Pesaro

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

    Note sulla fonte

      Mostra le note

        Termini gerarchici

        Pesaro

          Termini equivalenti

          Pesaro

            Termini associati

            Pesaro

              101 Descrizione archivistica risultati per Pesaro

              101 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
              "Cinquantesimo"
              b.8-fasc.22 · Unità archivistica · 1982-2000
              Parte di Mari Giuseppe

              Contiene soprattutto corrispondenza del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e di Mari relativa all'organizzazione di iniziative in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione di Pesaro. Si segnala il preventivo di spesa e il programma.

              Contiene anche docc. vari relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:

              • lettera di Mari (dimissioni dalla segreteria del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI), Pesaro, 4 lug. 1989 (fotocopia).
              • lettera di Mari (conferma delle dimissioni da presidente dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione(I)), s.d. (fotocopia);
              • corrispondenza dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di liberazione con Luciano Polverari, Pesaro, 1989.

              Documentazione relativa al concorso biennale fotografico organizzato dall'ANPI in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, aperto alle scuole sulla guerra e la ricostruzione negli anni '40-'60. Comprende la corrispondenza, il bando del concorso e 3 raccoglitori di fotografie relative alle mostre tenute a Pergola il 16 giugno e a Pesaro dal 18 al 31 ottobre.

              Congresso provinciale ANPI - 1980

              Il fascicolo composto da 7 sottofascicoli comprende ricca documentazione relativa al Congresso dell'ANPI provinciale tenuto a Pesaro il 23 marzo 1980 presso il Teatro Sperimentale:
              1) Corrispondenza in arrivo e partenza del segretario Renato Pezzolesi relativa alla partecipazione al Congresso;
              2) Documentazione relativa all'organizzazione del Congresso: inviti a stampa e ciclostilati di invito e comunicazione dell'evento; Manifesto ANPI del Congresso provinciale; Manifesto dell'Amministrazione provinciale del Congresso; Manifesto "Resistenza per la pace contro il terrorismo" di Massimo Dolcini per il Congresso; Copia della Rivista "Alfabeta" 3 (marzo 1981" n. 22 con in copertina il manifesto di Dolcini con annotazione a margine manoscritta di Carlo Paladini; appunti di Renato Pezzolesi sul piano finanziario e preparazione Congresso;
              3) Mozione per il Congresso provinciale originale e in copia; relazione di Renato Pezzolesi; Intervento di Angelo Ceripa; intervento di Vittorio Bobbato; intervento di Giancarlo Mariano del Sindacato di Polizia; Intervento della Sezione ANPI di Fossombrone;
              4) Relazione e verbale del Congresso trasmesso al Comitato nazionale con elenco degli organismi dirigenti eletti; elenchi con le proposte per l'elezione degli organismi dirigenti;
              5) Foto del Congresso allo Sperimentale e del pranzo alla Casa del popolo di Muraglia (I);
              6) Trascrizione dattiloscritta della registrazione degli interventi al Congresso;
              7)Si segnala la documentazione raccolta da Renato Pezzolesi relativa al Congresso nazionale del 26-29 mar. 1981 tenuto a Genova.

              Congresso provinciale ANPI - 1991

              Documentazione relativa al Congresso provinciale dell’Anpi tenuto a Pesaro nella Sala del Consiglio provinciale il 2 marzo 1991. Il fascicolo comprende:

              • Fotocopie dei verbali del Comitato provinciale del 17 gen. e della riunione del Comitato coordinatore per la preparazione del Congresso del 31 gen.; fotocopia del verbale del Comitato provinciale del 15 mar. con elenchi dei nominativi per l’elezione degli organismi dirigenti;
              • Corrispondenza in arrivo e in partenza del Segretario Sebastiano Presti e del Presidente Carlo Paladini per l’organizzazione del Congresso dal 13 giu. 1990 al 18 mar. 1991;
              • Materiale per l’organizzazione del Congresso: copia della lettera di convocazione, inviti e deleghe del Congresso; fotocopie dello Statuto dell’ANPI del 1980, dello Statuto dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione e del testo del D.L. 12/1983; prospetto delle spese generali dal 1 gen al 30 ago. 1990 e elenco allegato delle attività svolte; fotocopie dei giustificati coili delle spese del Congresso;
              • Bozze manoscritte degli interventi di Giuseppe Mari, di Giovanni Bischi e copia dattiloscritta dell’intervento di Angelo Ceripa;
              • Bobina del nastro della audio registrazione del Congresso e trascrizione dattiloscritta;
              • Copia della trasmissione all’Anpi nazionale (Prot. n. 20 dell’8 mar. 1991) del Verbale, della Mozione conclusiva e dell’elenco del Comitato provinciale eletto; copie della mozione con annotazioni manoscritte di Giuseppe Mari e correzioni;
              • Fotocopie dei ritagli di rassegna stampa relativi al Congresso dal Resto del carlino del 1 e del 5 mar. e della Gazzetta del 26 mar.; in particolare si segnala lettera anonima con testo manoscritto sul ritaglio originale dell’articolo del Resto del Carlino del 5 mar. 1991;
              • 4 Manifesti del Congresso e 3 manifesti con parole d’ordine dell’ANPI;
              • 2 Raccoglitori con 26 fotografie del congresso e busta con 4 fotografie del Congresso e 11 del pranzo, fra gli altri si riconoscono: Carlo Paladini, Sebastiano Presti, Angelo Ceripa, Adriano Salvadori, Sandro Severi, Palmiro Ucchielli, Vito Rosaspina, Lea Trivella, Sparta Trivella, Selvino Angelini, Renato Pezzolesi.
              Convegni seminari Istituto e ANPI - 1994

