Duplicato dell'originale del 14 dicembre 1944, della relazione allegata alla richiesta di medaglia d'oro per il sacerdote Don Giuseppe Rinaldini firmata dai comandanti partigiani Giuseppe Mari, Roberto Carrara e Siro Lupieri.
Relazione sintetica sulla formazione, e attività della Brigata Gap Pesaro a firma del Comandante Siro Lupieri e del Commissario Politico Aldo Carboni.
Comunicazione del Comandante della Brigata Gap Pesaro, Siro Lupieri, alla Commissione regionale con nomi dei comandanti e commissari politici per i quali si richiede il riconoscimento dei gradi.
Duplicato dell'originale del 15 gennaio 1945, della relazione allegata alla richiesta di medaglia d'oro per il Comune di Cantiano firmata dai comandanti partigiani Giuseppe Mari, Roberto Carrara e Siro Lupieri.
Relazione originale del Comune di Cantiano per la richiesta di medaglia d'oro con allegati dati sul comune, relazione sull'attività, nomi dei partigiani, dei caduti e dei partigiani arrestati e deportati in Germania.
Doc. sottoscritto da Roberto Carrara (commissario politico) e da Siro Lupieri (comandante).
Relazione dattiloscritta sull'attività antifascista svolta a Parigi da Siro Lupieri e dalle sorelle Sparta e Lea Trivella.
Palco in Piazza del Popolo a Pesaro per il comizio in una manifestazione. Nel verso della foto è stata applicata una etichetta [da Renato Pezzolesi] con i nomi delle persone presenti: al microfono Giuseppe Righetti, da sinistra Lottaldo Giuliani, Siro Lupieri, Wolframo Pierangeli, Giorgio De Sabbata, Vincenzo De Sabbata e Claudio Cecchi.
Wolframo Pierangeli al microfono sul palco in Piazza del Popolo a Pesaro per il comizio in una manifestazione. Nel verso della foto è stata applicata una etichetta [da Renato Pezzolesi] con i nomi delle persone presenti: da sinistra Lottaldo Giuliani, Siro Lupieri, Renato Fastigi e Giuseppe Righetti.
Lettera di Nereo Bonetti del 30 giugno 1955 a sito Lupieri per sollecitare un intervento per il riconoscimento dei gradi ai partigiani del distaccamento Toscano.