Risultati 28

Descrizione archivistica
8 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
IT CGIL-PU CGIL-PU-Spi · Fondo · 1961-1996
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Documentazione dei Congressi dal 1966 al 1996: comunicati, corrispondenza e circolari e documentazione relativa a previdenziale e assistenza. Anagrafe iscritti e quote sindacali.

Federazione italiana pensionati - Fip
Sindacato provinciale tabacchine - 1946-1960
IT CGIL-PU CGIL-PU-Flai-Tabacchine · Fondo · 1946 - 1960
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Il Fondo del Sindacato provinciale tabacchine, che si costituisce a partire dal 1948, conserva gli accordi, la contrattazione e le vertenze, dal 1946 fino al 1960, delle tabacchine che lavorano principalmente nei tabacchifici Donati, le circolari e la corrispondenza con il sindacato nazionale, con note manoscritte della Segretaria nazionale Adele Bei.

Sindacato provinciale tabacchine
IT CGIL-PU CGIL-PU-Filt-2 · Fondo · 1945 - 1975
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Il Fondo del Sindacato provinciale facchini conserva una ricca documentazione a partire dal 1945. Dal 1960 il Sindacato, negli atti costitutivi delle Carovane, fa riferimento al Sindacato nazionale facchini e ausiliari (Snfa) e dal 1964 alla Federazione italiana facchini e trasportatori ausiliari (Fifta) che unifica il Sindacato nazionale facchini e ausiliari (Snfa) e il Sindacato italiano trasportatori locali (Sitl). La Fifta, insieme agli altri sindacati dei trasporti confluisce nel 1973 nella Fist - Federazione italiana sindacati trasporti, che al Congresso del 1980 diventa Federazione italiana lavoratori dei trasporti - Filt.
Nella provincia di Pesaro la tutela dei lavoratori addetti al facchinaggio viene esercitata dalla Cgil fin dal 1945, al 1 settembre del 1945 risale infatti il primo accordo, firmato per la Camera del lavoro da Dante Spallacci e da Michele Lugli, per la Carovana facchini di Pesaro. Il Sindacato provinciale facchini si costituisce a Pesaro nel 1947, ma la documentazione congressuale è presente solo dell'VIII Congresso provinciale tenuto a Pesaro nel 1960 e dell'VIII Congresso nazionale tenuto a Roma nel 1960. Il fondo comprende il carteggio con le Carovane (comunicati provinciali e circolari della Federazione nazionale), la documentazione relativa all'azione sindacale: tariffe, accordi, verbali di riunioni e vertenze in particolare con il Consorzio agrario provinciale e le carte relative alla gestione dei contributi previdenziali e alle quote di tesseramento delle Carovane facchini dal 1959 e 1960. Le carte posteriori al 1975 sono conservate nel complesso di fondi Filt e ordinate nelle due Serie in cui il Complesso di fondi è suddiviso: Organi direttivi e Segreteria.

Sindacato provinciale facchini - Pesaro
Sindacato nazionale scuola - 1967-1975
IT CGIL-PU CGIL-PU-Scuola · Fondo · 1967-1975
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Il fondo del sindacato Scuola Cgil di Pesaro con soli 7 fascicoli è molto lacunoso. Le carte del 1967 sono relative alla costituzione del Sindacato nazionale unitario scuola (Fnds) a Roma il 3-4 giu. 1967 e le carte del 1974 riguardano il II Congresso provinciale del 30 aprile 1974 con la mozione politica, l'elenco del Comitato direttivo con appunti di riunioni e la corrispondenza. Sono presenti anche corrispondenza e circolari della Federazione nazionale dal 1968 al 1970, un documento del 22 feb. 1973 di uno sciopero e documentazione relativa ai corsi abilitanti del 1975.

Sindacato nazionale scuola
Sindacato autoferrotranvieri - 1959-1975
IT CGIL-PU CGIL-PU-Filt-3 · Fondo · 1959 - 1975
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Le carte relative ai lavoratori del Sindacato autoferrotranvieri, conservate in un fondo autonomo dalla Segreteria della Camera del lavoro, comprendono circolari e corrispondenza riferiti alle aziende di autolinee della provincia ed in particolare dell'Azienda municipalizzata autoservizi pesaresi e in seguito all'Amanup. Si conservano in particolare documenti relativi l'azione sindacale e verbali di accordi.

