Tabella con 978 partigiani e patrioti riconosciuti con l'indicazione della formazione, del periodo, del grado, del numero dell'elenco e del numero d'ordine pubblicato dalla Commissione regionale e note.
La tabella è integrata da numerose note, cancellature e aggiunte.
Rapporto del Comandante della stazione dei Carabinieri di Cagli, del 10 agosto 1950, sull'uccisione di Medore Saltarelli a San Fiorano, dove 13 partigiani furono uccisi in combattimento dai tedeschi. Il rapporto cita anche la costituzione e le azioni del Gruppo Toscano.
Rassegna stampa, originale e riprodotta, relativa ai partiti politici e vari argomenti.
Documentazione Partito comunista: «Note di propaganda» marzo-aprile 1963; Direttive ed esperienze di lavoro» [1963?]
Fascicolo personale con materiale in fotocopia conservato da Maiani relativo al Partito comunista italiano (Pci), giovani e scuola: un interpellanza dei consiglieri regionali del gruppo consiliare del Pci al Presidente del Consiglio regionale riguardante l'Università; proposta delle segreterie regionali Cgil-Cisl-Uil per l'attuazione dei contratti e dell'accordo interconfederale sull'artigianato; n. 2 periodici: «Sotto sopra 3», «Togliatti che cosa ci hai lasciato».
La documentazione della Sezione del Partito comunista di Fossombrone comprende carte dal 1944 al 1984. Fra le carte più antiche è presente un documento di propaganda datato “Italia 1942” conservato nella Serie delle circolari in arrivo dalla Federazione provinciale, insieme a carte prodotte dal Circolo giovanile della Sezione, attivo già dal novembre 1944. Si conservano i fascicoli del Congresso provinciale del PCI del settembre 1945 con la relazione della Sezione di Fossombrone dell’agosto 1945, del V Congresso provinciale dell’aprile 1954 e dell’VIII Congresso provinciale del gennaio 1960 e materiali in preparazione dei Congressi di sezione. Nella serie “Organi del Partito” (1955-1980) si conservano verbali di riunioni, prevalentemente manoscritti, appunti, minute di lettere per la convocazione di riunioni, per il tesseramento per le petizioni locali e iniziative nazionali. La Serie “Organizzazione territoriale” comprende tre sotto serie: la prima con la documentazione prodotta e conservata dal Gruppo consiliare del comunista del Comune di Fossombrone, la seconda con documentazione del gruppo comunista di Fossombrone nel Consiglio della Comunità montana del Metauro zona E di Fossombrone e infine la terza con documentazione prodotta dai consiglieri comunisti di Fossombrone del Consiglio della Provincia di Pesaro e Urbino. L’attività del Partito è documentata dalla Serie “Sezioni di lavoro” che comprende materiale in particolare riferito alla sanità, emigrazione, scuola, agricoltura e esteri. È presente la corrispondenza generale dal 1944 al 1980 divisa in arrivo e in partenza e le Circolari in arrivo dalla Federazione provinciale dal 1944 al 1978. Il Fondo comprende la Serie “Stampa e propaganda” con una raccolta di manifesti, giornali murali e comunicati della Sezione del Partito comunista di Fossombrone; la Serie “Volantini” con volantini e comunicati stampa suddivisi per soggetto produttore: Sezione, Federazione provinciale, Zona e Comitato regionale. La Serie “Elezioni e referendum” comprende una ricca raccolta di materiale della Sezione del PCI di Fossombrone per le elezioni amministrative, politiche e referendum dal 1952 al 1984, con programmi, volantini, liste dei candidati e dati elettorali. È presente la Serie “Convegni e seminari” con materiali di Convegni e seminari promossi dalla Federazione provinciale e regionale. La Serie “ Feste de L'Unità e altre manifestazioni” raccoglie materiale, in prevalenza note contabili, per l'organizzazione delle Feste de L'Unità e di altre manifestazioni. La Serie “Federazione giovanile comunista italiana” (1944-1978) comprende materiale del Circolo giovanile comunista della Sezione del PCI di Fossombrone (in prevalenza corrispondenza e circolari provenienti dal Comitato giovanile comunista della Federazione provinciale). Nella Serie "Amministrazione e bilanci" (1944-1972) sono compresi i bilanci, la prima nota, dati sul tesseramento e sulle sottoscrizioni per il finanziamento del Partito. Il Fondo comprende inoltre una ricca raccolta di ritagli di giornali e rassegna stampa suddivisa per argomenti e infine la Serie “Fotografie” con serie di scatti dagli anni Cinquanta al 1983, in particolare delle Feste de L’Unità.
