Il fascicolo contiene documentazione raccolta in occasione della morte di Valerio Volpini con ricordo di Aldo Deli , manifesto e rassegna stampa sulla scomparsa di Volpini (gen. 2000).
Il fascicolo contiene documentazione e rassegna stampa su Paolo Volponi. Comprende 2 manifesti Istituto Gramsci Marche, 1997, il manifesto funebre del Partito Comunista Marche e rassegna stampa originale e in copia, 1994-1998.
Il fascicolo contiene documentazione relativa alla sezione ANPI di Acqualagna, in particolare comprende carteggio del Comitato Provinciale con la sezione dal 1945 al 1950 e dal 1980 al 1990 corrispondneza raggruppata da Renato Pezzolesi riguardante partigiani e celebrazioni, presenti inoltre elenchi di partigiani con dati anagrafici.
Si segnala:
- Elenco stilato dal Comitato di liberazione nazionale di Acqualagna di 73 partigiani, comandanti, staffette, appartenenti al Comitato di Liberazione Nazionale di Acqualagna "Toscano", riportanti dati anagrafici, data di arruolamento nella Brigata, data di congedamento, grado, professione, tendenze politiche, servizio arma, grado militare, datato il 1 giugno 1945, firmato dal Commissario politico Egidio Tagliolini e da altri sei membri del Comitato (61 x 43 cm)
- Verbale dell'Assemblea Congressuale della Sezione ANPI di Acqualagna, [1955]
- Elenco Partigiani e Patrioti riconosciuti di Acqualagna
- Fascicolo contenente documentazione riguardante il partigiano Erminio Sanchini: Rapporto sulla morte del partigiano Sanchini Erminio, del Comando Brigata Garibaldi Bruno Lugli, 1945;
- fotografia in b/n (32 x 37 cm) raffigurante Angelo Orlandi e Giovanni Orlandi, in stato di conservazione pessimo.
Il fascicolo contiene documentazione relativa alla sezione ANPI di Cagli, in particolare comprende pratiche per il riconoscimento della qualifica, corrispondenza con il Comitato provinciale dal 1945 al 1955 protocollato e dal 1991 al 1990, corrispondenza relativa a partigiani e iniziative, sono presenti inoltre elenchi di partigiani con dati anagrafici; è presente inoltre documentazione relativa all'epurazione ("Rapporto su Chiesa Mario- Cagli" 14 luglio 1945); il verbale dell'assemblea congressuale del 1955 e pratiche per il riconoscimento della qualifica (Giuseppe Ottaviani, 1991).
Fra la documentazione in copia carte della Guardia Nazionale tra il 1943-1945; il dattiloscritto con testimonianza di Giuseppe Virgili su Don Giuseppe Celli, 13 agosto 1994; rassegna stampa in copia riferita a Cagli 1947-1949.
Il fascicolo comprende la foto ricordo dei partigiani d'Italia - Brigata Garibaldi con l'immagine di Samuele Panichi; la pubblicazione in copia: "Nell'anniversario della morte del partigiano Imbriano Alessandri caduto a Cagli il 5 maggio 1944.
- Documentazione: Cerimonia a Cagli del 28 agosto 1988, commemorazione di Carmelo Maestrini tenuta da Raoul Tausani; Celebrazione 44. Anniversario della Liberazione e della Costituzione; Orazione tenuta da Mons. Zucchetti Luigi il 28 agostoo 1988, messa dedicata ai caduti; dattiloscritto: "Cagli: Resistenza e Scaramucce", s.d.
- Manifesto del Comune di Cagli, Anniversario Liberazione di Cagli 1991.
Il fascicolo contiene corrispondenza del 1980 con il Comune di Carpegna riguardante partigiani e patrioti di Carpegna, pratiche di riconoscimento e celebrazioni della Resistenza.
Si segnala:
- Elenco dei caduti della prima e seconda guerra mondiale trasmesso dal Comune in data 24 luglio 1997;
- Elenco Partigiani e Patrioti di Carpegna;
- Documento in copia della Legione dei carabinieri di Ancona del 29 novembre 1944 con oggetto: Violenze commesse dai partigiani nella frazione di Frontino di Carpegna;
- Rassegna stampa riguardante Frontino, 1996.
Il fascicolo contiene corrispondenza con il Comune di Colbordolo dal 1979 al 1994 e carte relative alla Sezione ANPI di Colbordolo relativamente a pratiche di riconoscimento e celebrazioni della Resistenza a partire dal 1980, successivamente, è stata accorpata al fascicolo anche la corrispondenza della Sezione dal 1945 al 1948.
Si segnala fra la documentazione della Sezione:
- Elenco Partigiani di Colbordolo;
- Programma, manifesto e rassegna stampa dell'iniziativa sul volume di Riccardo Paolo Uguccioni "Vera storia della Banda Grossi";
- Foto a colori di Renato Pezzolesi con Giglio Clini in occasione della Cerimonia per il 52. anniversario dello scoppio di Montecchio (21 gen. 1996).