              Documentazione riguardante le iniziative culturali svolte in occasione del 50. della Liberazione: documenti preparatori, corrispondenza, inviti, manifesti. Si segnalano le seguenti iniziative culturali:

              • Sara Levi Nathan di Stefania Pallunto, Pesaro 13 gennaio 1994;
              • La mia vita vissuta di Trivella Lea Lupieri, Pesaro 14 gennaio 1994;
              • Le origini del fascismo nel pesarese di Paolo Giovannini, Pesaro 21 gennaio 1994;
              • L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Pesaro 18 febbraio 1994;
                -Le donne sulla scena politica, con intervento di Carla Tonini, Pesaro 15 dicembre 1994;
              • Presentazione del volume: Paolo Giovannini "Tutto da abbattere, tutto da creare" Le origini del fascismo nella Provincia pesarese (1919-1922), CLUEB, Bologna, 1993.

              La documentazione raccolta riguarda il Convegno provinciale della corrente garibaldina tenuto il 14 ottobre 1947 a Pesaro nel Salone della Provincia. Il fascicolo comprende:

              • Appunti manoscritti [da Giuseppe Mari] della comunicazione da inviare alle sezioni per le elezioni dei delegati al Congresso nazionale dell'Anpi con note a margine per Corbucci sulle modalità di trasmissione della stessa;
              • Piani di lavoro e “Schema di conversazione” manoscritti per l’organizzazione dei Convegni sezionali, e carteggio con le Sezioni sull’organizzazione dei Convegni sezionali;
              • Verbale manoscritto [da Giuseppe Mari] del Convegno con i nominativi dei delegati eletti al I Congresso dell'Anpi nazionale (I).
              • Circolari del Comitato nazionale e del Comitato regionale (10-30 ottobre 1947) riguardo le nomine dei delegati e alle modalità organizzative previste per i delegati al Congresso nazionale.

              Il fascicolo comprende la documentazione relativa ai Convegni regionali dei Comandanti e Commissari partigiani, in particolare:

              • Verbale, con la sintesi degli interventi, del Convegno regionale dei comandanti, commissari di guerra e delle maggiori personalità del mondo della Resistenza e responsabili comitati provinciali ANPI delle Marche, tenuto il 15 aprile 1951 ad Ascoli Piceno;
              • Ordine del giorno a firma dei Comitati provinciali del Convegno regionale dei Comandanti e dei commissari partigiani, tenuto il 15 novembre 1953 a Pesaro;
              • Documento dattiloscritto riportante le direttive date dal Comitato Nazionale nella riunione delle ANPI delle Marche tenutasi ad Ancona il 13 maggio 1953;
              • Documentazione relativa al Convegno regionale tenuto a Pesaro il 29 lug. 1956 nella sala dell'Amministrazione provinciale in via del Moro. in particolare comprende:
              • Corrispondenza di Siro Lupieri e Roberto Carrara con le sezioni e gli invitati al Convegno;
              • Appunti di Lupieri e Carrara e comunicato stampa relativo al Convegno regionale del 29 luglio alle ore 9 in difesa dei valori della resistenza e al celebrazione del XX anniversario della guerra antifascista di Spagna con la commemorazione di Bruno Lugli alle 18 in Piazzale Bruno Lugli con la partecipazione di Fausto Nitti, ex garibaldino di Spagna;
              • Relazione di Enzo Capalozza al Convegno in duplice copia dattiloscritta, di cui una con correzioni;
              • Risoluzione del Convegno in sei copie con correzioni manoscritte;
              • Verbale manoscritto del Convegno.