Corrispondenza con la Ditta Mamo Srl di Pesaro relativa alle nomine sindacali e alla contrattazione aziendale. Comprende i questionari compilati dell'indagine del 1979, i verbali delle riunioni e gli accordi aziendali del 24 ottobre 1989 e 10 novembre 2003, sono inoltre compresi gli accordi di mobilità e di solidarietà per la chiusura dell'azienda del 2007 e dal 2011-2012. Il fascicolo comprende materiale per le elezioni della RSU del 2001 e le comunicazioni per l'invio delle deleghe sindacali dal 1976 al 2000.
Fascicolo contenente documentazione e corrispondenza dal 1987 al 1993 per le celebrazioni della "Brigata Maiella" a Muraglia, a Pesaro e Montecchio. Si segnalano progetti e planimetria, preventivo di spesa per la realizzazione di un cippo dedicato ai patrioti della Brigata Maiella a Muraglia
Si segnalano inoltre: cartella stampata a colori "1943-1993 50. anniversario della costituzione della Brigata Maiella Medaglia d'oro al V. M." ; diploma del Ministero della Difesa di conferimento della Medaglia d'Oro al valore militare al Gruppo Patrioti della "Maiella"; 9 foto in bianco e nero; cartine topografiche e progetto per edificazione del cippo a memoria della Liberazione di Pesaro.
Corrispondenza con la Ditta Magnolia Srl di Colbordolo relativa alle elezioni della RSU del 2001. Comprende le comunicazioni per l'invio delle deleghe sindacali del 2000.
Corrispondenza con la Ditta Magi Gas e MGM di Magini e con la Cisl di Ancona per definizione incontri tra le parti.
Rassegna stampa relativa alla mafia.
Il fascicolo raccoglie documentazione e rassegna stampa in originale sul partigiano Maffeo Marinelli. Comprende una copia del libro: "La mia vita" di Maffeo Marinelli, s.d.; bozza di articolo su Marinelli, s.d.; rassegna stampa in originale, 2015.
Elenchi di partigiani, con annotazioni dei ruoli ricoperti, della Brigata della montagna 1° maggio del "gruppo divisioni Spartaco".
Docc. in forma sciolta e un sottofasc. (Vari distaccamenti GAP).
Contiene relazioni e testimonianze di Natale Gioia, Guido Becerica, Mariano Beruschi, Buttero Butteri, padre Giovanni Pieragostini, Armando Onichini, Alessandro Bartoloni e Giuseppe Tamagnini relativi all'attività dei GAP di Recanati, Potenza Picena, S. Severino Marche e Frontale (anche elenchi dei componenti dei GAP).
Contiene anche relazioni riguardanti i GAP di Sappanico, Iesi, Cassero-Casteldemidio, Pianello-Castelbellino, Marzocca, Castelleone di Suasa, Tavernelle di Ancona, Serra de' Conti-Barbara, Sassoferrato, Chiaravalle, Montemarciano "Aldo Camoranesi", Loreto, Serra S. Quirico, Numana-Sirolo, Offagna-Polverigi, Agugliano, Arcevia, Morro d'Alba, Ostra e Fabriano (fotocopie)(I).
Il fascicolo contiene documentazione e la corrispondenza della Sezione dal 1945 al 1952; corrispondenza dal 1980 al 1999 e carte relative alla Sezione ANPI di Macerata Feltria. Comprende rassegna stampa prevalentemente in copia, programmi e inviti per le celebrazioni e una raccolta di documenti relativi al Distaccamento "Montefeltro".
La documentazione riguarda prevalentemente la gestione delle pratiche di riconoscimento e celebrazioni della Resistenza a partire dal 1980.
Fra la documentazione più antica si segnala la corrispondenza con le dichiarazioni sull'attività svolta dai partigiani; Verbale dell'Assemblea congressuale di Sezione del 30 novembre 1955 con l'elenco dei partecipanti e degli iscritti; Elenco Partigiani e Patrioti di Macerata Feltria e dei caduti e dei feriti del Distaccamento "Montefeltro"; Relazione manoscritta dell'attività svolta di Alfeo Narduzzi; si segnala inoltre la dichiarazione di Ottavio Ricci, in qualità di Comandante della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro", del 3 aprile 1950, in cui illustra gli avvenimenti che portarono alla decisione del Comando di giustiziare Aldo Ricci accusato di svolgere attività criminale spacciandosi per partigiano.
Documentazione in copia e originale sul Distaccamento "Montefeltro", in particolare si segnala: "Perché l'attacco ai presi[di] militari di Mercatino Conca" di Alfeo Narduzzi; Intervento di Giovanni Bischi su "Mario Galli e Renato Parlanti"; "Testimonianza di Bruno Ercolani" rilasciata a Sandro Severi nel 1989; "Testimonianza di Virgilio Vaselli" rilasciata a Sandro Severi nel 1996; "Cronistoria 1944-1945 di Bruno Ercolani; Diploma con le fotografie dei Patrioti del Montefeltro (1999).
Contiene appunti mss. di Mari, elenchi, relazioni, pubblicazioni a stampa e documentazione varia relativa all'attività delle brigate partigiane e alla Resistenza nel territorio provinciale maceratese.
Si segnala:
- lettera inviata da Matteo Ricci a Giuseppe Mari (informazioni sugli slavi impegnati durante la Resistenza), Serravalle di Chienti, 19 lug. 1963;
- trascrizione dattiloscritta di manifesti di guerra dell'esercito tedesco e delle istituzioni fasciste, 1943-1944.