Relazione datt. con annotazioni mss.
Intervista di Carlo Paladini a Walchiria Terradura e a Renato Vianello relativa alla loro esperienza di partigiani nel territorio della provincia di Pesaro (Pesaro, 22 mar. 1980).
Contiene soprattutto corrispondenza del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e di Mari relativa all'organizzazione di iniziative in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione di Pesaro. Si segnala il preventivo di spesa e il programma.
Contiene anche docc. vari relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:
- lettera di Mari (dimissioni dalla segreteria del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI), Pesaro, 4 lug. 1989 (fotocopia).
- lettera di Mari (conferma delle dimissioni da presidente dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione(I)), s.d. (fotocopia);
- corrispondenza dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di liberazione con Luciano Polverari, Pesaro, 1989.
Fotografia in b/n di persone diverse durante l'iniziativa di cui al titolo(I). Giuseppe Mari è la terza persona da destra. Fotografia scattata da Cinefoto di Pandolfi C.
Fotografia in b/n del manifesto redatto dal Comune di Fano, il 1° ott. 1944, in ricordo del partigiano fanese Giannetto Dini a sei mesi dalla sua uccisione. Si segnala che il testo è firmato dal sindaco Enzo Capalozza(I).
Fotografia in b/n.
Si riconoscono Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Si riconoscono Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Giornali (anche ritagli e fogli sciolti) relativi soprattutto al movimento partigiano e alle vicende politiche in Italia. Si segnala la presenza di giornali sloveni.