Particolare del palco della Presidenza del V Congresso provinciale della Federazione di Pesaro del PCI. In prima fila da destra Vergani, Carlo Paladini, Francesco Lupatelli, Elio Della Fornace, Wolframo Pierangeli, Marchigiani. In seconda fila da destra Arduini, Sestina Cargini, Gianna Mengucci, Oliviero Mattioli, Giuseppe Mari, Giuseppe Angelini, Emidio Bruni, Aldo Amati, Berti, Giovanni Costantini.
Foto della Presidenza del V Congresso provinciale della Federazione di Pesaro del PCI, tenuta al Teatro Rossini di Pesaro il 2-3 e 4 aprile 1954. In prima fila quarto da sinistra Wolframo Pierangeli, al suo fianco Elio Della Fornace, sesto da sinistra Carlo Paladini. In seconda fila primo da destra Renato Fastigi, sesto Oliviero Mattioli, settimo Giuseppe Mari, ottavo Giuseppe Angelini.
Tavolo dei relatori del Congresso provinciale del PCI in occasione del XXX anniversario dell'Unità fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Primo da sinistra Evio Tomasucci, al centro Giuseppe Mari, in seconda fila primo da sinistra Renato Fastigi e alle sue spalle Oliviero Mattioli.
Il fascicolo, condizionato in una cartella del IV Congresso nazionale dell’Anpi del 6-8 aprile 1956, è stato consegnato al Comitato provinciale dell’Anpi da Roberto Carrara e riporta l’annotazione manoscritta nella coperta: “Documenti sulla guerra partigiana e miei personali che vanno conservati sempre, Roberto Carrara”. La documentazione riguarda l’attività di Carrara nel periodo della guerra partigiana e nei primi decenni del dopoguerra, comprende inoltre alcuni documenti del confino a Ventotene. In particolare si segnalano:
- Libretto della Colonia confinati politici di Ventotene e autorizzazioni a firma del Direttore della Colonia (gen.-set. 1934);
- Documenti del periodo della guerra partigiana: Relazioni del Comando della Brigata Garibaldi Bruno Lugli (giu.-ago. 1944); Dichiarazione a firma del Comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli relativa a “Gennari Sergio” Commissario politico del Comando. Il nome “Gennari Sergio” è il nome partigiano di Carrara e figura nella Tessera di riconoscimento del Comune di Ancona che riporta la foto di Carrara; Permesso di transito dell’Allied Military Government, Carta di identità relativa all’arruolamento come agente ausiliario nella Sicurezza militare ottava armata;
- Relazione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli con l’elenco dei caduti, feriti, prigionieri dispersi e dei partigiani della Brigata a firma del Commissario politico Carrara; Divisione Garibaldi "Bruno Lugli" Pesaro: elenco con le formazioni;
- Carte dattiloscritte con i risultati delle Elezioni amministrative e del referendum del 1946;
- Tessere: Corpo volontari della libertà, Ministero Italia occupata; Comitato di liberazione nazionale Pesaro e delega al Congresso dei Comitati di liberazione 9-10 luglio 1945; Soccorso delle famiglie dei militari (21 giu. 1945; Comune di Pesaro tessera di riconoscimento, 1946; Tessere del Pci 1944-1945; 1948; 1955;
- Attestazione del Comitato di liberazione nazionale del 7 luglio 1947 sulla costituzione della Divisione "Bruno Lugli";
- Documenti della Commissione regionale per il riconoscimento di Roberto Carrara (01 lug. 1947-01 set. 1955);
- Corrispondenza, in particolare si segnala: il Decreto della Prefettura del 9 ott. 1945 con cui Carrara è chiamato a far parte della Commissione provinciale per i provvedimenti di Polizia; la comunicazione dell’8 aprile del Comune di Pesaro dell’elezione a Consigliere comunale; documentazione relativa alle azioni giudiziarie del 1950 a seguito delle quali Carrara verrà condannato in contumacia; Certificato del gen. 1954 del condono a seguito della condanna del 1951;
- Fotografie: Guardia d’onore a Lazzaro Zanardi con annotazione di Carrara, foto in bianco e nero della consegna della Medaglia d’oro a Carrara (1973), si riconosce fra gli altri Oliviero Mattioli, e Foglio del PCI Pesaro centro con la foto della cerimonia.
Al fascicolo originale di Carrara è stato aggiunto successivamente la fotocopia del testo dattiloscritto delle Memorie di Roberto Carrara rilasciate in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Partito comunista italiano a Rimini il 31 dic. 1970; Fotocopie, prevalentemente poco leggibili, provenienti dalla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini del fascicolo della Prefettura di Rimini degli anni 1931-1958; Manifesto del Pci per la morte di Carrara e copia dell’articolo del 28 dic. 1990 sulle vicende delle armi nascoste in cui fu coinvolto Carrara.
