Il fascicolo contiene la corrispondenza generale in entrata e in uscita con il Comitato regionale, nazionale e personali indirizzate a Carrara. La sequenza cronologica è lacunosa e probabilmente manca della corrispondenza perché a questa data il carteggio è suddiviso sulla base degli uffici di competenza. Da segnalare la Risoluzione del Convegno provinciale dell'Anpi tenutosi a Pesaro il 18/12/1949; le circolari alle sezioni.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale in entrata e in uscita in prevalenza con il Comitato regionale. Da segnalare: la lettera del Comitato regionale ai comitati provinciali nella quale si danno le direttive per condurre una azione coordinata contro la scarcerazione di Graziani, a cui è allegata uno stralcio della circolare nazionale; la corrispondenza riguardante le onoranze a Pompilio Fastiggi, primo partigiano caduto della Provincia di Pesaro Urbino, che si sono tenute il 21 maggio 1950 a Sant'Angelo in Vado; la lettera inviata dalla Cgil datata 7 marzo 1950 che invita al Convegno Provinciale delle Lavoratrici; la lettera (14 maggio 1950) che attesta come l'istituto di Vigilanza "La Stella" cede all'ANPI l'uso del locale in via Mazzini n. 10 come sede. Il verbale del Comitato Provinciale in data 5 ottobre 1950; una copia della rivista "Resistenza la lotta del combattente" datato 14 gennaio 1950.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale lacunosa in entrata e in uscita in prevalenza con il Comitato regionale. Da segnalare: circolare del Comitato provinciale di Ancona datata 21 luglio 1951 dopo i lavori del Consiglio Nazionale ANPI di Livorno; il rendiconto dei dati organizzativi e del tesseramento, prot. n. 1018; la corrispondenza relativa l'accoglienza delle salme dei 50 partigiani caduti in Albania e relativa raccolta di fondi attraverso vendita di cartoline. Il fascicolo comprende note manoscritte relative alla contabilità per gli stipendi del personale.
Il fascicolo comprende corrispondenza lacunosa in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, va da gennaio a dicembre, protocollata con il riferimento alla categoria prevista dal protocollo.
Il fascicolo comprende corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione e circolari del Comitato provinciale, riferite in particolare alle convocazioni del Comitato direttivo provinciale e all'organizzazione del 4. Congresso dell'Anpi provinciale. La corrispondenza va da gennaio a dicembre, è protocollata con il riferimento alla categoria prevista dal protocollo.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale del Comitato provinciale alle sezioni da aprile a settembre. La corrispondenza è lacunosa. Da segnalare: Circolare prot. n. 119 che ha per oggetto le celebrazioni del 25 aprile 1952.
Il fascicolo comprende corrispondenza lacunosa in arrivo e partenza della Sezione, da gennaio a dicembre, protocollata con il riferimento alla categoria prevista dal protocollo. Si segnala una circolare del Comitato provinciale relativa alle iniziative per il decennale della Resistenza.
Il carteggio presenta alcuni documenti in parte anneriti e con i margini carbonizzati, sicuramente scampati al fuoco. Da segnalare: il bollettino n° 1 del gennaio 1953 con le indicazioni per la campagna del tesseramento, gli abbonamenti "Patria", l'analisi di problemi amministrativi, l'iscizione dei partigiani all'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, la presentazione delle domande per le "Croci di guerra"; il numero speciale del Bollettini, n. IV, con le direttive per la manifestazione nazionale per la rivalutazione delle pensioni e la pubblicazione di un estratto della Costituzione Repubblicana; le circolari alle sezioni, in particolare quella del 19 settembre 1953 riguardante l'iniziativa "per il ritorno a scuola", per la quale si invitava ogni Comitato Provinciale a dare un contributo attivo per la riapertura delle scuole come già presentato dall'Onorevole Lozza nelle interrogazioni parlamentari del luglio 1953 (riportate nel ciclostilato allegato); la lettera datata 6 novembre 1953 che promuove una riunione di tutte le Associazioni Combattentistiche in seguito ai fatti luttuosi avvenuti a Trieste e contro la spartizione del territorio di Trieste, in allegato un ciclostilato a colori supplemento del "Taccuino del propagandista" del 30 ottobre 1953, n. 19; la lettera protocollo n. 103 di invito al convegno nel decennale dell'inizio della lotta di liberazione rivolta a tutti gli ex comandanti partigiani e a tutti i segretari delle sezioni ANPI.
Il fascicolo accoglie documenti in entrata e in uscita del 1954; alcuni documenti si presentano in parte anneriti e con i margini carbonizzati, probabilmente scampati al fuoco. Si segnalano: le circolari alle sezioni, in particolare quella del 15 settembre 1954 sull'organizzazione dell'Incontro Festival Internazionale della Resistenza che ha avuto luogo a Vienna dal 24 al 27 novembre 1954; un documento sull'analisi dei progetti di legge sulla Riforma contrattuale che mette a confronto più proposte: quella di Sanpietro, approvato dalla Camera ripresentato dai comunisti, socialisti, socialdemocratici e repubblicani, quella di Gozzi, presentato da DC, e quella di Ferrari di aspirazione liberale; ciclostilato "Per la salvezza dei bimbi di Napoli" campagna di raccolta fondi attraverso la vendita di cartoline promossa dal comitato di Pesaro; circolare prot. n. 128 sulle persecuzioni contro antinazisti tedeschi; prot. n. 129 riguardo la condizione di alcuni partigiani ancora detenuti in carcere malgrado la legge sull''amnistia ed indulto; corrispondenza riguardo attività di pesche di beneficenza; organizzazione del decennale e delle celebrazioni in occasione del 25 aprile.
Il fascicolo comprende corrispondenza molto lacunosa lacunosa in arrivo e partenza della Sezione, dal 1954 al 1976, in prevalenza con il Comune di Fano e il Comitato provinciale.