Risultati 6360

Descrizione archivistica
2350 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Corrispondenza 1963
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-20-b.12-fasc.20 · Unità archivistica · 1963
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita del 1963, in parte protocollata. La documentazione è chiaramente lacunosa. Si segnala l'appello della Giunta esecutiva dell'ANPI: "Per il Governo di Centro Sinistra", nel quale si individuano le linee politiche sia auspicate sia per la politica estera che interna; il volantino per la manifestazione di protesta del 22 aprile a Pesaro in Piazza del Popolo per l'assassinio di Julian Grimau eroe della Resistenza Spagnola ucciso il 20 aprile 1963.

Corrispondenza 1962
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-19-b.12-fasc.19 · Unità archivistica · 1962
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita del 1962 riguardante attivita aministrativa e di riconoscimento dell'ANPI. Tra le lettere da segnalare quella del 29 marzo con la quale l'ANPI nazionale invita gli insegnanti al Convegno per i problemi della scuola; lettera 9 aprile di Renato Ortolani al Presidente della Fondazione Rossini, nella quale vi è un resoconto di una visita a Bologna presso azienda agraria della Fondazione per acquisto macchine agricole e conduzione diretta del fondo in sostituzione alla mezzadria; Circolare prot. n. 4674 del 5 ottobre riguardo il tesseramento e il XX anniversario della guerra partigiana.

Corrispondenza 1961
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-18-b.12-fasc.18 · Unità archivistica · 1961
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita del 1961; la documentazione si presenta in parte non protocollata. Da segnalare una lettera del 3 maggio nella quale il centro di documentazione silla scienza e la tecnica sovietica di Roma risponde sulla questione dell'ingegnere Simone Statera e di un suo eventuale ricovero per malattia in un ospedale dell'URSS fornendo anche riferimento di una struttura sanitaria adeguata.

Corrispondenza 1960
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-17-b.12-fasc.17 · Unità archivistica · 1960
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Il fascicolo comprende documentazione protocollata e non dell'anno 1960 in entrata e in uscita. Gli argomenti trattati sono in particolare di carattere amministrativo e riguardano l'attività di riconoscimento della qualifica di partigiano; Altri documenti mettono in luce il clima politico di quegli anni in particolare: petizioni datate maggio 1960 sulla "Solidariietà verso i perseguitati politici spagnoli e per la richiesta di una amnistia generale"; Circolari come quella dell' 8 gennaio 1960 sul ritorno in Germania e in Europa di partiti di ispirazione razzista e neonazista; la lettera alla questura di Pesaro del 18 gennaio che denuncia un atto vandalico compiuto a danno del Sacrario dei Partigiano nel Piazzale Bruno Lugli.

Corrispondenza 1959
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-16-b.11-fasc.16 · Unità archivistica · 1959
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e uscita del 1959. Le principali questioni sono di carattere amministrativo, come lettera datata 29 maggio con la quale il comune di Pesaro nega affitto locale in Via Mosca perchè già impegnato; la corrispondenza con la rivista "Patria"; e riguardanti il riconoscimento, come la lettera a Madame Rinaldi, datata 27 luglio alla quale scrive Ortolani, donna francese che si rivolge all'ANPI per conoscere in maniera chiara i termini della pratica di presunta morte del marito. Non mancano anche le questioni di altro genere come la lettera prot. n. 1972 riguardante le vacanze presso la pensione ANPI di Vidiciatico.

Corrispondenza 1958
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-15-b.11-fasc.15 · Unità archivistica · 1958
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita del 1958. Con lettera prot. n. 2929 l'ANPI autorizza l'azienda Italcanapa di Milano a contattare i propri associati per poter effettuare la vendita dei propri prodotti (tessuti e biancheria) in cambio di lire 100,00. In data 27 febbraio 1958 Roberto Carrara scrive una lettera (è presente anche la copia autografa) al Procuratore della Repubblica denunciando che in data 24 o 25 febbraio è stato affisso un manifesto sul quadro murale del Movimento Sociale Italiano esposto sotto i portici del Palazzo Comunale di Pesaro un manifesto composto a mano che oltraggiava il Corpo Volontari della Libertà con toni fascisti. Si segnala la presenza di ciclostilati di invito per manifestazione del 25 aprile; circolare interna n. 2938 per il Raduno Provinciale della Resistenza.

