Documentazione relativa alle vertenze per la Ditta Lombardelli di Urbania, comprende: accordi e copie buste paga.
Volantino della Cgil e Cisl di Novafeltria per la vertenza del mobilificio Mo-Ga-Ra. del 24 febbraio 1971.
Circolare del 28 giugno 1946 della Federazione provinciale del Partito comunista di Pesaro e Urbino a tutte le Sezioni sul Lodo De Gasperi con allegato estratto la L'Unità del 27 giugno con i punti essenziali del Lodo.
Circolare (12 luglio 1946) della Federazione provinciale del Partito comunista di Pesaro e Urbino a tutte le Sezioni sull'emanazione del Lodo De Gasperi .
Corrispondenza con la Ditta Lodel Snc di Colbordolo relativa alla sospensione dell'attività lavorativa nel 1996. Comprende le comunicazioni per l'invio delle deleghe sindacali dal 1992 al 2000.
Volantino del Sindacato autoferrotranvieri del 1 giugno sullo sciopero per la mancata osservazione degli accordi.
Fotografia in b/n relativa alla visita di una delegazione della città di Pesaro presso la fabbrica Litosroj di Lubiana. Giuseppe Mari è il primo da sinistra(I).
Il fascicolo raccoglie corrispondenza e documentazione inerente il Raduno nazionale dell'Associazione ex Combattenti della Guerra di Liberazione per la concessione della cittadinanza onoraria della Città a ex-parà della "Folgore" e della "Nembo", marinai del battaglione "S. Marco" ed ex combattenti del "IX Reparto d'Assalto", svoltasi il 19-20 settembre a Livorno. Si segnala: resoconto di Sebastiano Presti; la rivista mensile "Il Secondo Risorgimento d'Italia", anno I n. 6-7-8 1992.
Fascicolo contenente documentazione, corrispondenza e fotografie riguardanti Livia Cerri, eroica staffetta della Brigata "Bruno Lugli" di Pesaro. Comprende fotografie: a colori raffigurante il Generale Alessandro Vaia fotografato a Pesaro, davanti alla casa in zona Torraccia della Famiglia Cerri, che aveva ospitato le riunioni del Comando Regione Marche e b/n di una manifestazione di donne con gigantografia di Togliatti; ,
- Dattiloscritto: "Intervento di Cerri Livia-partigiana alla Manifestazione indetta dall'ANPI domenica 23/122/79 presso Teatro Sperimentale di Pesaro", 2 pp., firma autografa
- 4 cartoline in b/n delle celebrazioni della Resistenza dell'ANPI provinciale, s.d.
- Materiale in copia riguardante Livia Cerri: Rassegna stampa in copia del "Solco" del 15 febbraio 1946; la scheda di iscrizione all'ANPI e la tessera ANPI di Cerri Livia; Memorie di Livia Cerri dattiloscritte, 1 marzo 1979, due copie;
- Pubblicazione: "Brigata Garibaldi Bruno Lugli Relazione sull'attività svolta", Comune di Pesaro, Pesaro 1974
- Documentazione funerali: 26 foto a colori della cerimonia funebre svolta l'8 agosto 1989, 2 ricordini con foto a colori di Livia Cerri, orazione funebre pronunciata da Giuseppe Mascioni, membro della Direzione provinciale del P.C. I di Pesaro Urbino, biglietto funebre, biglietto di condoglianze del Generale Antonio Severoni, Messaggio di cordoglio dell'ANPI di Pesaro Urbino da affiggere sui manifesti, testo del manifesto funebre ANPI del 7 agosto 1989, manifesto funebre della famiglia Cerri del 9 agosto 1989.
Rassegna stampa, originale relativa al dibattito sul dopo guerra, le elezioni del 1948 e terrorismo e caso Moro. In prevalenza da: "Il Manifesto" e "L'Unità".