Risultati 11

Descrizione archivistica
3 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Francesco Tumiati - [1943]; 1954-1998

Il fascicolo contiene documentazione riguardante Francesco Tumiati e le celebrazioni in occasione del decennale del 50. della fucilazione. Si segnala in particolare:

  • Fotografia in bianco e nero formato 24x30 di Francesco Tumiati;
  • Carteggio con la famiglia Tumiati (I) del maggio 1954 e da ott. a dic 1995;
  • Corrispondenza e programma della celebrazione del 50. anniversario della fucilazione a Cantiano il 21 mag. 1994;
  • Comunicazione del Ministero della difesa con le motivazioni della medaglia d'oro a Tumiati del feb. 1986; Memoria di G. Mari su Tumiati (1995);
  • Invito, manifesto e fotografie a colori della presentazione del libro di Gaetano Tumiati "Morire per vivere" a Pesaro il 4 ott. 1995;
  • Rassegna stampa sulla celebrazione per il 50. anniversario e sulla presentazione del libro di Gaetano Tumiati; sono presenti articoli sui libri di Roseda Tumiati e di Gaetano Tumiati.
18 · Unità documentaria · Cantiano, 5 maggio 1944
Parte di Mari Giuseppe

Copia di lettera del brigadiere Egisto Monceri(I) (comandante della GNR-111a Legione-Comando presidio di Cantiano) per la GNR-111a Legione-Comando di Pesaro (oggetto: attività bande ribelli ed armamento)(II).

Celebrazioni 25 aprile 1998

Il fascicolo comprende documentazione relativa alle celebrazioni per il 25 aprile, in particolare si segnala: manifesti delle celebrazioni del 25 aprile del Distaccamento Montefeltro, documentazione riguardo la celebrazione del 25 aprile del 1998 a Petrelle di Piandimeleto; a Pesaro; a Gabicce; Pergola; Urbania nella Comunità Montana del Montefeltro; e 3 fotografie a colori della manifestazione a Cantiano; la rassegna stampa in copia e i volantini.

Cantiano 21 maggio 1994

Cerimonia svolta a Cantiano per il conferimento della medaglia d'oro a Francesco Tumiati e a due partigiani jugoslavi fucilati il 17 maggio 1944. Si segnalano: pubblicazione "Francesco Tumiati" pubblicato dall'Anpi e dalla Provincia di Pesaro e Urbino tratto dall'opuscolo di Aldo Tacchi, manifesti dell'Anpi e del Comune e due raccoglitori di fotografie a colori.

Cantiano - 1945-1994

Il fascicolo contiene corrispondenza riguardante partigiani e patrioti di Cantiano dal 1972 al 1994 e carte relative alla Sezione ANPI di Cantiano.
Il fascicolo è stato creato da Renato Pezzolesi per gestire pratiche di riconoscimento e celebrazioni della Resistenza a partire dal 1980, successivamente, in particolare per documentare l'uccisione a Cantiano del Commissario prefettizio Michele Lo Squadro nel giugno 1944, è stata accorpata al fascicolo anche la corrispondenza della Sezione dal 1945 al 1957.
Si segnala fra la documentazione della Sezione:

  • Atto costitutivo della Sezione del 13 maggio 1945;
  • Verbale dell'Assemblea di Sezione del 18 agosto 1947 con dati organizzativi e relazione dettagliata sull'attività partigiana svolta nel territorio di Cantiano;
  • Verbale dell'Assemblea Congressuale riunita il 20 novembre 1955;
  • Elenco Partigiani e Patrioti di Cantiano;
  • Verbale della riunione della Sezione del 10 febbraio 1980;
  • Documentazione in copia del conferimento della medaglia d'argento al Comune di Cantiano e documentazione relativa alle celebrazioni in occasione del Ventennale, Trentennale, Quarantennale, Cinquantesimo e Sessantesimo della Liberazione;
  • Memoria di Giuseppe Panico "Un'aggressione iniziata nel 1921 e che si tende a perpetuare" del 1 ottobre 1990;
  • Documentazione in copia della Guardia nazionale repubblicana relativa all'uccisione di Augusto Fiorucci e articoli del 1990 in seguito alle accuse del Sen. Salvatore D'Amelio, con ampia rassegna stampa 1990 al 1996.
50. Anniversario Costituzione - 1993

Il fascicolo comprende documentazione e corrispondenza relativa alla celebrazione del 50. Anniversario della Costituzione che si è svolta a Cantiano il 20 novembre del 1993. Si segnala un raccoglitore con fotografie, il discorso della cerimonia di Ercole Romagna,la rassegna stampa in copia.