Il fascicolo comprende la dichiarazione di Walter Rossi, Segretario della Sezione di Fano relativa alle decisioni riguardo al suo operato, approvate dal Consiglio direttivo, con allegate note sul tesseramento e beni immobili della sezione.
Il fascicolo comprende corrispondenza in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, la Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica e l'ente assistenza di Fano. La corrispondenza va dal 4 gennaio, prot. n. 4 al 18 dicembre, prot. n. 687.
Il fascicolo comprende corrispondenza lacunosa in arrivo e partenza della Sezione, in particolare con il Comitato provinciale, va da gennaio a dicembre, protocollata con il riferimento alla categoria prevista dal protocollo.
Nella sotto serie atti sono stati ricondotti documenti eterogenei che comprendono l'attività svolta dall'Anpi nel 1945 nell'ambito delle denunce e delle indagini su fascisti ed esponenti del Partito fascista repubblicano trasferiti al nord e documentazione relativa alle celebrazioni della Resistenza. Si segnala la presenza di elaborati scolastici anonimi anche con correzioni e valutazione e il testo dattiloscritto della commedia "La questione russa".
Il fascicolo comprende la documentazione relativa all'organizzazione di manifestazioni antifasciste, in particolare si segnala:
- la manifestazione del 26 marzo 1950 per: L'inaugurazione della bandiera; la difesa dei valori della Resistenza; l'unità delle forze antifasciste; lo scioglimento del MSI. Comprende l'elenco delle Sezioni Anpi, dei partiti e delle forze antifasciste coinvolte;
- il comunicato per l'aggressione all'onorevole Umberto Calosso del 31 gennaio 1952.
Nel corso del riordino è stato aggregato al fascicolo lo Statuto dell'Anpi approvato al 3. Congresso nazionale 1955 e due foto in bianco e nero della bacheca dell'Anpi di Fano.
Raccolta di elaborati scolastici, in un caso anche con correzioni e valutazione, di letteratura, arte e chimica. Si segnala inoltre il testo dattiloscritto della commedia "La questione russa".
Raccolta di dichiarazioni, denunce e corrispondenza con la Commissione regionale relative a pratiche per il riconoscimento della qualifica di partigiano, alcune segnalate con numero progressivo. Si segnala l'elenco degli iscritti al fronte della gioventù arruolati nel Cil.
Documentazione relativa all 3. Brigata Gap Pesaro, comprende la "Relazione sulla costituzione e sull'organizzazione della 3. Brigata Gap Pesaro" manoscritta , dichiarazioni dei partigiani, alcune segnalate con numero progressivo, fra queste si segnala la dichiarazione di Cesare Del Vecchio, e gli elenchi dei partigiani suddivisi per battaglione, distaccamento e squadra con riferimento alla posizione negli elenchi della Commissione regionale.
Copia dattiloscritta delle dichiarazioni inviate alla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica (senza data).
Documentazione eterogenea relativa e ricorsi e a richieste integrative per partigiani riconosciuti. Si segnala la presenza della foto in bianco e nero di Mario Bertini.