Circolari e corrispondenza nazionale regionale. Si segnala il piano di annuale di formazione della Cgil Marche per il 1995.
Corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita, circolari del 1945. Si segnala: la corrispondenza con le sezioni, il carteggio sul riconoscimento e sull'assistenza dei partigiani; le Circolari al Comitato Nazionale; un volantino dei soldati americani con il quale si richiede la collaborazione dei civili per l'individuazione delle tombe dei soldati americani morti combattendo.
Al fascicolo nel corso del riordino è stato aggiunta la corrispondenza con il Comitato di liberazione nazionale della provincia di Pesaro dal 10 gennaio 1945 al 7 agosto 1946 relativa alle richieste di informazioni su militari e civili collaboratori per conto dell'Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo. In particolare si segnala la lettera del 7 agosto 1946, prot. n. 1372, firmata da Armando Lugli, in cui si comunica la disposizione, approvata nella seduta del 6 agosto, di scioglimento del Comitato di liberazione nazionale.
Si segnala inoltre: la circolare della Reale Prefettura di Pesaro e Urbino del 27 ottobre 1944 relativa alle disposizioni sui beni del Partito fascista repubblicano e degli iscritti; la pubblicazione dell'Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo: "Interpretazione delle leggi sull'epurazione nei pareri dell'Alto commissariato aggiunto", Roma 1945 e scheda per la registrazione dei dati.
Le carte, tutte protocollate, provengono dalla corrispondenza del Comitato provinciale e sono state scorporate in occasione della ricerca sul Comitato di liberazione nazionale successivamente confluita nel saggio di Stefania Pallunto e Carlo Paladini.
Il fascicolo comprende corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, Si riscontrano molte lacune in considerazione dei riferimenti al protocollo che riporta il numero 408 alla data del 28 dicembre 1945.
Corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita e circolari. Da segnalare la corrispondenza con le sezioni, il carteggio sul riconoscimento e sull'assistenza dei partigiani; le Circolari al Comitato Nazionale dell'anno 1946.
Il fascicolo comprende corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, la Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica e l'ente assistenza di Fano. La corrispondenza va dal 4 gennaio, prot. n. 4 al 18 dicembre, prot. n. 687.
Il fascicolo comprende corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, Partiti e con la Camera del lavoro per l'organizzazione di iniziative e con la Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica e l'ente assistenza di Fano per la gestione delle pratiche dei partigiani. La corrispondenza va dal 10 febbraio al 24 dicembre e non riporta numeri di protocollo.
Corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita e circolari. Da segnalare la corrispondenza con le sezioni, il carteggio sul riconoscimento e sull'assistenza dei partigiani; le Circolari al Comitato Nazionale dell'anno 1947 e ciclostilati dell'ANPI Comitato Provinciale di Ascoli Piceno riportanti lo scopo e le disposizioni organizzative del I Convegno interregionale dei Partigiani delle Marche e degli Abruzzi, svoltosi ad Ascoli Piceno il 13 aprile 1947.
Il fascicolo comprende corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, Partiti e con la Camera del lavoro per l'organizzazione di iniziative, fra le quali anche la corsa ciclistica intitolata a "Giannino Di Santi" e con l'Ente assistenza di Fano per la gestione delle pratiche dei partigiani. La corrispondenza va dal 5 gennaio al 22 dicembre, dal numero di prot. 203 al numero 264. Non tutta la corrispondenza è protocollata.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita. Da segnalare i provvedimenti legali e medico sanitari nei riguardi dei partigiani combattenti; il servizio di ambulatorio medico e la mensa collettiva.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale in entrata e in uscita con il Comitato regionale, nazionale e personali indirizzate a Carrara. La sequenza cronologica è lacunosa e probabilmente manca della corrispondenza perché a questa data il carteggio è suddiviso sulla base degli uffici di competenza. Da segnalare la Risoluzione del Convegno provinciale dell'Anpi tenutosi a Pesaro il 18/12/1949; le circolari alle sezioni.