Relazione di Giuseppe Mari sull'azione svolta dalla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello(I).
Pesaro
101 Archival description results for Pesaro
Lettera di Betti per Giuseppe Mari su cui è apposto un timbro del comando tedesco trafugato dal mittente(I).
Fascicolo contenente diari di sacerdoti e religiosi in copia e trascrizioni di memorie e cronistorie riferite agli anni 1944-1945. Il fascicolo comprende gli scritti di:
- Don Giuseppe Rinaldini, parroco di Piobbico;
- Parte estrapolata dal diario del Convento del Beato Sante;
- Don Raffaele Gasperini, parroco di Parchiule;
- Don Corrado Leonardi, parroco di Monte San Pietro di Urbania;
- Don Astorre Belli, parroco di Mercatale;
- Don Mario Sabatini, parroco di Sassocorvaro;
- Don G. Ubaldini, parroco di Castel della Pieve;
- Don Angelo Pierantoni, di San Lorenzo in Guiura;
- Avvisi del Vescovo Mons. Giovanni Capobiabco ai parroci della Diocesi di Urbania;
- Eccidio della Torre a S. Lorenzo in Torre, Urbania.
Il fascicolo comprende copia della pubblicazione "Il quotidiano" 16 (1989) n. 1 del 2 gennaio con le memorie di Padre Innocenzo Larghetti, padre cappuccino a Pesaro.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al I Congresso dell'Anpi, tenuto a Pesaro il 1 Settembre 1946, e comprende l'ordine del giorno, il verbale manoscritto del Congresso e le relazioni illustrate al Congresso:
1) Relazione sull'attività svolta dal 1 novembre 1944 (si fa in particolare riferimento al I Congresso provinciale dell'Anpi del 14 gennaio 1945 con la elezione di: Alciati Giuseppe (Presidente); Mauri Alfio (Segretario); Carboni Aldo (Segretario amministrativo); Ricci Ottavio; Carrara Roberto; Vampa Urbano; Mari Giuseppe; De Vecchio Cesare; Panichi Samuele;
2) Relazione sull'attività svolta dall'Anpi di Pesaro dal 15 maggio 1945 al 31 luglio 1946 relativa all'assistenza sanitaria (dati statistici complessivi e per assistenza specialistica);
3) Dati sulla mensa costituita nel Maggio 1945;
- Documentazione delle Sezioni comunali (delegati al Congresso, verbali delle Assemblee di sezione);
Il fascicolo comprende inoltre: - La seconda parte della Relazione politica presentata al Congresso provinciale del Comitato di liberazione nazionale tenuto a Pesaro dal 9 al 10 luglio 1945 in fotocopia;
- Lettera di invito per un delegato al Convegno Interregionale del comitato provinciale di Ascoli Piceno (14-16 mar. 1947) e il testo in duplice copia dell'intervento al convegno di Giuseppe Mari con annotazioni manoscritte a margine di Mari diverse in ciascuna delle due copie.
La documentazione raccolta riguarda il Convegno provinciale della corrente garibaldina tenuto il 14 ottobre 1947 a Pesaro nel Salone della Provincia. Il fascicolo comprende:
- Appunti manoscritti [da Giuseppe Mari] della comunicazione da inviare alle sezioni per le elezioni dei delegati al Congresso nazionale dell'Anpi con note a margine per Corbucci sulle modalità di trasmissione della stessa;
- Piani di lavoro e “Schema di conversazione” manoscritti per l’organizzazione dei Convegni sezionali, e carteggio con le Sezioni sull’organizzazione dei Convegni sezionali;
- Verbale manoscritto [da Giuseppe Mari] del Convegno con i nominativi dei delegati eletti al I Congresso dell'Anpi nazionale (I).
- Circolari del Comitato nazionale e del Comitato regionale (10-30 ottobre 1947) riguardo le nomine dei delegati e alle modalità organizzative previste per i delegati al Congresso nazionale.
Verbale manoscritto, programma e ordine dei lavori del II Congresso provinciale dell'ANPI tenuto a Pesaro il 27 e 28 febbraio 1948; prospetto dattiloscritto dei partigiani e patrioti riconosciuti divisi per corrente e nominativi dei candidati per le elezioni del Comitato provinciale con appunti manoscritti.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al III Congresso provinciale dell'ANPI tenuto a Pesaro il 13 e 14 ottobre 1948. In particolare si segnalano:
- La corrispondenza relativa al Congresso dal 6 al 27 ott. (prot. n. 478-599);
- Comunicazioni alle Sezioni ed indicazioni per le modalità di organizzazione dei Congressi di Sezione e schede con i nomi dei delegati eletti nei Congressi di Sezione;
- Programma del Congresso (Prot. n. 521 del 14 ott. 948);
- Documento: "Congresso provinciale dell'ANPI e Congressi sezionali" Prot. n. 500 del'8 ott.1948) a firma di Walter Biagini che firma, a nome del Presidente, anche le comunicazioni del Congresso;
- Relazione politica organizzativa;
- Ordine del giorno votato dai delegati al Congresso dattiloscritto con appunti manoscritti;
- Elenco degli eletti con appunti manoscritti e schede con le nomine degli eletti al Comitato provinciale, Revisori dei conti, Probi viri e dei delegati a rappresentare il comitato provinciale al Congresso nazionale.
