Raccolta di articoli di quotidiani locali (in copia).
Manifesto della Cgil per il tesseramento 2003 in occasione dell'8 marzo.
Volantino del Consiglio di fabbrica della Icim e Fulta provinciale di Pesaro Cgil, Cisl e Uil, del 15 gennaio 1977, contro la chiusura della Icim di Mondolfo.
Corrispondenza con la Ditta Dielle di Colbordolo relativa ai progetti di formazione lavoro invio delle deleghe sindacali del 1987 e 1988.
Il fascicolo contiene la corrispondenza e la documentazione inerente i progetti dell'ANPI in collaborazione con l'Istituto di Storia della Liberazione e il Provveditorato per la didattica nelle scuole. Si segnalano 11 elaborati delle scuole in occasione del 50. anniversario della Liberazione, tra cui a stampa:
-"Raccolta di testimonianze sulla resistenza nell'entroterra urbinate" a cura di Alfredo Camozzi, Quaderno del Liceo Scientifico "Laurana" di Urbino, 1995
- "Dai, racconta...1945-1995" Antologia di racconti e testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale, Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Francesco Maria II della Rovere" di Urbania, 1995
- "Genziane", Ugolino Barciocco, Pubbliscoop edizioni, 1995.
Il fascicolo comprende la corrispondenza riguardante l'attività di didattica con le scuole. Si segnala: registro di protocollo dal 14 settembre 1988 al 18 marzo 1991; corrispondenza con in arrivo e in partenza.
Il fascicolo comprende la dichiarazione di Walter Rossi, Segretario della Sezione di Fano relativa alle decisioni riguardo al suo operato, approvate dal Consiglio direttivo, con allegate note sul tesseramento e beni immobili della sezione.
Documentazione relativa alle pratiche di riconoscimento: modulistica, elenco di nominativi di patrioti che hanno presentato ricorso; dichiarazioni delle azioni svolte dai partigiani e stralcio della relazione presentata al Comando alleato di Roma.
Appunti, corrispondenza e dichiarazioni relative all'attività di partigiani e patrioti a partire dal luglio 1944 al febbraio 1946 della zona di Mombaroccio, Novilara, Fossombrone.
Copia della dichiarazione sottoscritta da Fausto Fraternale, Gualtiero Cangiotti, Filippo Biani, don Gino Ceccarini e Giuseppe Mari.