Sindacato provinciale autoferrotranvieri
IT CGIL-PU APCISF · Fondo · 1944 - 1984 con doc. 1942; 2000

La documentazione della Sezione del Partito comunista di Fossombrone comprende carte dal 1944 al 1984. Fra le carte più antiche è presente un documento di propaganda datato “Italia 1942” conservato nella Serie delle circolari in arrivo dalla Federazione provinciale, insieme a carte prodotte dal Circolo giovanile della Sezione, attivo già dal novembre 1944. Si conservano i fascicoli del Congresso provinciale del PCI del settembre 1945 con la relazione della Sezione di Fossombrone dell’agosto 1945, del V Congresso provinciale dell’aprile 1954 e dell’VIII Congresso provinciale del gennaio 1960 e materiali in preparazione dei Congressi di sezione. Nella serie “Organi del Partito” (1955-1980) si conservano verbali di riunioni, prevalentemente manoscritti, appunti, minute di lettere per la convocazione di riunioni, per il tesseramento per le petizioni locali e iniziative nazionali. La Serie “Organizzazione territoriale” comprende tre sotto serie: la prima con la documentazione prodotta e conservata dal Gruppo consiliare del comunista del Comune di Fossombrone, la seconda con documentazione del gruppo comunista di Fossombrone nel Consiglio della Comunità montana del Metauro zona E di Fossombrone e infine la terza con documentazione prodotta dai consiglieri comunisti di Fossombrone del Consiglio della Provincia di Pesaro e Urbino. L’attività del Partito è documentata dalla Serie “Sezioni di lavoro” che comprende materiale in particolare riferito alla sanità, emigrazione, scuola, agricoltura e esteri. È presente la corrispondenza generale dal 1944 al 1980 divisa in arrivo e in partenza e le Circolari in arrivo dalla Federazione provinciale dal 1944 al 1978. Il Fondo comprende la Serie “Stampa e propaganda” con una raccolta di manifesti, giornali murali e comunicati della Sezione del Partito comunista di Fossombrone; la Serie “Volantini” con volantini e comunicati stampa suddivisi per soggetto produttore: Sezione, Federazione provinciale, Zona e Comitato regionale. La Serie “Elezioni e referendum” comprende una ricca raccolta di materiale della Sezione del PCI di Fossombrone per le elezioni amministrative, politiche e referendum dal 1952 al 1984, con programmi, volantini, liste dei candidati e dati elettorali. È presente la Serie “Convegni e seminari” con materiali di Convegni e seminari promossi dalla Federazione provinciale e regionale. La Serie “ Feste de L'Unità e altre manifestazioni” raccoglie materiale, in prevalenza note contabili, per l'organizzazione delle Feste de L'Unità e di altre manifestazioni. La Serie “Federazione giovanile comunista italiana” (1944-1978) comprende materiale del Circolo giovanile comunista della Sezione del PCI di Fossombrone (in prevalenza corrispondenza e circolari provenienti dal Comitato giovanile comunista della Federazione provinciale). Nella Serie "Amministrazione e bilanci" (1944-1972) sono compresi i bilanci, la prima nota, dati sul tesseramento e sulle sottoscrizioni per il finanziamento del Partito. Il Fondo comprende inoltre una ricca raccolta di ritagli di giornali e rassegna stampa suddivisa per argomenti e infine la Serie “Fotografie” con serie di scatti dagli anni Cinquanta al 1983, in particolare delle Feste de L’Unità.
La Struttura dell’Inventario comprende complessivamente 15 Serie:
S. 1 Congressi
S. 2 Organi del Partito
S. 3 Organizzazione territoriale
S.S. 3.1 Gruppo Consiliare comunista Comune di Fossombrone
S.S. 3.2 Gruppo Consiliare comunista Comunità montana del Metauro
S.S. 3.3 Gruppo Consiliare comunista Provincia di Pesaro e Urbino
S. 4 Sezioni di lavoro
S. 5 Corrispondenza
S. 6 Circolari
S. 7 Stampa e propaganda
S. 8 Volantini
S. 9 Elezioni e referendum
S. 10 Convegni, conferenze, seminari e studi vari
S. 11 Feste de L'Unità e altre manifestazioni
S. 12 Federazione giovanile comunista italiana (Fgci)
S. 13 Amministrazione e bilanci
S. 14 Rassegna stampa e pubblicazioni
S. 15 Fotografie

Partito comunista italiano - PCI. Sezione di Fossombrone
Mari Giuseppe
IT ISCOP MG · Fondo · 1831-2002

L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in materia di storia della Resistenza e del movimento partigiano nelle Marche. L’Archivio conserva anche documentazione (carteggio, poesie, disegni, fotografie) riconducibile alla sua vita privata e ai diversi ruoli ed interessi da lui stesso ricoperti e coltivati nell'arco della sua esistenza (oltre che autore di poesie, Mari è stato infatti anche presidente del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione).
Il fondo consiste in 46 unità archivistiche (fascicoli) contenute in 12 unità di conservazione (buste) e conserva anche documentazione riconducibile ai seguenti diversi soggetti:
• GNR-111a Legione di Pesaro e Urbino(I).
• Brigata Garibaldi Bruno Lugli di Pesaro(II).
• Renato Pezzolesi(III).
• Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza(IV).

La documentazione della GNR e della Brigata Garibaldi è stata probabilmente acquisita dal soggetto produttore nell'ambito degli studi da lui condotti e sopra menzionati, mentre non è possibile affermare con certezza la provenienza delle carte riconducibili a Renato Pezzolesi, che potrebbero essere confluite nel fondo successivamente alla donazione dell'Archivio da parte di Carlo Mari (figlio di Giuseppe). Per quanto riguarda la documentazione prodotta dal Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza, la cui sede era presso il Comune di Pesaro, è opportuno ricordare come Mari fu di fatto il principale referente dell’attività di tale Comitato.