Corrispondenza 1957
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-14-b.11-fasc.14 · Unità archivistica · 1957
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita relativa all'anno 1957 inerente attività amministrativa dell'ANPI, tesseramento, e riconoscimento, che risulta essere la parte più cospicua. Si segnala lettera prot. n. 2783 con la quale si fa appello al Governo contro lo sfratto del convitto Rinascita "Biancotto" di Venezia; una lettera di Roberto Carrara prot. n. 2782 che testimonia le ristrettezze economiche cui l'ANPI deve far fronte, tanto che a dicembre con una lettera al Nazionale prot. n. 2920 fa richiesta di poter avere le tessere al prezzo di lire 10, così come previsto per altri Comitati Provinciali in difficoltà.

Corrispondenza 1956
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-13-b.11-fasc.13 · Unità archivistica · 1956
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita relativa all'anno 1956. Gli argomenti principali riguardano l'azione amministrativa dell'ANPI sul riconoscimento, l'organizzazione degli eventi di beneficenza, come la pesca (vedi prot. n. 2553), il tesseramento, l'organizzazione della celebrazione della Liberazione di Pesaro (vedi prot. n. 2524). Da segnalare: prot. n. 2534 la lettera indirizzata da Roberto Carrara al Comitato Nazionale nella quale si esaminano i motivi per cui le azioni di mobilitazione pubblica vanno organizzati tenendo conto degli impegni di lavoro o di ferie e la richiesta di portare a Roma la mozione conclusiva del Convegno regionale tenutosi a Pesaro, firmata da personalità della Resistenza e dirigenti delle Marche.

Corrispondenza 1955
IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-12-b.11-fasc.12 · Unità archivistica · 1955
Parte di ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Corrispondenza in entrata e in uscita dell'anno 1955. Da segnalare in particolare i documenti riguardanti il riconoscimento e la gravosa gestione amministrativa fatta di lunghe tempistiche e fraintendimenti, come la lettera autografa indirizzata a Carrara del 10 aprile a firma Flavio Aluigi con i nominativi di alcuni partigiani appartenenti alla V Brigata ancora da riconoscere; la corrispondenza fra il Comitato Provinciale e Alfonso Bartolini sui reclami di alcuni partigiani in merito all'assegnazione dei gradi in confronto ad altri partigiani; la lettera inviata al Segretario Nazionale ANPI Walter Nerozzi con notizie riguardanti Avvocato Primo Guerra residente a Pesaro di cui la Segreteria Nazionale richiedeva indirizzo per accertarne il collegamento con il compagno bulgaro Nicolas Jalamov; lettera riguardante il contratto di locazione con informazioni sulla Sede di proprietà dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra che ospita anche, oltre all'ANPI e all'Associazione Naz. Mutilati e Inavalidi di Guerra, le sezioni provinciali di Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo, Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in Guerra, Cooperativa Mutilati Invalidi di Guerra, Ambulatorio d'igiene Comunale. Infine vi è anche corrispondenza relativa alle attività dell'Associazione come la pesca di beneficenza, una veglia danzante presso Teatro Rossini col nome di "Sveglione della Resistenza", l'organizzazione del Congresso Provinciale della Resistenza del 26 febbraio 1956.

Corrispondenza 1954-1976
IT ANPI-PU ANPI-FA-01-2-2-10-b.2-fasc.10 · Unità archivistica · [1954]; 1956-1958; 1960-1966; 1968-1976
Parte di ANPI. Sezione "Giannetto Dini" di Fano

Il fascicolo comprende corrispondenza molto lacunosa lacunosa in arrivo e partenza della Sezione, dal 1954 al 1976, in prevalenza con il Comune di Fano e il Comitato provinciale.