Polenghi Bertarelli, Lina

Área de identidad

Tipo de entidad

Persona

Forma autorizada del nombre

Polenghi Bertarelli, Lina

Forma(s) paralela(s) de nombre

    Forma(s) normalizada del nombre, de acuerdo a otras reglas

      Otra(s) forma(s) de nombre

      • Polenghi Bertarelli, Carolina

      Identificadores para instituciones

      Área de descripción

      Fechas de existencia

      1865-1945

      Historia

      Lina (Carolina) Polenghi Bertarelli nacque a Brescia nel 1865, figlia di un padre irredentista. Trascorse l'infanzia in Val Sabbia, territorio cui rimase profondamente legata e dove tornò spesso anche in età adulta. La sua produzione letteraria riflette questo legame affettivo e paesaggistico, divenuto materia poetica in diverse sue raccolte.

      Nel 1915 si trasferì a Desenzano del Garda, anno in cui pubblicò anche il suo primo volume di liriche, "Versi?". Nonostante il grave lutto per la morte del figlio Manlio, suicidatosi dopo la Prima guerra mondiale, Polenghi Bertarelli continuò ininterrottamente a scrivere e pubblicare, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti da ambienti letterari e culturali.

      La sua produzione è dominata dalla poesia, con numerose raccolte pubblicate tra il 1920 e il 1944.

      Accanto all’attività poetica, si dedicò anche alla narrativa breve, pubblicando due raccolte di novelle: "Errare humanum est" (Como, 1932) e "E tutte non son storie" (Brescia, 1943).

      Nel 1939 pubblicò una raccolta di poesie intitolata "Livemmo – Paesello di montagna" (1939), dedicato al borgo di Livemmo (Pertica Alta), dove l’autrice soggiornò a lungo, spesso ospite dell’Albergo Prealpi, e a cui dedicò numerose poesie (Ad esempio: "Alla memoria del Cav. Angelo Piccini", "Mi chiedono se a Livemmo esistono le pinete", ecc.) . Morì a Desenzano del Garda nel 1945.

      Lugares

      Estatuto jurídico

      Funciones, ocupaciones y actividades

      Mandatos/fuentes de autoridad

      Estructura/genealogía interna

      Contexto general

      Área de relaciones

      Área de puntos de acceso

      Puntos de acceso por materia

      Puntos de acceso por lugar

      Profesiones

      Área de control

      Identificador de registro de autoridad

      Identificador de la institución

      Reglas y/o convenciones usadas

      Estado de elaboración

      Nivel de detalle

      Fechas de creación, revisión o eliminación

      Idioma(s)

        Escritura(s)

          Fuentes

          • Alfredo Bonomi, “Albergo Prealpi”, in Le Pertiche, 1 gennaio 2018, URL originale: https://www.lepertiche.com/albergo-prealpi/ (sito in dismissione, consultato tramite Web Archive, giugno 2025).

          • Matteo Bertoni, “Livemmo – Paesello di montagna (1939)”, in Le Pertiche, 11 giugno 2019, URL originale: https://www.lepertiche.com/2019/06/11/livemmo-paesello-di-montagna-1939/ (sito in dismissione, consultato tramite Web Archive, luglio 2025).

          • Paola Lasagna, “Carolina (Lina) Polenghi Bertarelli”, in "Le stanze segrete: le donne bresciane si rivelano", a cura di Elisabetta Selmi, Fondazione Civiltà Bresciana – Fonti e Studi di Storia Bresciana, vol. 10, Brescia, 2008.

          Notas de mantención