Corrispondenza con la Ditta Donati, Associazione industriali e Ispettorato del lavoro
Una donna all'interno di una casa colonica.
Corrispondenza in arrivo dal Dipartimento relazioni internazionali della Cgil nazionale conservate da Valter Giangolini (1991-1992).
Lettera dal dipartimento internazionale della Federazione unitaria nazionale del 7 giu. 1989 con allegata la lettera inviata ai sindacati Cinesi per l'azione militare repressiva contro giovani studenti e lavoratori in Piazza Pace Celeste a Pechino e comunicato della Federazione unitaria di Pesaro sull'accaduto.
Volantino unitario Cgil, Cisl e Uil per lo sciopero dell'11 dic.1970 per il diritto allo studio.
Lettera non firmata del 17 lug. 1947 delle rappresentanti dei lavoratori del tabacco alla Confederazione generale italiana del lavoro di Roma con la richiesta dell'inquadramento dei lavoratori del tabacco della provincia di Pesaro in sindacato.
Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Maggiore Severoni, Comandante della Brigata "Bruno Lugli", del 14 ottobre 1944 con la richiesta di esaminare le azioni svolte dal Gruppo "Mini-Betti". A margine le annotazioni per la risposta.
Proposte per l'inquadramento e decentramento sindacale nei comuni della provincia di Pesaro e Urbino.
Elenco dattiloscritto (con annotazioni e correzioni manoscritte) e rilegato, con intestazione del Comitato provinciale di Pesaro dell'ANPI, delle formazioni partigiane Gap Pesaro con l'inquadramento nella Divisione, con i nomi, gradi e data iniziale e finale di appartenenza alla formazione, nei battaglioni, distaccamenti e nelle squadre ad essi afferenti.
L'assenza dei riferimenti agli elenchi pubblicati dalla Commissione regionale colloca l'elenco nella seconda metà del 1945.
Il fascicolo comprende:
- " Inquadramento della Divisione Garibaldi Gap Pesaro", documento dattiloscritto e rilegato con integrazioni manoscritte delle formazioni militari della Divisione GAP Pesaro ordinato per brigate, battaglioni, distaccamenti e squadre ad essi afferenti. Per ogni partigiano, sono riportati dati relativi al grado partigiano, data iniziale e finale di attività nell'organizzazione partigiana di appartenenza;
- "Relazione sull'attività svolta" documento del Comando Brigata GAP Pesaro, firmata da Aldo Carboni (Commissario politico) e Siro Lupieri (Comandante). la relazione elenca in dettaglio con luoghi, date e forze l'attività svolta dal Distaccamento "Pesaro", "Fano", "Schieti", sul complesso SAP (Colbordolo, Carignano, Cartoceto, Fano, Fermignano, Gasperotto, Montemaggiore, Montegiano-Mombaroccio, Pergola, Pesaro, Luigi Rossi, Schieti, Serrungarina, Saltara, Sant'Angelo in Lizzola, San Lorenzo in Campo, Santa Veneranda, San Giorgio-Barchi,Orciano-Mondavio, Sant'Ippolito, Villa Fastiggi, ed elenco dei caduti e dei feriti.
Il fascicolo comprende inoltre in fotocopia due lettere indirizzate al Questore di Pesaro del 5 gen. 1944 e al Comando della III Legione della GNR relative ad una azione dei Carabinieri a San Pietro in Calibano dove veniva ferito Giorgio De Sabbata.