconoscimento della qualifica di partigiano. Sono presenti le circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri con disposizioni relative al riconoscimento delle qualifiche e tabelle con i riconosciuti a marzo e a maggio 1947 dalle Commissioni regionali. La corrispondenza del 1947 si presenta lacunosa; la corrispondenza del 1948 è protocollata dal n. 1 del 2 gennaio al n. 476 del 30 dicembre, il fascicolo comprende corrispondenza varia non protocollata con circolari e appunti manoscritti.
La corrispondenza del 1949 è protocollata dal n. 2 del 4 gennaio al n. 127 del 9 settembre e comprende relazioni, dichiarazioni e corrispondenza con altre numerazioni progressive da giugno a novembre 1949.
La corrispondenza del 1950 è protocollata dal n. 544 del 25 gennaio al n. 826 del 4 ottobre.
La corrispondenza del 1951 è molto lacunosa, ed è protocollata dal n. 925 del 15 febbraio al n. 1050 del 12 ottobre.
Corrispondenza del Sindacato professori d'orchestra con la Fils nazionale; corrispondenza per le rappresentazioni e contratti per l'ingaggio degli orchestrali. Comprende la corrispondenza con il Comune di Pesaro per la stagione lirica 1955.
Corrispondenza, da aprile a novembre 1956, per i contratti dei professori d'orchestra. Sono presenti proposte di disponibilità di professori d'orchestra per le stagioni liriche e richieste da parte di altri Sindacati provinciali con elenchi nominativi di orchestrali disponibili. La corrispondenza è firmata dal Segretario Alfredo Lancione ed è indirizzata a Lancione a Jole Angelotti e Enzo Lupi.
Corrispondenza con il Sindacato nazionale tabacchine, si segnalano tabelle con le tariffe salariali 1956-1957.
Corrispondenza indirizzata prevalentemente al Segretario del Sindacato professori d’orchestra Alfredo Lancione da parte di professori d'orchestra, enti lirici, teatri e Sindacati orchestrali provinciali, per la stipula dei contratti professionali.
Corrispondenza indirizzata a Alfredo Lancione e Iole Angelotti da parte degli artisti, teatri e Sindacati provinciali per la stesura dei contratti professionali.
Corrispondenza di Alfredo Lancione e Iole Angelotti con gli orchestrali, con i teatri e Sindacato provinciali per la stesura dei contratti professionali.