Il fascicolo contiene corrispondenza con il Comitato provinciale dal 1980 al 1995 e carte relative alla Sezione ANPI di Fermignano per la gestione delle pratiche di riconoscimento e celebrazioni della Resistenza a partire dal 1980, successivamente, è stata accorpata al fascicolo anche la documentazione della Sezione dal 1945 al 1950 con corrispondenza e pratiche per il riconoscimento. Si segnala la documentazione per il riconoscimento alla famiglia di Nando Paolucci, ucciso dai tedeschi e la lettera della Sezione Anpi del l'8 ott. 1946 alla Sezione del PCI di Pesaro sul trasporto della salma di Pompilio Fastiggi e corrispondenza di Quinto Quaresima con il Comitato provinciale.
Si segnala fra la documentazione della Sezione: Elenco Partigiani di Fermignano; dattiloscritto: "Renato Ivancev il Triestino", relazione della Brigata "B. Lugli"-Distaccamento "Toscano"; testimonianza di Don Giuseppe Rinaldini; documentazione in copia riguardante Giovanni Bischi e schede partigiani caduti del Distaccamento "Toscano".
Il fascicolo comprende inoltre 1 foto b/ dei funerali delle vittime dell'esplosione alla casa del popolo, [1951], con annotazione nel retro con i nomi di: Giuseppe Angelini, Galliano Binotti, Pietro Ingrao, Umberto Massola, Egisto Cappellini, Evio Tomasucci, Arnaldo Veterani;
I manifesti dei convegni: "Storie di donne nella Resistenza" 1995, manifesto e volantini e "...per non dimenticare" 1995, volantini;
Rassegna stampa in copia e originale dal 1945 al 1998 in particolare un fascicolo del 1987 sulle polemiche del "Naso" del Duce al Furlo; dattiloscritto con la di Giovanni Bischi a Fermignano il 2 luglio 1994; Fotocopie su ricerca: "Il passo del Furlo", 1989; Comunicato della sezione PCI di Acqualagna sul Furlo, s.d.
Il fascicolo contiene corrispondenza anche in copia del Comitato Provinciale tra il 1980 e il 1999, con documenti e corrispondenza protocollata della Sezione di Fossombrone dal 1946 al 1956. Il fascicolo comprende verbali delle Assemblee di sezione e dei Comitati direttivi dal 1947 al 1956; Elenchi dei partigiani della Sezione di Fossombrone; pratiche per l'assistenza e il riconoscimento della qualifica di partigiano; fra la corrispondenza si segnala la lettera di Feltre Bartocci a Renato Ortolani sul caso di Rinaldi Alessandro, del 30 giugno 1959; Fascicolo riguardante Giuseppe Valenti con verbale 22 maggio 1946 e rassegna stampa in copia del 1992;
- Fascicolo riguardante "contenzioso con Savelli per i libri": corrispondenza 1983;
- Pubblicazione: "Tre carte musicali a stampa inedite di Ottaviano Petrucci", Fossombrone 1976;
- 3 manifesti: Comune di Fossombrone 25 aprile 1992; Comitato cittadino di Solidarietà pro ex Jugoslavia 1993; 50. Anniversario Liberazione di Fossombrone, 1994;
- Rassegna stampa originale e in copia 1988-1998.
Il fascicolo contiene corrispondenza anche in copia del Comitato Provinciale dal 1980 e il 1995, e corrispondenza protocollata con la Sezione di Fossombrone dal 1945 al 1955. Fra i documenti della Sezione si segnala:
- Verbale dell'Assemblea congressuale del 6 dicembre 1955;
- Elenchi dei partigiani della Sezione di Frontone: Partigiani e patrioti riconosciuti; Elenco nominativo dei partigiani che non erano militari l'8 settembre; Elenco nominativo dei partigiani che erano militari l'8 settembre; Elenco (formato 42x60 cm ripiegato in quattro) nominativo dei partigiani del Distaccamento "Gramsci" del 1. Battaglione della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro", con dati anagrafici, con informazione sullo stato (rientrato, non rientrato, ferito, malato, mutilato, caduto) con dati sulla situazione lavorativa , formazione partigiana e luogo di operazioni e nazionalità.
Si conserva inoltre in copia la relazione della Guardia nazionale repubblicana, a firma del Comandante Luigi Pezza, sui fatti d'arme della zona di Cantiano, Frontone Serra, del 26 marzo 1944.
Il fascicolo contiene corrispondenza in copia del Comitato Provinciale dal 1998 e il 1999, e documentazione riguardante la Sezione di Mercatale del 1998. Comprende elenchi dei partigiani; volantino in copia della Guardia Nazionale Repubblicana, Comando Legione Tagliamento, s.d.;
Documentazione riguardante cerimonia commemorativa del partigiano Angelo Marchi e intitolazione di una via, avvenuta il 24 ottobre 1998 a Mercatale di Sassocorvaro: manoscritto in copia dell'Intervento di Giovanni Bischi; manoscritto in copia dell'intervento di Carlo Iappelli, Vice Prefetto di Pesaro; corrispondenza; dattiloscritto in copia "Memoriedi guerra" del sacerdote Astorre Belli di Mercatale, 1944; copia diploma ANPI in ricodo di Angelo Marchi; 2 foto ritratto di Angelo Marchi b/n; 11 foto a colori; periodico "quattro" n.2 1998.