Il fascicolo raccoglie la documentazione originale prodotta da Ottavio Ricci Comandante della V Brigata Garibaldi "Pesaro". In particolare si segnalano:
- il libretto personale del Ministero dell'Italia occupata con fotografia;
- la tessera provvisoria del Partito comunista sezione di Pesaro rilasciata il 18 ottobre 1944;
- la Relazione sulla costituzione e attività della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro";
- il documento originale del Comando 111 Legione del 11 febbraio 1944, con l'ordine di operazione n. 1, relativo alle azioni di rastrellamento per le zone di Cagli, Piobbico e Apecchio;
- Relazione dattiloscritta e la Sintesi delle azioni svolte della Brigata G.A.P. Pesaro- Relazione;
- Dattiloscritto di Giuseppe Mari con il diario delle operazioni condotte dal 7 luglio al 17 luglio, 1944;
- Cartina dell'Italia centrale, scala 1:500,000, appartenuta ad Ottavio Ricci, con note e sottolineature, la cartina si presenta strappata lungo le pieghe;
- Cartine inglesi del War office del 1943 di Pesaro, Mercato Saraceno, Monte Falerone, Arezzo, scala 1:100,00;
- Cartina intitolata "5. Brigata Garibaldi Pesaro", con l'indicazione delle Basi delle formazioni partigiane, le località dei principali scontri, la zona di operazione; riproduzione della Legenda della "Carta delle bande". Situazione all'1-4-44";
- Corrispondenza di Ottavio Ricci in copia, dal 1944 al 1949;
- Dattiloscritto firmato da "Nicola", in copia fotografica, s.d., dal titolo: "Ingenua Illusione"
- Documentazione del funerale svolto a Pesaro il 10 novembre 1952, l'orazione funebre è stata pronunciata da Carlo Paladini, dell'ANPI di Pesaro, presente anche Luigi (Gino) Napolitano dell'ANPI di San Remo; comprende 13 fotografie b/n del funerale e in copia; Rassegna stampa in originale del funerale e fotografia b/n (24 x19 cm) in cornice di legno raffigurante il feretro di Ottavio Ricci.
- Dattiloscritto: "Ottavio Ricci Nicola", nota biografica scritta da Oliviero Mattioli il 12 aprile 1979.
Il fascicolo raccoglie documentazione e rassegna stampa in originale e copia su Oliviero Mattioli, antifascista e partigiano. Comprende i dattiloscritti: "Cenni autobiografici-Mattioli Oliviero", 23 novembre 1979 e "Alcuni cenni storici economici e politici della Provincia di Pesaro-Urbino", s.d.; "Patto di non aggressione tra Germania-Urss", 26 novembre 1979; "5 anni di attività a Macerata Marche alla Direzione del PCI", 26 novembre 1979; rassegna stampa in copia 1991-2003 e il manifesto ANPI per la morte di Mattioli, 10 maggio 2003.
Il fascicolo comprende infine copia della sentenza del 1933 e della sentenza del 1936 e documenti relativi alla detenzione nel Carcere di Civitavecchia del 1933-1934 e di Saluzzo 1936-1939.
Circolare del 14 marzo 1949, a firma Oliviero Mattioli per la Segreteria e Fiorenza Bianchi per la Commissione femminile per la convocazione del II Convegno delle donne comuniste per il 30 marzo nel Salone della Sezione centrale di Pesaro.
Contratto integrativo provinciale per il personale dipendenti da cooperative di consumo, firmato il 14 marzo 1955 dalla Federazione provinciale delle cooperative, rappresentato da Oliviero Mattioli, dall'Unione provinciale delle cooperative rappresentato da Anteo Della Fornace e per la Cgil da Nino Gabbali e Vero Reggiani, per la Cisl da Otello Godi e per la Uil da Giuseppe Taras e Giuseppe Pagliaro.
Circolare della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista del 20 agosto 1949 indirizzata alle sezioni e a tutti gli attivisti per l'organizzazione delle attività in vista del Congresso provinciale della Camera confederale del lavoro del 3 e 4 settembre 1949.
Il fascicolo composto da 7 sottofascicoli comprende ricca documentazione relativa al Congresso dell'ANPI provinciale tenuto a Pesaro il 23 marzo 1980 presso il Teatro Sperimentale:
1) Corrispondenza in arrivo e partenza del segretario Renato Pezzolesi relativa alla partecipazione al Congresso;
2) Documentazione relativa all'organizzazione del Congresso: inviti a stampa e ciclostilati di invito e comunicazione dell'evento; Manifesto ANPI del Congresso provinciale; Manifesto dell'Amministrazione provinciale del Congresso; Manifesto "Resistenza per la pace contro il terrorismo" di Massimo Dolcini per il Congresso; Copia della Rivista "Alfabeta" 3 (marzo 1981" n. 22 con in copertina il manifesto di Dolcini con annotazione a margine manoscritta di Carlo Paladini; appunti di Renato Pezzolesi sul piano finanziario e preparazione Congresso;
3) Mozione per il Congresso provinciale originale e in copia; relazione di Renato Pezzolesi; Intervento di Angelo Ceripa; intervento di Vittorio Bobbato; intervento di Giancarlo Mariano del Sindacato di Polizia; Intervento della Sezione ANPI di Fossombrone;
4) Relazione e verbale del Congresso trasmesso al Comitato nazionale con elenco degli organismi dirigenti eletti; elenchi con le proposte per l'elezione degli organismi dirigenti;
5) Foto del Congresso allo Sperimentale e del pranzo alla Casa del popolo di Muraglia (I);
6) Trascrizione dattiloscritta della registrazione degli interventi al Congresso;
7)Si segnala la documentazione raccolta da Renato Pezzolesi relativa al Congresso nazionale del 26-29 mar. 1981 tenuto a Genova.