La Struttura dell’Inventario comprende complessivamente 15 Serie:
S. 1 Congressi
S. 2 Organi del Partito
S. 3 Organizzazione territoriale
S.S. 3.1 Gruppo Consiliare comunista Comune di Fossombrone
S.S. 3.2 Gruppo Consiliare comunista Comunità montana del Metauro
S.S. 3.3 Gruppo Consiliare comunista Provincia di Pesaro e Urbino
S. 4 Sezioni di lavoro
S. 5 Corrispondenza
S. 6 Circolari
S. 7 Stampa e propaganda
S. 8 Volantini
S. 9 Elezioni e referendum
S. 10 Convegni, conferenze, seminari e studi vari
S. 11 Feste de L'Unità e altre manifestazioni
S. 12 Federazione giovanile comunista italiana (Fgci)
S. 13 Amministrazione e bilanci
S. 14 Rassegna stampa e pubblicazioni
S. 15 Fotografie
Il fascicolo comprende documentazione del Partito comunista italiano (PCI) conservata fra le carte della Segreteria, in particolare si segnala:
- Corrispondenza e circolari in arrivo dal Partito comunista italiano (PCI) protocollata dalla Sezione CARS (Comitato assistenza reduci e soldati) di Pesaro relativa a iniziative di assistenza ai reduci dal 1947 al 1949 e all'organizzazione di iniziative celebrative della Resistenza. Note manoscritte a margine riportano i nomi di: Carrara, Corbucci, Giamperoli.
- Corrispondenza della Federazione provinciale del Partito comunista italiano con la Segreteria del Partito di Roma relativa ad iniziative sulla Resistenza dal 1957 al 1960. Si segnala la presenza di una dichiarazione dattiloscritta di Walter Biagini posteriore al 1952 con la richiesta di riabilitazione e concessione della tessera del Partito. Biagini fa riferimento ad errori che hanno menomato la dignità dell'ANPI, a margine una nota manoscritta siglata CP [Carlo Paladini] indirizzata a Arcangeli. Si segnala inoltre lettera della Federazione del Partito comunista di Milano in risposta alla richiesta di informazioni su Zuccari Merico del 9 lug. 1952.
Il fascicolo comprende inoltre i testi dattiloscritti anonimi: "Celebrazioni del XXXI anniversario del PCI" e "34. anniversario della Rivoluzione di ottobre".
Documentazione e rassegna stampa relativa al Partito comunista della Repubblica di San Marino, si segnala "La Scintilla" a. XL (1984) n. 4; 9; a. XLI (1985) n. 5-10; a. XLII (1986) n. 1-2; a. XLIII (1987) n. 2.
Rassegna stampa locale relativa al Partito liberale, si segnala "Cronache liberali" 1982, n. 1 marzo e n. 4 maggio; copia elenco iscritti al partito del 1968.
Materiale di propaganda del PLI per le elezioni amministrative del 7 giugno 1970. IL fascicolo comprende volantini con il programma e con elenco candidati. Fac simile della scheda per il Consiglio regionale e per il Consiglio comunale di Fano. Si conserva indicazione di voto di "Gioventù marchigiana" periodico della gioventù liberale pesarese, n. 3 del 3 aprile 1970 e volantino con indicazione di voto e programma a Quinto Bruno Bacchiocchi per il Consiglio regionale.