Unità archivistica b.1-fasc.4 - Formazione professionale Cgil Pesaro - Fse

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

IT CGIL-PU CGIL-PU-CdLT-S.2-4-b.1-fasc.4

Titolo

Formazione professionale Cgil Pesaro - Fse

Date

  • 1983 - 1984 con docc. 1988 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

fascicolo cartaceo

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Documentazione sulla formazione professionale della Cgil di Pesaro in 3 sottofascicoli:

  1. "Novalinea Fse [.] Meba Fse" (1983-1984). Documentazione relativa al progetto di formazione professionale Fse rivolto ai lavoratori delle ditte Me.Ba di Piandimeleto (PU) e Novilinea spa di Montelabbate (PU) con corrispondenza della Flc di Pesaro con Regione Marche per nomine di rappresentanti nei comitati di gestione, moduli compilati dall'azienda e altro materiale informativo.
  2. "Fse Syrma" (1983) Documentazione relativa al progetto di formazione professionale Fse rivolto ai lavoratori dell'azienda Syrma di Montelabbate (PU) con corrispondenza, appunti mss. di Gianfranco Roberti in qualità di rappresentante Flc del Comitato gestione progetto e scritti tecnici.
  3. "Fse materiali" e "Corso Cgil Pesaro": formazione dirigenti/ tecnici. Brutte copie" (1983) Documentazione relativa al corso di formazione professionale per i dirigenti sindacali della Cdlt di Pesaro (18 apr -30 nov. 1988), finanziato dal fondo sociale europeo: corrispondenza della Cdlt di Pesaro con la Provincia di Pesaro e Urbino relativa all'incarico di docente dell'ing. Adriano Gattoni, bozza dell'incarico di consulenza al prof. Luigi Tarallo per dirigenti sindacali, modulo prestampato di previsione costi per categoria dei corsi di formazione; elenco dei soggetti coinvolti e appunti mss. di riunioni. Bozze del programma relativo al corso di formazione per dirigenti Cgil e appunti organizzativi manoscritti.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      Descrizioni collegate

      Area delle note

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Area di controllo della descrizione

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Area dell'acquisizione