Dossier 15-b.125-fasc.15 - Roberto Carrara - 1934-1990

Zone d'identification

Cote

IT ANPI-PU ANPI-PU-01-7-15-b.125-fasc.15

Titre

Roberto Carrara - 1934-1990

Date(s)

  • 1934-1990 (Création/Production)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

Fascicolo cartaceo

Zone du contexte

Histoire archivistique

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu

Il fascicolo, condizionato in una cartella del IV Congresso nazionale dell’Anpi del 6-8 aprile 1956, è stato consegnato al Comitato provinciale dell’Anpi da Roberto Carrara e riporta l’annotazione manoscritta nella coperta: “Documenti sulla guerra partigiana e miei personali che vanno conservati sempre, Roberto Carrara”. La documentazione riguarda l’attività di Carrara nel periodo della guerra partigiana e nei primi decenni del dopoguerra, comprende inoltre alcuni documenti del confino a Ventotene. In particolare si segnalano:

  • Libretto della Colonia confinati politici di Ventotene e autorizzazioni a firma del Direttore della Colonia (gen.-set. 1934);
  • Documenti del periodo della guerra partigiana: Relazioni del Comando della Brigata Garibaldi Bruno Lugli (giu.-ago. 1944); Dichiarazione a firma del Comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli relativa a “Gennari Sergio” Commissario politico del Comando. Il nome “Gennari Sergio” è il nome partigiano di Carrara e figura nella Tessera di riconoscimento del Comune di Ancona che riporta la foto di Carrara; Permesso di transito dell’Allied Military Government, Carta di identità relativa all’arruolamento come agente ausiliario nella Sicurezza militare ottava armata;
  • Relazione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli con l’elenco dei caduti, feriti, prigionieri dispersi e dei partigiani della Brigata a firma del Commissario politico Carrara; Divisione Garibaldi "Bruno Lugli" Pesaro: elenco con le formazioni;
  • Carte dattiloscritte con i risultati delle Elezioni amministrative e del referendum del 1946;
  • Tessere: Corpo volontari della libertà, Ministero Italia occupata; Comitato di liberazione nazionale Pesaro e delega al Congresso dei Comitati di liberazione 9-10 luglio 1945; Soccorso delle famiglie dei militari (21 giu. 1945; Comune di Pesaro tessera di riconoscimento, 1946; Tessere del Pci 1944-1945; 1948; 1955;
  • Attestazione del Comitato di liberazione nazionale del 7 luglio 1947 sulla costituzione della Divisione "Bruno Lugli";
  • Documenti della Commissione regionale per il riconoscimento di Roberto Carrara (01 lug. 1947-01 set. 1955);
  • Corrispondenza, in particolare si segnala: il Decreto della Prefettura del 9 ott. 1945 con cui Carrara è chiamato a far parte della Commissione provinciale per i provvedimenti di Polizia; la comunicazione dell’8 aprile del Comune di Pesaro dell’elezione a Consigliere comunale; documentazione relativa alle azioni giudiziarie del 1950 a seguito delle quali Carrara verrà condannato in contumacia; Certificato del gen. 1954 del condono a seguito della condanna del 1951;
  • Fotografie: Guardia d’onore a Lazzaro Zanardi con annotazione di Carrara, foto in bianco e nero della consegna della Medaglia d’oro a Carrara (1973), si riconosce fra gli altri Oliviero Mattioli, e Foglio del PCI Pesaro centro con la foto della cerimonia.
    Al fascicolo originale di Carrara è stato aggiunto successivamente la fotocopia del testo dattiloscritto delle Memorie di Roberto Carrara rilasciate in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Partito comunista italiano a Rimini il 31 dic. 1970; Fotocopie, prevalentemente poco leggibili, provenienti dalla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini del fascicolo della Prefettura di Rimini degli anni 1931-1958; Manifesto del Pci per la morte di Carrara e copia dell’articolo del 28 dic. 1990 sulle vicende delle armi nascoste in cui fu coinvolto Carrara.

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d’accès

Conditions de reproduction

Langue des documents

    Écriture des documents

      Notes de langue et graphie

      Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

      Instruments de recherche

      Zone des sources complémentaires

      Existence et lieu de conservation des originaux

      Existence et lieu de conservation des copies

      Unités de description associées

      Descriptions associées

      Zone des notes

      Identifiant(s) alternatif(s)

      Mots-clés

      Mots-clés - Sujets

      Mots-clés - Lieux

      Mots-clés - Genre

      Zone du contrôle de la description

      Identifiant de la description

      Identifiant du service d'archives

      Règles et/ou conventions utilisées

      Statut

      Niveau de détail

      Dates de production, de révision, de suppression

      Langue(s)

        Écriture(s)

          Sources

          Zone des entrées