Documentazione (corrispondenza, comunicati, volantini e accordi) per il rinnovo del contratto di lavoro per il settore barbieri e parrucchieri.
Volantino unitario Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uilucs Uil, del 21 dicembre 1979, sull'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del commercio.
Testo a stampa del contratto integrativo provinciale, firmato a Pesaro il 10 maggio 1980, con allegate tariffe salariali, per i dipendenti da alberghi e pensioni, tra l'Unione provinciale delle Associazioni alberghiere di Pesaro e Urbino e la Filcams Cgil, la Fisascat Cisl e la Uilamt Uil.
Documentazione relativa alla vertenza Standa, si segnala corrispondenza con il Comune di Pesaro e della Filcams nazionale, tabelle, bozze di accordi e ritagli di quotidiani locali.
Manifesto della Cgil per l'attivo dei quadri e del delegati del 30 aprile sui temi per il X Congresso con la partecipazione di Rinaldo Scheda.
Corrispondenza e documentazione della Filcams regionale relativa alla piattaforma per la stipula del contratto integrativo regionale relativa al settore terziario e turismo.
Sono presenti i documenti congressuali relativi al VIII Congresso provinciale degli statali aderenti alla Cgil Federstatali (15 nov. 1971), I Congresso regionale del Coordinamento della Funzione Pubblica (Porto Recanati, 17-18 dic. 1979), I Congresso del comprensorio di Pesaro della Funzione Pubblica (Pesaro, 5 giu. 1981), il III Congresso regionale (Senigallia, 8-9 mar. 1988) e il 6 Congresso regionale 1996; Comitati direttivi ed esecutivi regionali e nazionali del 1989-1990.
Relazione introduttiva del Segretario regionale Patrizio Francesconi al III Congresso regionale della Funzione pubblica tenutosi a Senigallia l'8-9 mar. 1988. Si segnala elenco dei componenti della Segreteria regionale e del Consiglio generale regionale.
Comunicazioni, corrispondenza, appunti e verbali di riunioni dei Comitati direttivi ed esecutivi regionali e nazionali della Funzione pubblica.
Circolari e corrispondenza relativa ai lavoratori statali, del pubblico impiego, degli enti locali e gli ospedalieri. Il contenuto delle circolari e della corrispondenza riguardano nel dettaglio i lavoratori dei porti, delle aziende di telecomunicazione, postelegrafonici, docenti dell’Università , personale ANAS, comunali, finanziari, infermieri dell’ospedale psichiatrico, Vigili del fuoco, personale degli asili nido, dei servizi di igiene ambientale e delle Usl.