Risultati 73

Descrizione archivistica
62 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Album dei visitatori
1 · Unità archivistica · 1904 - 1927
Parte di Archivio Albergo Prealpi

L’album dei visitatori raccoglie dediche, annotazioni, poesie, disegni, inni, canzoni, spartiti e riflessioni lasciati dai frequentatori dell’Albergo Prealpi tra il 1904 e il 1927.

Tra i nomi noti che emergono vi sono:
o Pompeo Molmenti (1852-1928), studioso e politico veneziano
o Giorgio Montini (1860-1943), politico cattolico bresciano, padre di Papa Paolo VI
o Luigi Bazoli (1866-1937), avvocato e politico
o Angelo Passerini (1853-1940), esponente del movimento cattolico e senatore
o Lina Polenghi Bertarelli (1865-1945), poetessa e narratrice
o Paolo Chimeri (1852-1934), pianista e compositore

Il contenuto dell’album rappresenta uno spaccato della vita intellettuale, sociale e culturale del periodo, con particolare attenzione al contesto bresciano tra i primi del novecento, Prima Guerra Mondiale e ascesa del fascismo.

Vi si trovano annotazioni scherzose e disegni ricorrenti (es. “ferrovia aerea per Livemmo”, dirigibili), espressioni di spirito goliardico e creativo, ma anche simboli più cupi legati al trauma del conflitto bellico e ai cambiamenti politici successivi. Alcuni disegni e scritte testimoniano l’influenza crescente dell’ideologia fascista.

Pagina 1
1-2 · Componente · 1907
Parte di Archivio Albergo Prealpi

Testo a stampa intitolato «Inno dei lavoratori in riposo. A Livemmo», firmato “Romualdo” e datato 1907 (Brescia - Livemmo). Il componimento, in versi, ha carattere goliardico e celebra in tono ironico la giornata dei lavoratori. Foglio di carta colorata incollato alla pagina dell’album.

Pagina 10
1-11 · Componente · 25 agosto 1904
Parte di Archivio Albergo Prealpi

Dedica manoscritta collettiva datata 2–25 agosto 1904, firmata da vari membri della famiglia Tonelli. In calce breve nota di altri ospiti con firme (tra cui A. Salvotti).

Pagina 11
1-12 · Componente · 26-27 agosto 1904
Parte di Archivio Albergo Prealpi

Quattro dediche manoscritte datate 26–27 agosto 1904, con testi in prosa in cui gli ospiti lodano l’Albergo Prealpi e il soggiorno a Livemmo.

Pagina 12
1-13 · Componente · 11–18 ottobre 1904
Parte di Archivio Albergo Prealpi

Dedica in versi, in forma poetica, di due ospiti, con riferimento al soggiorno nell’albergo. Sul margine destro numerose firme autografe di altri ospiti, con data 11–18 ottobre 1904, oltre a firme isolate tracciate in matita e inchiostro.

Pagina 14
1-15 · Componente · 1 settembre [1904]
Parte di Archivio Albergo Prealpi

Dedica manoscritta datata 1° settembre, di carattere goliardico, riferita alla caccia e alla convivialità (citato il gioco del tresette). La pagina è sottoscritta da più ospiti che si qualificano come “La compagnia dei cacciatori”, con simbolo grafico e firme.

Pagina 15
1-16 · Componente · [1904]
Parte di Archivio Albergo Prealpi

Pagina con tre dediche manoscritte redatte in lingue diverse: una in spagnolo (con indicazione di provenienza “Buenos Aires”), una in latino e una in italiano.