Fondo Fisac - Fisac - Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazione e credito

Área de identidad

Código de referencia

IT CGIL-PU CGIL-PU-Fisac

Título

Fisac - Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazione e credito

Fecha(s)

  • 1970 - 1985; 1992 - 1999; 2023 (Creación)

Nivel de descripción

Fondo

Volumen y soporte

6 buste e 34 fascicoli

Área de contexto

Nombre del productor

(1944 mag. 13 - 1983 dic.)

Historia administrativa

Una prima organizzazione dei bancari nasce a Bari nel maggio del 1944 con l'obiettivo di riunire tutti i sindacati nati in Italia nei diversi Istituti bancari. Dopo il Patto di Roma, del giugno 1944, il primo passo della Cgil fu quello di riconoscere il Sindacato nato a Bari, e il 3 novembre 1944 si costituisce la Federazione italiana dipendenti aziende di credito (Fidac). Il nuovo sindacato parteciperà al Congresso unitario della Cgil a Napoli a gennaio 1945.
Il Congresso fondativo della Fidac si svolge a Bologna dal 26 al 2 febbraio 1947, in quella sede venne approvato lo Statuto e definita la piattaforma contrattuale. Dopo la scissione del 1948 in un primo momento la componente cristiana decide di rimanere nella Fidac, ma a dicembre 1948 ci sarà la scissione e la componente democristiana formerà la Federazione autonoma bancari italiani (Fabi). Al Congresso del 1949 gli iscritti subirono una perdita significativa passando da 56.000 a 24.500 e calando ancora nel 1950, per un'inversione di tendenza si dovrà aspettare la metà degli anni Sessanta. Nel IX Congresso, la FIDAC-CGIL inizia a riflettere sul ruolo della categoria e sull’aggregazione inevitabile fra settori similari. Si avvia così il percorso che si concluderà nel dicembre 1983 a Roma, con il Congresso che deciderà l’accorpamento delle categorie dei bancari, degli esattoriali, degli assicurativi e dei lavoratori della Banca d’Italia: nasce la FISAC-CGIL.

Nombre del productor

(1983 dic. -)

Historia administrativa

Nel 1981 i lavoratori delle assicurazioni della FILDA (Federazione italiana lavoratori delle assicurazioni) e i bancari della Fidac (Federazione italiana dipendenti aziende di credito) avviano il percorso che si concluderà nel dicembre 1983, quando a Roma in occasione del Congresso si deciderà l’accorpamento delle categorie dei bancari, degli esattoriali, degli assicurativi e dei lavoratori della Banca d’Italia e la nascita della FISAC-CGIL.

Historia archivística

Nel corso del primo riordino archivistico, realizzato alla fine degli anni Ottanta, le carte relative agli anni 1970-1975 della Federazione Italiana dipendenti aziende credito - Fidac, erano state trattate come Serie e condizionate cronologicamente insieme a quelle della Camera del lavoro e delle altre Federazioni di Categoria. Nel successivo intervento i fascicoli sono stati riuniti alla documentazione posteriore al 1975 e riordinati per Serie.
All'inizio degli anni Ottanta si apre un confronto fra i lavoratori delle assicurazioni (Filda - Federazione italiana lavoratori delle assicurazioni) e i bancari della Fidac e si avvia un primo confronto che si concluderà nel dicembre 1983 a Roma, con il Congresso che deciderà l’accorpamento delle categorie dei bancari, degli esattoriali, degli assicurativi e dei lavoratori della Banca d’Italia e la nascita della Fisac (Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazione e credito) Cgil.
Il Fondo, in analogia con gli altri Fondi del Complesso di Fondi Cgil, è stato quindi denominato con il nome più recente della Categoria.

Origen del ingreso o transferencia

Área de contenido y estructura

Alcance y contenido

Il Fondo raccoglie la documentazione prodotta e conservata dalla categoria del lavoratori delle banche (Fidac) dal 1970 al 1978 e, in seguito all'accorpamento dei lavoratori delle assicurazioni nel 1983, dalla Fisac. Rispetto al contesto nazionale nella provincia di Pesaro e Urbino l'attività sindacale continua a riguardare il solo settore bancario e in particolare la contrattazione e i rapporti con la Cassa di Risparmio di Pesaro fino alla fine degli anni Ottanta. La Segreteria ha inoltre conservato normativa, rassegna stampa; la corrispondenza in particolare con Fiba e Fabi Cisl. Si segnalano comunicati e carteggio con il Sindacato italiano lavoratori credito enti assimilati (Silcea).

Valorización, destrucción y programación

Acumulaciones

Sistema de arreglo

Área de condiciones de acceso y uso

Condiciones de acceso

Condiciones

Idioma del material

    Escritura del material

      Notas sobre las lenguas y escrituras

      Características físicas y requisitos técnicos

      Instrumentos de descripción

      Área de materiales relacionados

      Existencia y localización de originales

      Existencia y localización de copias

      Unidades de descripción relacionadas

      Área de notas

      Identificador/es alternativo(os)

      Puntos de acceso

      Puntos de acceso por materia

      Puntos de acceso por lugar

      Puntos de acceso por autoridad

      Tipo de puntos de acceso

      Área de control de la descripción

      Identificador de la descripción

      Identificador de la institución

      Reglas y/o convenciones usadas

      Estado de elaboración

      Nivel de detalle

      Fechas de creación revisión eliminación

      Idioma(s)

        Escritura(s)

          Fuentes

          Área de Ingreso