Doc. sottoscritto da Roberto Carrara (commissario politico) e da Antonio Severoni (comandante).
Doc. sottoscritto dal commissario politico Roberto Carrara e per il comandante Antonio Severoni. Contiene l'elenco dei partigiani appartenenti alla Brigata, integrato dalle seguenti informazioni: paternità, data di nascita, residenza, grado, note, eventuali brigate diverse di appartenenza, periodi di militanza nella Brigata Bruno Lugli e in organizzazioni partigiane diverse.
Documentazione relativa alle formazioni militari della Brigata Bruno Lugli con appunti e annotazioni manoscritte risalenti alla fase di ricostruzione dei ruoli e gradi per il riconoscimento della qualifica partigiana.
La data di creazione si ricava dai riferimenti agli elenchi della Commissione regionale per i partigiani e patrioti che avevano già ottenuto il riconoscimento. La documentazione è costituita prevalentemente da elenchi con i nominativi ordinati in base alle formazioni militari: Brigata, Battaglione, distaccamenti e squadre.
Si segnala:
- la lettera di Nereo Bonetti del 30 giugno 1955 a Siro Lupieri relativa al riconoscimento dei gradi militari del Distaccamento Toscano con allegata relazione sull'attività e la composizione del Distaccamento.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al Convegno provinciale dei partigiani tenuto a Pesaro nel Salone della repubblica del teatro Rossini il 18 Dicembre 1949 dedicato alla difesa della Costituzione e dei valori della Resistenza.
In particolare si segnala:
- Corrispondenza indirizzata a Roberto Carrara di risposta agli inviti al Convegno e autorizzazione della Questura all'installazione di altoparlanti all'esterno del teatro Rossini, in particolare si segnala il verbale della riunione dei Presidenti delle ANPI provinciali dell'11 dic. 1949 trasmesso dal Comitato regionale il 12 dic. 1949;
- Appunti dell'intervento di [Roberto Carrara] all'assemblea di Sezione di Urbino e deleghe delle Sezioni al Convegno;
- Programma a stampa, appunti di [Roberto Carrara], comunicato e parole d'ordine dattiloscritte;
- Schema dell'intervento di [Roberto Carrara] (I)e stralcio del documento del Presidente nazionale Arrigo Boldrini;
- Risoluzione del Convegno provinciale manoscritto e dattiloscritto, e relazione di Roberto Carrara sull'esito del Convegno.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa ai Convegni regionali dei Comandanti e Commissari partigiani, in particolare:
- Verbale, con la sintesi degli interventi, del Convegno regionale dei comandanti, commissari di guerra e delle maggiori personalità del mondo della Resistenza e responsabili comitati provinciali ANPI delle Marche, tenuto il 15 aprile 1951 ad Ascoli Piceno;
- Ordine del giorno a firma dei Comitati provinciali del Convegno regionale dei Comandanti e dei commissari partigiani, tenuto il 15 novembre 1953 a Pesaro;
- Documento dattiloscritto riportante le direttive date dal Comitato Nazionale nella riunione delle ANPI delle Marche tenutasi ad Ancona il 13 maggio 1953;
- Documentazione relativa al Convegno regionale tenuto a Pesaro il 29 lug. 1956 nella sala dell'Amministrazione provinciale in via del Moro. in particolare comprende:
- Corrispondenza di Siro Lupieri e Roberto Carrara con le sezioni e gli invitati al Convegno;
- Appunti di Lupieri e Carrara e comunicato stampa relativo al Convegno regionale del 29 luglio alle ore 9 in difesa dei valori della resistenza e al celebrazione del XX anniversario della guerra antifascista di Spagna con la commemorazione di Bruno Lugli alle 18 in Piazzale Bruno Lugli con la partecipazione di Fausto Nitti, ex garibaldino di Spagna;
- Relazione di Enzo Capalozza al Convegno in duplice copia dattiloscritta, di cui una con correzioni;
- Risoluzione del Convegno in sei copie con correzioni manoscritte;
- Verbale manoscritto del Convegno.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale in entrata e in uscita con il Comitato regionale, nazionale e personali indirizzate a Carrara. La sequenza cronologica è lacunosa e probabilmente manca della corrispondenza perché a questa data il carteggio è suddiviso sulla base degli uffici di competenza. Da segnalare la Risoluzione del Convegno provinciale dell'Anpi tenutosi a Pesaro il 18/12/1949; le circolari alle sezioni.
