Showing 11 results

Archival description
5 results with digital objects Show results with digital objects
Cagli - 1943-1996

Il fascicolo contiene documentazione relativa alla sezione ANPI di Cagli, in particolare comprende pratiche per il riconoscimento della qualifica, corrispondenza con il Comitato provinciale dal 1945 al 1955 protocollato e dal 1991 al 1990, corrispondenza relativa a partigiani e iniziative, sono presenti inoltre elenchi di partigiani con dati anagrafici; è presente inoltre documentazione relativa all'epurazione ("Rapporto su Chiesa Mario- Cagli" 14 luglio 1945); il verbale dell'assemblea congressuale del 1955 e pratiche per il riconoscimento della qualifica (Giuseppe Ottaviani, 1991).
Fra la documentazione in copia carte della Guardia Nazionale tra il 1943-1945; il dattiloscritto con testimonianza di Giuseppe Virgili su Don Giuseppe Celli, 13 agosto 1994; rassegna stampa in copia riferita a Cagli 1947-1949.
Il fascicolo comprende la foto ricordo dei partigiani d'Italia - Brigata Garibaldi con l'immagine di Samuele Panichi; la pubblicazione in copia: "Nell'anniversario della morte del partigiano Imbriano Alessandri caduto a Cagli il 5 maggio 1944.

  • Documentazione: Cerimonia a Cagli del 28 agosto 1988, commemorazione di Carmelo Maestrini tenuta da Raoul Tausani; Celebrazione 44. Anniversario della Liberazione e della Costituzione; Orazione tenuta da Mons. Zucchetti Luigi il 28 agostoo 1988, messa dedicata ai caduti; dattiloscritto: "Cagli: Resistenza e Scaramucce", s.d.
  • Manifesto del Comune di Cagli, Anniversario Liberazione di Cagli 1991.
Cagli 28 agosto 1988

Il fascicolo comprende documentazione sulla cerimonia celebrativa del 44 anniversario della Liberazione della città e il quarantennale della Costituzione. Si segnala: corrispondenza, invito per la commemorazione del 22 agosto del 1945, 24 foto a colori, programma, bozze dell'iscrizione apposta sulle lapidi scoperte a Pianello e Pietà in commemorazione dei partigiani Samuele Panichi e Carmelo Maestrini, rassegna stampa, orazione tenuta da mons. Luigi Zucchetti, Walchiria Terradura, Raul Tausani, Leopold Verbovsek; copia autentica del comando fascista di Pesaro relativa all'attacco alla caserma di Cagli in data 7 maggio 1944; elenco partecipanti; testimonianza di Leopold Verbovsek in data 18 dicembre 1985; fatture; 1 foto a colori; 4 manifesti; 1 pubblicazione "22 agosto 1984".

Resistenza jugoslava
b.2-fasc.1 · File · 1944-1997
Part of Mari Giuseppe

Elenchi, relazioni e documentazione varia riguardante la presenza e l'attività di partigiani jugoslavi in Italia e nella V Brigata Garibaldi Pesaro e la partecipazione degli italiani alla Resistenza nei paesi slavi.
Si segnala:

  • relazioni di Giuseppe Mari e di Leopold Verbovsek;
  • fotografia in b/n di partigiani jugoslavi a Roma (con annotazione ms. di Mari), 15x11 cm., Roma, ago.-set. 1944;
  • mappa topografica ms. della zona di Cagli-Urbania (con annotazioni in lingua slava);
  • lettere (in fotocopia) inviate dall'ANPI e dalla Biblioteca Vittorio Bobbato di Pesaro a Umberto Bernardini (relative alla collaborazione con Predrag Delibasic) e da Carlo Paladini (presidente dell'ANPI-Comitato provinciale di Pesaro Urbino) al Zveza Borcev Nov Slovenije (sull'invito rivolto agli ex partigiani slavi a partecipare al quarantesimo anniversario della Liberazione), Pesaro, 28 dic. 1983.
b.1-fasc.2 · File · 1944
Part of Mari Giuseppe

Docc. della 111a Legione della GNR (corrispondenza con: Gruppo Carabinieri di Pesaro, Comando generale della GNR, 111a Legione della GNR-Presidio di Cantiano, Comando germanico della piazza di Pesaro).

Contiene anche:

  • Relazioni (2) della Questura di Pesaro e Urbino (sulla situazione politica-economica nella provincia di Pesaro), Pesaro, 12 e 13 giu. 1944.
  • Lettera della GNR-Legione territoriale dei carabinieri di Ancona-Sezione di Cagli a destinatari diversi tra cui il Ministero dell'Interno, la Questura e la Prefettura di Pesaro e Urbino (notizie sull'attività partigiana in località Serra S. Abbondio di Frontone Serra), Cagli, 14 mar. 1944.
  • Elenco di squadristi e iscritti al PFR e appunti mss. sulle azioni fasciste e i conflitti con i partigiani.

Il fascicolo è stato creato da Renato Pezzolesi, probabilmente nella prima metà degli anni Ottanta, con elenchi dattiloscritti, dal n. 4 al n. 49, con i nomi dei partigiani ordinati per numero dei manifesti della Commissione regionale di Ancona con a fianco del nome il riferimento al numero della posizione nell'elenco. Si segnala la presenza di un elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Cagli con la qualifica senza riferimento al numero degli elenchi.

[Documenti della GNR]
b.1-fasc.1 · File · 1941 - 1966
Part of Mari Giuseppe

Docc. organizzati in due sottofascc.:

  • Sparsi: originali. Fascio repubblicano di Cantiano alla Federazione fascista repubblicana di Pesaro 23/1/1944. Originale e copia;
  • s.t.
    Contiene docc. relativi all'attività della GNR (111a Legione).
    Si segnala:
  • rapporto riguardante il tentato omicidio di Elio Minozzi ad opera del partigiano Pompilio Fastiggi e l'uccisione di quest'ultimo, Pesaro, 13 feb. 1944 (fotocopia).
  • Docc. relativi all'uccisione del brigadiere Armando Paradisi: copia di lettera del comandante della Legione a destinatari diversi tra cui il Comando generale della GNR e l'VIII Ispettorato regionale della GNR (Pesaro, 30 mar. 1944) e dichiarazione di Giacomo Caruso (Acqualagna, 29 mar. 1944).
  • Lettera (sul ferimento del milite della GNR Adriano Pigna) inviata dalla Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona, Sezione di Cagli, a destinatari diversi, tra cui il Ministero dell'interno, il Comando generale dell'Arma dei carabinieri, la Prefettura e la Questura di Pesaro (Cagli, 6 feb. 1944).

Contiene anche docc. relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:

  • lettera di Leopold Verbovsek (Poldo) a Giuseppe Mari (sulla resistenza in Jugoslavia), Lubiana, 14 ago. 1966(I).
  • Memoria del parroco di S. Lorenzo in Torre (Oddo Morena), relativa all'eccidio avvenuto a S. Lorenzo a seguito dell'uccisione di due tedeschi (fotocopia).