Elenco (formato 42x60 cm ripiegato in quattro) nominativo dei partigiani del Distaccamento "Gramsci" del 1. Battaglione della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" che hanno operato a Frontone, con dati anagrafici, con informazione sullo stato (rientrato, non rientrato, ferito, malato, mutilato, caduto) con dati sulla situazione lavorativa , formazione partigiana e luogo di operazioni e nazionalità.
La serie comprende 87 fascicoli cartacei e 3 cartelle che conservano i manifesti con gli elenchi pubblicati dalla Commissione regionale, ed è divisa in 5 sotto serie:
- Riconoscimento partigiani (43 fasc. 2 scat. 1944-1999) che comprende corrispondenza con la Commissione regionale, con l'Anpi nazionale e con i partigiani, le relazioni sull'attività delle formazioni partigiane, gli elenchi con i ruoli e gradi per Brigata, battaglione, distaccamento e squadra e le dichiarazioni dei partigiani e patrioti.
- Anagrafe che raccoglie le schede cartacee e fascicoli ordinati alfabeticamente, con dati anagrafici e riferimenti all'attività prestata presso le formazioni partigiane;
- Tesseramento (16 fascicoli) con documentazione, tessere e registri riguardanti il tesseramento dell'ANPI dal 1943 al 2012.
- Assistenza (10 fasc. 1945-1972) documenta l’opera di assistenza svolta dall’ANPI dal settembre 1944 relativa al reinserimento nella vita civile, la ricerca del lavoro e di alloggi, le cure per i mutilati e gli invalidi, il recupero della scolarizzazione per i partigiani e per i figli dei caduti, il riconoscimento del servizio militare e delle onorificenze ai combattenti. Si segnala in particolare la documentazione riguardante la gestione del Collegio Convitto "Raffaello" di Urbino a favore degli orfani di guerra.
- Partigiani all’estero (13 fasc. 1946-2002) con documentazione e corrispondenza, raccolta da Renato Pezzolezi, sui partigiani che hanno combattuto all’estero. Si segnala la documentazione riguardante le celebrazioni, il Convegno del 1952 e il documentario di Mario Riva sui partigiani italiani in Jugoslavia.
La sotto serie comprende la documentazione e la corrispondenza inerente i partigiani che hanno combattuto all’estero e raccoglie sia documentazione relativa a celebrazioni, convegni sia pratiche di partigiani per il riconoscimento della qualifica. Comprende inoltre la documentazione relativa ai partigiani stranieri (in particolare jugoslavi) che hanno combattuto nelle formazioni partigiane della provincia. Si segnala documentazione riguardante le celebrazioni, il Convegno del 1952 a Siena e il documentario di Mario Riva sui partigiani italiani in Jugoslavia.
Corrispondenza ed elenchi dei partigiani che hanno combattuto all'estero.
Pratiche di partigiani ancora non ancora liquidati per i quali sono necessarie integrazioni. Comprende la corrispondenza con la Commissione regionale ed elenchi con i nomi e il riferimenti al numero degli elenchi pubblicati dalla Commissione Regionale.
Elenchi di partigiani membri dei comandi di brigata, battaglioni, distaccamenti e squadre nella località di Cingoli (con indicazione della carica ricoperta e del periodo di svolgimento della carica).
Si segnala la presenza di annotazioni mss. di persone diverse (anche di Giuseppe Mari).
Elenco manoscritto della Banda Cancellieri Dino con nomi e periodo di appartenenza alla formazione e note sull'attività svolta.
Il fascicolo è stato creato in fase di riordino con documentazione precedentemente sciolta. Comprende:
- Circolare dell'Anpi provinciale alle sezioni per l'invio delle tessere ad honorem con allegate le schede divise per sezione Anpi i nominativi dei caduti;
- Corrispondenza con i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino per la richiesta delle fotografie dei caduti;
- Elenchi manoscritti e dattiloscritti dei caduti divisi per Sezioni Anpi e ordinati alfabeticamente;
- Elenco dei caduti per rappresaglia;
- Elenco dei caduti per la rappresaglia di Fragheto;
- Documento mutilo consistente in un foglio dattiloscritto su cui è riportato uno stralcio di intervento di discorso celebrativo, sicuramente tenuto dopo il 28 maggio 1954, così come si evince dal testo che ricorda l'esempio di Francesco Tumiati decorato al valore con medaglia d'oro in quella data;
- Cartolina [s.d.] con le foto e le date di nascita dei partigiani fucilati a Tavullia il 28 giu. 1944 (Ivo D'Angeli, Nino Balducci, Giuseppe Benelli, Augusto Signoretti, Celestino Gerboni) e a Lancialunga (Cagli) il 26 giu. 1944 (Luigi Ferri, Francesco Federici, Argentino Cecchini e Vittorio Tendini).
Dichiarazioni di partigiani che hanno operato all'estero.