Lettera di Egisto Cappellini a Carlo Paladini, relativa alla possibilità di incontrarsi a Napoli, Roma o Milano.
Lettera di Egisto Cappellini a Renato Fastigi, relativa ai contrasti dello stesso Cappellini con alcuni membri del Partito e alla decisione di abbandonare la Commissione federale di controllo (Provincia di Pesaro).
Carteggio con Sara Mercanti Croce, con Decio Mercanti, con Pietro Secchia sui fatti interni al Partito comunista italiano, sui rapporti con l'URSS, con Carlo Paladini.
Lettera di Egisto Cappellini a Carlo Paladini, relativa al libro di Giuseppe Mari "La resistenza in provincia di Pesaro e la partecipazione degli jugoslavi" e al progetto di pubblicare un libro sulla Resistenza nelle Marche con il coinvolgimento di Enzo Santarelli.
Risposta di Carlo Paladini alla lettera di Egisto Capellini del 19 nov. 1964, relativa al libro di Giuseppe Mari e all'adesione al progetto di Cappellini riguardante una pubblicazione sulla Resistenza nelle Marche.
Lettera di Egisto Cappellini a Sara Mercanti Croce, relativa alla Resistenza nelle Marche e in Romagna.
La serie contiene periodici con articoli dedicati alla Resistenza, alla liberazione e alle sue celebrazioni.
Testo a stampa intitolato «Inno dei lavoratori in riposo. A Livemmo», firmato “Romualdo” e datato 1907 (Brescia - Livemmo). Il componimento, in versi, ha carattere goliardico e celebra in tono ironico la giornata dei lavoratori. Foglio di carta colorata incollato alla pagina dell’album.
Dediche manoscritte datate 29 agosto 1904, con testi elogiativi rivolti ad Angelo Piccini e all’Albergo Prealpi, firmate da più ospiti. Le dediche lodano la qualità dell’accoglienza e il paesaggio circostante.
Dedica manoscritta collettiva datata 2–25 agosto 1904, firmata da vari membri della famiglia Tonelli. In calce breve nota di altri ospiti con firme (tra cui A. Salvotti).