Dattiloscritto di Giuseppe Mari: "Dal diario di un partigiano della 5. Brigata Garibaldi Pesaro", firmato "Carlo" e, manoscritto " Mari Giuseppe", con il diario cronistorico delle operazioni condotte dal 7 luglio al 17 luglio, 1944.
Doc. redatto da Giuseppe Mari.
Testo dattiloscritto destinato agli studenti delle scuole medie e dell'Università per la sensibilizzazione e l'organizzazione dell'attività di propaganda antifascista e reclutamento dei giovani nei distaccamenti partigiani.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa all'organizzazione del Convegno di studi: "Dal tramonto all'alba" tenuto a Pesaro il 14-15 ottobre 1994 e alla presentazione degli atti del convegno tenuta a Pesaro il 15 dicembre 1995. Le carte comprendono bozza e programma del convegno, corrispondenza, inviti, manifesti, rendicontazione finanziaria e fotografie della cena seguita alla presentazione degli atti.
Corrispondenza con la Ditta D'Angeli di Pesaro relativa alle nomine sindacali e comunicazioni per l'invio delle deleghe sindacali dal 1973 al 2000.
Il fascicolo raccoglie la corrispondenza dell'ANPI con il sindaco di Camisano Vicentino, documentazione originale e in copia, riguardante il partigiano Danilo Arcaro di origine vicentina morto a Sant'Angelo in Vado. Comprende due foto a bianco e nero del ritratto di Arcaro e la rivista "Patria indipendente" numero 14/15 del settembre 1995.
Pianta topografica della città di Pesaro con i danneggiamenti bellici.
Lettera del 31 ottobre 1945 inviata alla Federazione provinciale con elencati i danni subiti a seguito dei bombardamenti dalle Filande (Giungi, di Via Torricelli, Piccinini, Galanti) dalle Officine meccaniche di Bartoli Leonello, dalla Segheria Battistini Germano e dalla Tipografia Mei e Bartoloni.
Testo del discorso sui danni del gelo e le condizioni di disagio dei contadini.
Lettera della 5a Brigata Garibaldi Pesaro, a firma per il Comandante di Ubaldo Vispi, all'Anpi di Pesaro e alla Commissione per il riconoscimento dei partigiani, del 20 novembre 1945, con la comunicazione della decisione del Comando sull'individuazione della data del 27 agosto 1944 per la smobilitazione effettiva della Brigata, rispetto allo scioglimento avvenuto fra il 15 e 17 luglio a Umbertide.