Relazione ufficiale [di Ottavio Ricci] sull'attività della 5 Brigata. Il nome di Ottavio Ricci non compare sul documento ma si ricava dalla postfazione di Giuseppe Mari alla pubblicazione del 1980.
Il documento, dattiloscritto, comprende aggiunte, cancellazioni e correzioni manoscritte, con un'indicazione a matita "2. relazione" nella prima pagina di coperta. Dalle integrazioni manoscritte si ricava che questa versione corretta è successiva rispetto a quella conservata presso l'Istituto per la storia del Movimento di liberazione di Urbino, su cui si basa l'edizione a stampa pubblicata, a cura dell'Anpi e della Provincia di Pesaro e Urbino, nel 1980.
In particolare le correzioni fanno riferimento alla parte relativa alle "Perdite della Brigata -proposte per ricompense al valore" che nel documento è stato completamente rivisto rispetto a quello pubblicato.
La relazione descrive in dettaglio la costituzione della Brigata, la formazione dei Battaglioni e dei distaccamenti, con l'organico e il numero degli effettivi, le zone di attività e le azioni della Brigata a partire dal 1 novembre 1943 a Ca' Mazzasette.
La relazione comprende in coda un Allegato n. 1 "Documenti comprovanti l'attività della Brigata" con la descrizione e la trascrizione di documenti della Guardia nazionale repubblicana e della carta geografica trovata in tasca al capitano tedesco ucciso a Fermignano. La data del ritrovamento indicata è: 28 giu. 1944, mentre nella pubblicazione del 1980 figura: 26 apr. 1944.
Elenco ms. di Giuseppe Mari di docc. relativi alla Brigata di cui al titolo.
Lettera di Giuseppe Mari al Presidente dell'Anpi (Carlo Paladini) del 19 marzo 1981 con la sua dichiarazione sui fatti avvenuti il 28 aprile 1944.
Relazione di Giuseppe Mari sull'azione svolta dalla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello(I).
Corrispondenza con l'ANPI nazionale dal 1979 al 1980, comprende la convocazione del Comitato provinciale eletto all'Assemblea generale del 7 ottobre 1979 e il verbale manoscritto della riunione del Comitato provinciale ANPI del 4 Aprile 1980.
Contiene appunti di Mari (sopratutto sulla Resistenza italiana nei paesi slavi e la sceneggiatura del film "L'armata stracciona") e scritti di Predag Delibasic (sui cineoperatori di guerra combattenti in Jugoslavia durante la Resistenza).
Contiene anche docc. vari relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:
- mappa tedesca della provincia di Pesaro, con segnalazioni delle bande, delle strade, dei posti di blocco e dei pendii minati (fotocopia con segnature mss.).
- Intervista a Rosa Curri relativa al bombardamento di Urbania ad opera dei tedeschi.
"il provinciale", a. II, n. 5; l'articolo di cui al titolo è evidenziato da un'annotazione ms.
Nota di Giuseppe Mari su alcuni comportamenti dei giovani partigiani.
Relazione di Giuseppe Mari sulle attività svolte dal Battaglione di cui al titolo(I).