Il fascicolo contiene corrispondenza del Comitato provinciale, anche in copia, dal 1943 al [1955] e dal 1975 al 1995 e documentazione della Sezione di Montelabbate relativa alle celebrazioni della Resistenza dal 1976 al 1995, con 1 fotografia a colori; 3 manifesti di celebrazioni presso Comune di Montelabbate del 1976-1985 e rassegna stampa in copia 1990-1995.
Fra la documentazione della sezione si segnalano: elenchi di partigiani; verbale dell'assemblea congressuale del 22 dicembre [1955]; appunti manoscritti per intervento sulla storia della seconda guerra mondiale; attestazioni in copia della Federazione dei fasci repubblicani di Pesaro del 1940-1943 relative alla richiesta di iscrizione al Partito fascista; estratto in copia originale delle conclusioni del P.M. del 3 novembre 1945 per il procedimento contro due fratelli di Montelabbate accusati di furto.
Il fascicolo comprende inoltre documentazione relativa a vittime della strage nazista a S. Anna di Stazzema, il 12 agosto 1944, presenti nella lapide del cimitero di Montelabbate; documentazione in copia riguardante monumento a ricordo dei sette giovani fucilati dai fascisti del battaglione Tagliamento il 28 giugno 1944 al tabacchificio di Osteria Nuova; documentazione in copia riguardante Legione Tagliamento; documentazione riguardante Luigi Cardinali ucciso nei moti insurrezionali del 1920.
Fascicolo contenente documentazione riguardante il 50 anniversario della battaglia di Montelungo. Si segnala: documenti preparatori; 2 manifesti; programmi; volantini; 1 raccoglitore di foto e 83 foto sciolte a colori; "Il Secondo Risorgimento, n. 12/1993 e supplemento; pubblicazione "Mignano Monte Lungo 1943-1993", 1993.
Fascicolo contenente la corrispondenza e la documentazione inerente il Raduno nazionale dell'Associazione nazionale Combattenti della guerra di Liberazione svoltosi Montelungo (Cassino) l'8 dicembre 1991. Si segnala: elenco partecipanti; "Notiziario ANCFARGL" supplemento n. 0, 8-12-1991; 20 fotografie a colori e negativi.
Il fascicolo contiene corrispondenza del Comitato provinciale del 1980 ed elenchi degli iscritti alla Sezione di Montemaggiore.
Comprende la cartella della cerimonia per il 60. anniversario del passaggio del fronte e della Liberazione dell'11 settembre 2004 e copia del testo dell'intervento del Presidente dell'Anpi [Bischi] con rassegna stampa e documenti a stampa.
Si segnala copia della relazione sull'attività svolta durante il periodo clandestino dei patrioti della zona Montemaggiore Montebello di Pizzagalli Oliviero del 3 settembre 1945.
Il fascicolo contiene programma, corrispondenza con il Comune di Monte Porzio del 1990, 1991 e 1992 per la ricorrenza del 4 novembre, si segnala un raccoglitore di fotografie a colori della manifestazione del 1991.
Il fascicolo comprende inoltre documentazione e appunti relativi alla settimana culturale e ricreativa organizzata dal 2 al 10 giugno 1982 , è presente inoltre in copia la relazione della Prefettura di Pesaro del 28 maggio 1929 relativa alla denuncia di antifascisti di Castelvecchio di Monteporzio.
Fascicolo contenente documentazione relativa alle celebrazioni svolte a Monterenzio con corrispondenza e documenti preparatori per le manifestazioni dal 1990 al 1999. Si segnalano manifesti, locandine e 10 raccoglitori di fotografie a colori realizzate dal 1990 al 1995.
Fascicolo contenente documentazione inerente il monumento eretto a Villa Caprile per celebrare i Piloti Sudafricani, svoltasi il 27 settembre 1997. Si segnala: piantina del monumento con negativi fotografici; ringraziamento dell'Associazione sudafricana Aviatori del 23 settembre 1997; locandina di presentazione del volume "La guera? na gran brutta bestia" di Gastone Mazzanti; rassegna stampa in copia; 2 manifesti del Comune di Pesaro; 12 fotografie a colori.
Corrispondenza con la Ditta Morici di Pesaro relativa alle nomine sindacali e alla riduzione di personale.
Corrispondenza con il Comune di Urbania, materiali preparatori, programma e documentazione storica in fotocopia relativa alla Mostra inaugurata a Urbania il 23 gennaio 1994 realizzata in occasione del 50. anniversario del bombardamento.
Il fascicolo comprende documentazione relativa alla mostra di manifesti realizzata in occasione del 25 aprile 1990. Si segnalano: catalogo della mostra, manifesti, 9 fotografie dell'inaugurazione, "Patria Indipendente" 49 (1990) n. 5-6 con articolo sulla mostra.