Comunicazioni in arrivo dalla Camera di Commercio industria, artigianato e agricoltura della provincia di Pesaro e Urbino.
Corrispondenza del sindacato autoferrotranvieri con la dirigenza Amap, la Commissione interna dell' Azienda in merito alla vertenza in corso e all'elezione della Commissione interna.
Fascicolo contenente la corrispondenza dell'ANPI in entrata e in uscita negli anni 1970-1980; la documentazione si presenta lacunosa e in parte non protocollata, riguarda l'azione amministrativa, il tesseramento, il riconoscimento e la corrispondenza con il Comitato Nazionale, in particolare le circolari. Da segnalare una lettera di Alfonso Bartolini a Siro Lupieri del 8 aprile 1971 in cui saluta il ritorno all'ANPI e auspica un incontro a breve, riflessioni anche sulla realtà dei giovani e su come l'ANPI può dialogare con la loro molteplice realtà. La circolare prot. n. 77 del 9 febbraio 1973 sulla petizione popolare antifascista di cui vi è una copia datata 15 gennaio 1973, contro il congresso fascista e contro il governo Andreotti. la corrispondenza relativa all'inaugurazione del Monumento alla Resistenza di Oderzo, ottobre 1974; lettera del 26 agosto 1974 con l'iniziativa del Comitato Unitario Antifascista e del Comune di onorare il XXX anniversario della Liberazione della città di Pesaro; La costituzione dell'ANPI di Ascoli Piceno come dimostrato dalla lettera prot. n. 449 del 28 giugno 1974; verbale del 19 ottobre 1974 del Presidente Petrelli sulla riunione del Comitato Provinciale di Ascoli con relativo documento politico. Circolare prot. n. 22 del 20 gennaio 1975 con la quale si da comunicazione a seguito della delibera del Comitato Nazionale alla costituzione ufficiale dei Comitati Regionali dell'Associazione, poichè a seguito dell'istituzione delle Regione non si può tenere conto della novità istituzionale dell'assetto naziionale che può dare nuovo impulso all'azione dell'Associazione. Il Comitato Regionale Marche verrà costituiton el luglio 1974 . Circolare prot. n. 551 del 23 settembre 1976 che ha per oggetto l'organizzazione del VIII Congresso Nazionale dell'ANPI. Comunicato stampa del 16 febbraio 1977 "Impegno unitario delle Associazioni Combattentistiche" a difesa del loro impegno per la libertà e la democrazia. Circolare prot. n. 164 del 16 marzo 1979 per la celebrazione del 25 aprile. La corrispondenza fra associazioni combattentistiche del 1980.
Corrispondenza in entrata e in uscita dell'anno 1969; trattasi per la maggior parte di circolari provenienti dal Comitato Nazionale dell'ANPI, di carteggio riguardante il riconoscimento e l'attività amministrativa. Si segnala la lettera del 23 gennaio del Comitato Nazionale con una "Traccia di documenti dell'Associazione sulla situazione attuale".
Corrispondenza in entrata e in uscita dell'anno 1968; trattasi in maggior parte di circolari provenienti dal Comitato Nazionale come la circolare del 9 gennaio prot. n. 17 riguardi l'aiuto alla Resistenza Greca, corrispondenza sul riconoscimento e di tipo amministrativo. Da segnalare: lettera prot. n. 470 della Commissione cultura "Convegno Storico sulla partecipazione della donna alla vita democrativa italiana dallinizio del 1900 ad oggi" del 20-21 aprile, cui è allegata una copia dell'impostazione di studio redatta dalla signora Giuliana Beltrami Gadola dell'ANPI di Milano, per incoraggiare la partecipazione attiva al convegno dei giovani era prevista anche una borsa di studio per una tesi di laurea sull'argomento.
Fascicolo contenente corrispondenza in entrata e in uscita relativa all'anno 1967. Trattandosi di esigua entità si deduce sia lacunosa; sono da segnalare alcuni documenti: le circolari prot. n. 245 del 6 ottobre e prot. n. 259 del 19 ottobre sul Convegno Nazionale dell'ANPI a Bolzano il 29 ottobre;la circolare il Messaggio dell'ANPI per l'Alto Adige del 29 ottobre; i documenti programmatici allegati alla circolare prot. n. 053 che riguardano le azioni di previdenza da svolgere alla luce di fatti gravi dell'alluvione di Firenze, avvenuta il 4 novembre del 1966, e la richiesta di un incontro qualificato di resistenti, uomini di cultura e personalità politiche europee; lettera circolare prot. n. 148 con intervento riguardo i recenti fatti del Vietnam; comunicato stampa del 21 aprile del Comitato Nazionale che precede incontro incontro con il dott. Nicolas Nicolaidis, esponente della Resistenza greca avvenuto il 17 maggio a Roma, cui segue altro comunicato stampa prot. n. 147. Lettera circolare prot. n. 175 del 9 giugno sui fatti del Medio Oriente nella quale l'ANPI si pronuncia decisamente a favore della liberazione dei Paesi Arabi, cui segue un comunicato stampa del 31 maggio 1967. Una copia della rivista "Resistenza cuneese" anno II n.2 aprile 1967.
Corrispondenzainentrata e in uscita relativa all'anno 1966; dalla poca entità si deduce sia estremamente lacunosa e risulta prevalentemente non protocollata. Si tratta di documentazione riguardante il riconoscimento, la consegna di medaglie di onorificenza, l'assistenza per partigiani senza lavoro. Da segnalare la circolare prot. n. 243 del 21 novembre: documento programmatico nel quale sono enunciati i bisogni materiali e culturali del territorio nazionale e delle azioni che concretamente l'ANPI può condurre sia in Italia che livello a internazionale.
Corrispondenza in entrata e in uscita dell'anno 1965; la documentazione è per lo più non protocollata e risulta lacunosa, oltre a d alcuni documenti riguardanti il riconoscimento e il tesseramento si segnala la corrispondenza riguardante l'organizzazione del Ventennale e due volantin iredatti dal Comitato Nazionale in data 23 febbraio 1965: "Solidarietà nella lotta del popolo spagnolo" e "Per l'indipendenza dei popoli".
Corrispondenza del 1964 in entrata e in uscita riguardante attività amministrativa e di riconoscimento. In particolare si segnala la lettera del 28 gennaio riguardo il rinnovo del Medagliere nazionale per cui si richiede la segnalazione delle nuove Medaglie d'oro viventi e le famiglie dei caduti, decorati di Medaglia d'oro alla memoria; la circolare del 6 marzo che ha per oggetto la Sottoscrizione nazionale lanciata dai presidenti dell'ANPI provinciali per il successo del VI Congresso Nazionale e per garantire una presenza attiva nelle manifestazioni del Ventennale; la circolare rivolta a tutte le sezioni ANPI dal Comitato Nazionale del 12 marzo per l'istituzione di un Comitato nazionale per le celebrazioni del Ventennale a seguito della proposta di legge per le quali il Governo stanzia un finanziamento. Si richiede che il Comitato svolga fra le principali azioni il ruolo di coordinameno delle varie manifestazioni e iniziative regionali e provinciali per evitare sovrapposizioni di date e dispersione di forze.
Corrispondenza di Alfredo Lancione del Sindacato professori d'orchestra per la stipula dei contratti.