Il fascicolo comprende documentazione in copia relativa a Gustavo Rovinelli combattente del 9. Gruppo d'Assalto Legnano. Si segnalano stampe di provini fotografici di una celebrazione a Roma.
Corrispondenza in arrivo dal Dipartimento Handicap della Cgil nazionale. Si segnalano:
- comunicato sulla costituzione di gruppi di lavoro a Pesaro formato da cooperative ed Enti privati (1988)
- comunicazione dal nazionale sulla L.13/1989 relativa all'abbattimento delle barriere architettoniche per disabili e comunicazione su iniziativa su disabili (1989)
- Comunicazione dal nazionale su indagine sulla realtà degli Istituti per portatori di handicap (1990);
- Iniziative nelle scuole di produrre arti visive sul tema degli handicap (1990);
- Documento da Cgil nazionale con il testo elaborato dal gruppo di lavoro sulla riforma della L.482/1991 (1991);
- Iniziativa dello sportello dedicato ai portatori di handicap della Cgil di Pesaro e Urbino e piano d'attività (1993);
- Comunicazioni da Cgil nazionale sulle modifiche di legge (1993-1994).
- Comunicazione su come reperire il "Codice handicap" pubblicato su «Notiziario giuridico»
Volantino della Federazione provinciale unitaria Cgil, Cisl e Uil, per lo sciopero nazionale dei braccianti e dei lavoratori dell'industria uniti nella lotta per il rinnovamento dell'agricoltura, del 20 luglio 1976, con le assemblee alla Pica, Villa San Martini, Villa Fastiggi, Santa Maria delle Fabbrecce, Montecchio e Pozzo.
Il fascicolo è formato dalla documentazione relativa alla I Brigata GAP Villa Fastiggi, Comprende:
- Corrispondenza della Sezione Anpi di Villa Fastiggi (giu. 1955) con il Distretto militare di Pesaro con i nominativi dei partigiani della I Brigata GAP Villa Fastiggi per i quali viene richiesta per la concessione della Croce al merito di guerra;
- Elenchi delle formazioni militari della della I Brigata GAP Villa Fastiggi;
- Fascicolo denominato "Domande vecchie di patrioti" con le pratiche dal 1946 al 1954 di partigiani e patrioti.
Ruolino delle formazioni della I Brigata Gap "Villa Fastiggi" con la data di costituzione (1 novembre 1943) con l'elenco dei partigiani nei ruoli di comando per la Brigata, i due Battaglioni e dei distaccamenti e squadre.
Per ciascun nominativo sono riportati anno di nascita, periodo di appartenenza alla formazione, grado e il riferimento al numero dell'elenco della Commissione regionale relativo al riconoscimento.
Il fascicolo comprende documentazione, formata da elenchi delle forze, dei quadri militari, relazioni e dichiarazioni, in copia dattiloscritte, relative alla Brigata GAP "Villa Fastiggi", in particolare comprende:
- Elenchi dattiloscritti con integrazioni manoscritte delle formazioni militari della Brigata GAP Villa Fastiggi ordinata per battaglioni, distaccamenti e squadre. Per ogni formazione, sono riportate l'indicazione del Comandante, Commissario politico e Capo nucleo ed allegate le relazioni sull'attività svolta con le dichiarazioni del Comandante.
Si segnala l'elenco della I squadra del III distaccamento comandata da Iride Pianosi e formata da sole donne.
In fase di riordino sono stati aggregati 4 sottofascicoli: "Gruppo femminile", con riferimenti agli elenchi della Commissione regionale ed appunti manoscritti relativi ai nomi di patriote e gregarie della Brigata Villa Fastiggi e SAP Santa Veneranda e SAP Villa Fastiggi; "I Distaccamento"; "II Distaccamento"; "III Distaccamento" con elenchi di partigiani e patrioti riconosciuti con riferimento alla numerazione degli elenchi della Commissione regionale in prevalenza delle SAP Villa Fastiggi e Santa Veneranda con appunti manoscritti.
Manifesto della Fidac Cgil per la piattaforma rivendicativa presentata insieme alla Fib Cisl per la trasparenza retributiva, l'occupazione e la partecipazione del personale all'organizzazione del lavoro.
Copia dell'articolo pubblicato sul giornale clandestino "L'Aurora" (a. II, n. 1). Sul doc. annotazione ms. "Cappellini" (probabilmente l'autore dell'articolo).
Volantino del "Comitazione della Sezione PCI della Fabbrica" per l'assemblea di operai e impiegati della Montedison alla Sezione PCI di Pantano con la partecipazione di Giorgio Tornati.
Documento introduttivo di Mariano Guzzini al Convegno di studio tenuto a Tolentino l'8 e 9 dicembre 1978 e appunti manoscritti dell'intervento di Guzzini dell'8 dicembre.