NOTE
(I) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" (b. 1, fasc. 2).
(II) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Documenti [Brigata Garibaldi] Bruno Lugli (b. 7, fasc. 14).
(III) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Tavullia-Saludecio (b. 4, fasc. 2).
(IV) Cfr. I docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. [Celebrazioni del ventennale della Resistenza e correzioni al libro Guerriglia sull'Appennino] (b. 5, fasc. 4).

Mari, Giuseppe
IT CGIL-PU CGIL-PU-Inca · Fondo · 1953-1996
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Le carte prodotte dall'Inca si presentavano in forma relativamente ordinata, la documentazione relativa all'attività del patronato comprende corrispondenza con l'Inca nazionale, materiale normativo sulla previdenza e assistenza dei lavoratori, indirizzari per la distribuzione del bollettino "Notiziario Inca". La serie relativa alla prestazione dei servizi previdenziali e legali comprende la stesura delle tabelle inviate all'Inca nazionale e all'Ispettorato del lavoro e l'analisi statistica sull'attività svolta. E' stata creata una Serie "Circolari", in considerazione del fatto che le circolari dell'Inca nazionale sono state rilegate dal 1974 al 1982 e protocollate e raccolte in raccoglitori ad anelli dal 1994 al 1996. Infine una Serie comprende i bilanci preventivi e consuntivi dal 1985 al 1991.

Istituto nazionale confederale di assistenza - Inca
Fp - Funzione pubblica - 1961-1996
IT CGIL-PU CGIL-PU-8 · Fondo · 1961-1996
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Il Fondo Funzione Pubblica (Fp) eredita anche la documentazione dei sindacati precedenti alla sua costituzione, relativi gli statali, enti locali, ospedalieri ma di cui abbiamo frammentarie tracce.

Troviamo informazioni relative al sindacato degli statali fra le carte congressuali della Ccdl di Pesaro e Urbino già dal 1947 quando al Congresso della sono presenti i delegati di: enti locali (1868), enti di diritto pubblico e assicurazione (285), dipendenti ufficio lavoro (25), dipendenti Irab (121), dipendenti del Ministero (104), intendenza di finanza e imposte dirette (169), esattoriali (93) e in numero minore i vigili del fuoco, gli statali che comprendono il genio civile, i dipendenti del ministero dell'interno, i dipendenti ufficio post bellici.

Ma la frammentarietà delle notizie non ci permette un'analisi esaustiva delle evoluzioni dei sindacati specifici.

Le carte più antiche del fondo Fp sono delle circolari del 1961-1962 degli statali aderenti alla Federazione nazionale degli statali (Fnds) che riguardano i lavoratori dei porti, delle aziende di telecomunicazione, i postelegrafonici, i docenti dell'Università e il personale Anas.

Sono presenti i bilanci del sindacato Enti locali, la corrispondenza del sindacato ospedalieri, dei comunali, dei finanziari dal 1970 e i documenti dei dipendenti del pubblico impiego dall'anno successivo, il 1971.

Sostanzialmente questa varietà si intravede sulle carte fino a tutto il 1979, quando il I Congresso regionale del Coordinamento della Funzione pubblica tenutosi a Porto Recanati il 17-18 dicembre, segna il passaggio al sindacato della Fp.

Il Fondo si articola in 2 serie:

In Organi direttivi oltre al citato Congresso regionale del 1979 sono documentati il I Congresso del comprensorio di Pesaro della Fp del 1981, il III Congresso regionale Fp del 1988 e i Comitati direttivi ed esecutivi regionali e nazionali del 1989-1990. Nella serie Segreteria oltre alla corrispondenza dal 1961 al 1994 sono presenti fascc. relativi a convegni e seminari (1977-1995) e all'azione sindacale (1983-1995).

Funzione pubblica - Fp
IT CGIL-PU CGIL-PU-Fisac · Fondo · 1970 - 1985; 1992 - 1999; 2023
Parte di Cgil di Pesaro e Urbino

Il Fondo raccoglie la documentazione prodotta e conservata dalla categoria del lavoratori delle banche (Fidac) dal 1970 al 1978 e, in seguito all'accorpamento dei lavoratori delle assicurazioni nel 1983, dalla Fisac. Rispetto al contesto nazionale nella provincia di Pesaro e Urbino l'attività sindacale continua a riguardare il solo settore bancario e in particolare la contrattazione e i rapporti con la Cassa di Risparmio di Pesaro fino alla fine degli anni Ottanta. La Segreteria ha inoltre conservato normativa, rassegna stampa; la corrispondenza in particolare con Fiba e Fabi Cisl. Si segnalano comunicati e carteggio con il Sindacato italiano lavoratori credito enti assimilati (Silcea).

Federazione Italiana dipendenti aziende credito - Fidac