Risultati 17

Descrizione archivistica
11 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
5. Brigata Garibaldi "Pesaro" - [1944]

Relazione ufficiale [di Ottavio Ricci] sull'attività della 5 Brigata. Il nome di Ottavio Ricci non compare sul documento ma si ricava dalla postfazione di Giuseppe Mari alla pubblicazione del 1980.
Il documento, dattiloscritto, comprende aggiunte, cancellazioni e correzioni manoscritte, con un'indicazione a matita "2. relazione" nella prima pagina di coperta. Dalle integrazioni manoscritte si ricava che questa versione corretta è successiva rispetto a quella conservata presso l'Istituto per la storia del Movimento di liberazione di Urbino, su cui si basa l'edizione a stampa pubblicata, a cura dell'Anpi e della Provincia di Pesaro e Urbino, nel 1980.
In particolare le correzioni fanno riferimento alla parte relativa alle "Perdite della Brigata -proposte per ricompense al valore" che nel documento è stato completamente rivisto rispetto a quello pubblicato.
La relazione descrive in dettaglio la costituzione della Brigata, la formazione dei Battaglioni e dei distaccamenti, con l'organico e il numero degli effettivi, le zone di attività e le azioni della Brigata a partire dal 1 novembre 1943 a Ca' Mazzasette.
La relazione comprende in coda un Allegato n. 1 "Documenti comprovanti l'attività della Brigata" con la descrizione e la trascrizione di documenti della Guardia nazionale repubblicana e della carta geografica trovata in tasca al capitano tedesco ucciso a Fermignano. La data del ritrovamento indicata è: 28 giu. 1944, mentre nella pubblicazione del 1980 figura: 26 apr. 1944.

"5a Brigata Garibaldi Pesaro"
29 · Unità documentaria · s.d.
Parte di Mari Giuseppe

Elenco dei partigiani della Brigata e dei collaboratori caduti sottoscritto dal commissario politico Giuseppe Alciati e dal comandante Ottavio Ricci. Per ognuno di essi, se disponibili, sono riportate le seguenti informazioni: a. di nascita, residenza, data iniziale e finale del servizio prestato, note.

"5a Brigata Garibaldi Pesaro"
32 · Unità documentaria · s.d.
Parte di Mari Giuseppe

Elenco dei partigiani della Brigata e dei collaboratori caduti sottoscritto dal commissario politico Giuseppe Alciati e dal comandante Ottavio Ricci. Per ognuno di essi, se disponibili, sono riportate le seguenti informazioni: a. di nascita, residenza, data iniziale e finale del servizio prestato, note.

"5a Brigata Garibaldi Pesaro"
30 · Unità documentaria · s.d.
Parte di Mari Giuseppe

Elenco dei partigiani della Brigata e dei collaboratori caduti sottoscritto dal commissario politico Giuseppe Alciati e dal comandante Ottavio Ricci. Per ognuno di essi, se disponibili, sono riportate le seguenti informazioni: a. di nascita, residenza, data iniziale e finale del servizio prestato, note.

I Congresso ANPI Pesaro - 1946

Il fascicolo comprende la documentazione relativa al I Congresso dell'Anpi, tenuto a Pesaro il 1 Settembre 1946, e comprende l'ordine del giorno, il verbale manoscritto del Congresso e le relazioni illustrate al Congresso:
1) Relazione sull'attività svolta dal 1 novembre 1944 (si fa in particolare riferimento al I Congresso provinciale dell'Anpi del 14 gennaio 1945 con la elezione di: Alciati Giuseppe (Presidente); Mauri Alfio (Segretario); Carboni Aldo (Segretario amministrativo); Ricci Ottavio; Carrara Roberto; Vampa Urbano; Mari Giuseppe; De Vecchio Cesare; Panichi Samuele;
2) Relazione sull'attività svolta dall'Anpi di Pesaro dal 15 maggio 1945 al 31 luglio 1946 relativa all'assistenza sanitaria (dati statistici complessivi e per assistenza specialistica);
3) Dati sulla mensa costituita nel Maggio 1945;

  • Documentazione delle Sezioni comunali (delegati al Congresso, verbali delle Assemblee di sezione);
    Il fascicolo comprende inoltre:
  • La seconda parte della Relazione politica presentata al Congresso provinciale del Comitato di liberazione nazionale tenuto a Pesaro dal 9 al 10 luglio 1945 in fotocopia;
  • Lettera di invito per un delegato al Convegno Interregionale del comitato provinciale di Ascoli Piceno (14-16 mar. 1947) e il testo in duplice copia dell'intervento al convegno di Giuseppe Mari con annotazioni manoscritte a margine di Mari diverse in ciascuna delle due copie.