Documentazione relativa al personale delle Autolinee “Bucci”, “Vitali”, "Sapum" ed altri: comprende corrispondenza in particolare con la Ditta Bucci (1970-1971) e verbale dell'elezione del delegato d'impresa del 14 feb. 1970, volantini e ordini del giorno per gli scioperi delle Ditte: Dandolo, Amanup e Vitali; Verbali e corrispondenza per le elezioni delle Commissioni interne dell'Azienda Sapum (1969) e Bucci (1974); elenchi e deleghe dei tesserati autolinee (1970-1974).
Contratto di lavoro provinciale per il personale di aziende esercenti attività di corriere, integrativo del ccnl del 12/7/1968, firmato a Pesaro il 18 giugno 1970 presso la sede dell'Associazione industriali tra l'Associazione industriali rappresentata da Carlo Gaudenzi, l'associazione bolognese spedizionieri e la Federazione autoferrotranvieri e internavigatori Fiai Cgil, rappresentata da Giuseppe Galuzzi e l'Unione italiana lavoratori trasporti Uil.
Contratto, firmato il 4 giugno 1974, per il personale di spiaggia di Gabicce Mare, inviato a Filcams di Pesaro e di Roma, dalla Camera del lavoro di Gabicce Mare.
Corrispondenza e documenti ospedalieri e infermieri ospedale psichiatrico 1970
Elenco nominativo e indirizzi (dattiloscritto e manoscritto) del personale salariato della Fonderia di Pesaro al primo maggio 1963.
Docc. vari relativi sopratutto a Mari e alla Resistenza.
Si segnala:
- certificato del comandante del Corpo Volontari della Libertà-Delegazione di comando Divisione Marche relativo al ruolo ricoperto da Mari all'interno della Delegazione (30 ago. 1944);
- lettera di Giancarlo Pajetta a Mari (sulla redazione di una storia della Resistenza nelle Marche), Roma, 8 ott. 1954;
- relazioni di Mari sull'azione svolta dalla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello.
Contiene anche poesie.
La serie comprende fascicoli ordinati alfabeticamente di persone legate al mondo dell'Antifascismo e della Resistenza con corrispondenza, rassegna stampa, fotografie originale e in copia. In alcuni casi sono presenti manifesti e documentazione commemorativa. Si segnala la presenza di documentazione originale del periodo della Resistenza (appunti, minute, taccuini, vedi Mari,Trappoli, Ricci,Carrara); documentazione relativa alla detenzione di Carrara al confino a Ventotene, la documentazione della Questura di Pesaro e dal Ministero dell'Interno riferita all'arresto e al processo di Fastiggi, 1936-1937.
Il fascicolo contiene documentazione relativa alla stesura della pubblicazione di Giuseppe Mari "Pesaresi nella guerra, quattro storie di dignità e coraggio" pubblicato dall'ANPI nel 1996; comprende testi, in particolare riferiti a Enzo Mini e Davide Mariani, documentazione in copia con relazioni del 1944 e 1945 dei Gruppi d'assalto NP (Nuotatori Paracadutisti) e lettere di Mari a Piermattei e Severi sulla pubblicazione.
Il fascicolo contiene la documentazione della Sezione Anpi di Pesaro: corrispondenza riguardante il riconoscimento per la qualifica di partigiano dal 1943 al 1988 e dal 1979 al 1990 con il Comitato provinciale; elenco dei tesserati dal 1952 al 1956.
Comprende 3 mappe con lo stralcio del piano di ricostruzione della zona del Porto, zona di Soria e zona a Mare, 1948-1949;
deliberazione, del 28 febbraio 1948, del Comitato della Sezione Anpi di Pesaro in merito all'assunzione della segretaria Liliana Tangucci; sono inoltre presenti in copia documenti dattiloscritti: "Elenco persone decedute a Pesaro per fatti di guerra nel periodo novembre 1943- novembre 1947" [1964]; "Attività svolta dai gappisti di S. Maria Fabbrecce" e "Brigata G.A.P. Pesaro" , 1944; Copione spettacolo teatrale "Memorie del passato", s.d.; Memorie di Aurelio Cesarini, 28 febbraio 1977 e di Padre Innocenzo Larghetti, 2 gennaio 1989;
- Documentazione riguardante celebrazioni dal 1974 al 1998: corrispondenza, volantini, poesie dialettali;
- Manifesto dell'ANPI di Pesaro per la scomparsa di Lamberto Donati, 10 aprile 1981;
- Rassegna stampa originale e in copia, 1957-2010.
Volantino unitario Cgil, Cisl e Uil del 14 settembre 1970 sui provvedimenti adottati dal governo.