Lupieri, Siro

Zone d'identification

Type d'entité

Personne

Forme autorisée du nom

Lupieri, Siro

forme(s) parallèle(s) du nom

    Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions

      Autre(s) forme(s) du nom

      • Basilio <nome di battaglia partigiano>

      Numéro d'immatriculation des collectivités

      Zone de description

      Dates d’existence

      1917 ago. 25 - 1985 apr. 15

      Historique

      Friulano, ma pesarese di adozione, antifascista e comunista, durante il ventennio fascista si rifugia in Francia, a Parigi, dove conosce la sua compagna di lotta e di vita: Lea Trivella. Insieme combattono le forze d’occupazione tedesche in Francia, dopo l’invasione nazista del paese, dal 1940 al 1943. Con la caduta del governo di Mussolini e il suo arresto, Lupieri rientra in Italia con la compagna Trivella, portando con se l’esperienza di guerriglia urbana maturata a Parigi. Nell’ottobre del 1943, si rendono evidenti i limiti operativi e la funzione della GN, inadeguata a sostenere l’intensificarsi della pressione delle forze di occupazione tedesche e fasciste sulla popolazione, in particolar modo nei centri urbani. Per tale motivo il CLN decide di articolare la lotta armata creando nelle montagne i distaccamenti d’assalto Garibaldi (poi Brigate) e nelle città i GAP (Gruppi d’Azione Patriottica). Il 1 novembre 1943 viene formalizzata la Brigata GAP Pesaro e Lupieri, con nome di battaglia Basilio, viene indicato come comandante. Secondo quanto dichiarato da Sandro Severi nel novembre del 1991, Siro Lupieri pianifica e guida l’operazione di sabotaggio del deposito di mine di Montecchio del 21 gennaio 1944. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, ricopre numerosi incarichi politici e pubblici: Assessore provinciale, comunale, sindacalista, consigliere di amministrazione della COOP e dal 1975 ne diventa presidente. Gli viene attribuita la Croce al merito di guerra per l’attività partigiana.

      Lieux

      Preone (luogo di nascita)
      Pesaro (luogo di morte)
      Parigi (luogo di esilio e di lotta politica)

      Statut légal

      Fonctions et activités

      Textes de référence

      Organisation interne/Généalogie

      Contexte général

      Zone des relations

      Entité associée

      Trivella, Lea (1918-2006)

      Identifier of related entity

      MdM_IT_P_00455

      Type de relation

      famille

      Type de relation

      Trivella, Lea est le/la conjoint(e) de Lupieri, Siro

      Dates de la relation

      Description de la relation

      Zone des points d'accès

      Mots-clés - Sujets

      Mots-clés - Lieux

      Occupations

      Zone du contrôle

      Identifiant de notice d'autorité

      MdM_IT_P_00585

      Identifiant du service d'archives

      Règles et/ou conventions utilisées

      Statut

      Ébauche

      Niveau de détail

      Élémentaire

      Dates de production, de révision et de suppression

      Langue(s)

      • italien

      Écriture(s)

        Sources

        stituto di Storia Contemporanea di Pesaro, sito

        Notes de maintenance