Corrispondenza in entrata e in uscita dell'anno 1955. Da segnalare in particolare i documenti riguardanti il riconoscimento e la gravosa gestione amministrativa fatta di lunghe tempistiche e fraintendimenti, come la lettera autografa indirizzata a Carrara del 10 aprile a firma Flavio Aluigi con i nominativi di alcuni partigiani appartenenti alla V Brigata ancora da riconoscere; la corrispondenza fra il Comitato Provinciale e Alfonso Bartolini sui reclami di alcuni partigiani in merito all'assegnazione dei gradi in confronto ad altri partigiani; la lettera inviata al Segretario Nazionale ANPI Walter Nerozzi con notizie riguardanti Avvocato Primo Guerra residente a Pesaro di cui la Segreteria Nazionale richiedeva indirizzo per accertarne il collegamento con il compagno bulgaro Nicolas Jalamov; lettera riguardante il contratto di locazione con informazioni sulla Sede di proprietà dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra che ospita anche, oltre all'ANPI e all'Associazione Naz. Mutilati e Inavalidi di Guerra, le sezioni provinciali di Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo, Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in Guerra, Cooperativa Mutilati Invalidi di Guerra, Ambulatorio d'igiene Comunale. Infine vi è anche corrispondenza relativa alle attività dell'Associazione come la pesca di beneficenza, una veglia danzante presso Teatro Rossini col nome di "Sveglione della Resistenza", l'organizzazione del Congresso Provinciale della Resistenza del 26 febbraio 1956.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al I Congresso dell'Anpi, tenuto a Pesaro il 1 Settembre 1946, e comprende l'ordine del giorno, il verbale manoscritto del Congresso e le relazioni illustrate al Congresso:
1) Relazione sull'attività svolta dal 1 novembre 1944 (si fa in particolare riferimento al I Congresso provinciale dell'Anpi del 14 gennaio 1945 con la elezione di: Alciati Giuseppe (Presidente); Mauri Alfio (Segretario); Carboni Aldo (Segretario amministrativo); Ricci Ottavio; Carrara Roberto; Vampa Urbano; Mari Giuseppe; De Vecchio Cesare; Panichi Samuele;
2) Relazione sull'attività svolta dall'Anpi di Pesaro dal 15 maggio 1945 al 31 luglio 1946 relativa all'assistenza sanitaria (dati statistici complessivi e per assistenza specialistica);
3) Dati sulla mensa costituita nel Maggio 1945;
- Documentazione delle Sezioni comunali (delegati al Congresso, verbali delle Assemblee di sezione);
Il fascicolo comprende inoltre: - La seconda parte della Relazione politica presentata al Congresso provinciale del Comitato di liberazione nazionale tenuto a Pesaro dal 9 al 10 luglio 1945 in fotocopia;
- Lettera di invito per un delegato al Convegno Interregionale del comitato provinciale di Ascoli Piceno (14-16 mar. 1947) e il testo in duplice copia dell'intervento al convegno di Giuseppe Mari con annotazioni manoscritte a margine di Mari diverse in ciascuna delle due copie.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al III Congresso provinciale dell'ANPI tenuto a Pesaro il 13 e 14 ottobre 1948. In particolare si segnalano:
- La corrispondenza relativa al Congresso dal 6 al 27 ott. (prot. n. 478-599);
- Comunicazioni alle Sezioni ed indicazioni per le modalità di organizzazione dei Congressi di Sezione e schede con i nomi dei delegati eletti nei Congressi di Sezione;
- Programma del Congresso (Prot. n. 521 del 14 ott. 948);
- Documento: "Congresso provinciale dell'ANPI e Congressi sezionali" Prot. n. 500 del'8 ott.1948) a firma di Walter Biagini che firma, a nome del Presidente, anche le comunicazioni del Congresso;
- Relazione politica organizzativa;
- Ordine del giorno votato dai delegati al Congresso dattiloscritto con appunti manoscritti;
- Elenco degli eletti con appunti manoscritti e schede con le nomine degli eletti al Comitato provinciale, Revisori dei conti, Probi viri e dei delegati a rappresentare il comitato provinciale al Congresso nazionale.
Documentazione della Cassa depositi e prestiti, della questura e della prefettura di Pesaro relativa all'Istituto di vigilanza notturna "La Stella" gestito dall'ANPI di Pesaro.