"Per un progetto di qualificazione e sviluppo dell' artigianato nelle Marche" dossier relativo ad un incontro organizzato dalla Cna- Comitato regionale a Pesaro il 24 set. 1983 e relazioni alla prima conferenza dell'artigianato pesarese del 25 feb. 1984.
Le fotografie conservate riguardano iniziative (convegni, assemblee e incontri) promosse dalla Cgil a prevalentemente a Pesaro. si segnala in particolare un incontro della Federazione sindacale mondiale tenuto a Pesaro nella seconda metà degli anni Cinquanta.
Convegni e comizi organizzati per l'8 marzo.
Lettera per una vertenza individuale con allegata la circolare della Cgil nazionale sulla legge n. 533 del 1973 sulle controversie di lavoro, il testo integrale pubblicato da Cgil, Cisl e Uil ed estratto Rassegna sindacale. Il fascicolo conserva il resoconto del seminario sulle lotte aziendali dal 1967 al 1974, tenuto a Urbino il 4-5 aprile 1974.
Documentazione e testi delle sentenze di processi per controversie agrarie dal 1964 al 1967. Atti del processo nei confronti dei sindacalisti e dei mezzadri coinvolti nello sciopero delle consegne del grano di spettanza padronale del luglio 1965.
Volantino della Fiom Cgil di Pesaro del 7 luglio 2001 per lo sciopero generale del 6 luglio dei metalmeccanici per il contratto.
Volantini del Partito comunista d'Italia marxista leninista sull'uccisione di Guido Rossa.
Volantino ciclostilato del 27 maggio 1977, a firma dell'Organizzazione anarchica marchigiana, Partito comunista d'Italia (Nuova Unità), Lotta continua e Movimento lavoratori per il socialismo, "contro le leggi fasciste e per l'organizzazione dell'insubordinazione operaia e proletaria al governo dei sacrifici e delle astensioni".
Volantino ciclostilato del Gruppo d'impegno politico, Cassa di risparmio di Pesaro della Democrazia cristiana di condanna della fucilazione di 5 oppositori alla dittatura franchista in Spagna.
Relazione con ogni probabilità di Giuseppe Mari. Si segnala che nel doc. si fa riferimento alle vicende occorse alla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello, di cui Mari faceva parte(I).