Il fascicolo riguarda l'organizzazione e lo svolgimento del V Congresso provinciale tenuto a Pesaro il 24 e 25 marzo 1956. In particolare comprende:
- Corrispondenza con il Comitato nazionale, le sezioni e gli invitati al Congresso dal 15 ott. 1955 al 30 mar. 1956;
- Documentazione delle assemblee delle Sezioni per l'elezione dei delegati al Congresso provinciale: e calendario delle riunioni, elenchi, deleghe, verbali e lettere delle Sezioni. In particolare si segnala la relazione dattiloscritta del Presidente della Sezione di Pesaro Fernando Baccheschi;
- Documentazione del Congresso: comunicato, appunti e programma; schede per le elezioni degli organismi direttivi e dei delegati al Congresso nazionale; testo dattiloscritto, con copia manoscritta, dell'intervento del Presidente [Erivo Ferri?] al Congresso; Verbale manoscritto del dibattito congressuale, elenco degli eletti, sintesi dell'intervento di Arrigo Boldrini di [Sandro Severi], Presidente nazionale, e verbali originali firmati con gli eletti agli organismi direttivi e delegati al Congresso nazionale.
Il fascicolo comprende inoltre la documentazione relativa al IV Congresso nazionale e ai Convegni per il decennale della Resistenza, in particolare: - Circolari della Segreteria nazionale (gen. 1955-mar.1956) relative al Comitato nazionale della Resistenza e alle iniziative collegate;
relazioni e mozioni dei Convegni di Roma e Torino; - Circolari della segreteria nazionale sul IV Congresso nazionale e appunti manoscritti [Roberto Carrara];
Si segnala infine il "Bollettino" del Comitato nazionale anno 8. (ago.-set. 1955) n. 8-9 dedicato al VI Congresso nazionale e lo Statuto approvato al III Congresso nazionale.
Il fascicolo composto da 7 sottofascicoli comprende ricca documentazione relativa al Congresso dell'ANPI provinciale tenuto a Pesaro il 23 marzo 1980 presso il Teatro Sperimentale:
1) Corrispondenza in arrivo e partenza del segretario Renato Pezzolesi relativa alla partecipazione al Congresso;
2) Documentazione relativa all'organizzazione del Congresso: inviti a stampa e ciclostilati di invito e comunicazione dell'evento; Manifesto ANPI del Congresso provinciale; Manifesto dell'Amministrazione provinciale del Congresso; Manifesto "Resistenza per la pace contro il terrorismo" di Massimo Dolcini per il Congresso; Copia della Rivista "Alfabeta" 3 (marzo 1981" n. 22 con in copertina il manifesto di Dolcini con annotazione a margine manoscritta di Carlo Paladini; appunti di Renato Pezzolesi sul piano finanziario e preparazione Congresso;
3) Mozione per il Congresso provinciale originale e in copia; relazione di Renato Pezzolesi; Intervento di Angelo Ceripa; intervento di Vittorio Bobbato; intervento di Giancarlo Mariano del Sindacato di Polizia; Intervento della Sezione ANPI di Fossombrone;
4) Relazione e verbale del Congresso trasmesso al Comitato nazionale con elenco degli organismi dirigenti eletti; elenchi con le proposte per l'elezione degli organismi dirigenti;
5) Foto del Congresso allo Sperimentale e del pranzo alla Casa del popolo di Muraglia (I);
6) Trascrizione dattiloscritta della registrazione degli interventi al Congresso;
7)Si segnala la documentazione raccolta da Renato Pezzolesi relativa al Congresso nazionale del 26-29 mar. 1981 tenuto a Genova.
Documentazione relativa al Congresso provinciale dell’Anpi tenuto a Pesaro nella Sala del Consiglio provinciale il 2 marzo 1991. Il fascicolo comprende:
- Fotocopie dei verbali del Comitato provinciale del 17 gen. e della riunione del Comitato coordinatore per la preparazione del Congresso del 31 gen.; fotocopia del verbale del Comitato provinciale del 15 mar. con elenchi dei nominativi per l’elezione degli organismi dirigenti;
- Corrispondenza in arrivo e in partenza del Segretario Sebastiano Presti e del Presidente Carlo Paladini per l’organizzazione del Congresso dal 13 giu. 1990 al 18 mar. 1991;
- Materiale per l’organizzazione del Congresso: copia della lettera di convocazione, inviti e deleghe del Congresso; fotocopie dello Statuto dell’ANPI del 1980, dello Statuto dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione e del testo del D.L. 12/1983; prospetto delle spese generali dal 1 gen al 30 ago. 1990 e elenco allegato delle attività svolte; fotocopie dei giustificati coili delle spese del Congresso;
- Bozze manoscritte degli interventi di Giuseppe Mari, di Giovanni Bischi e copia dattiloscritta dell’intervento di Angelo Ceripa;
- Bobina del nastro della audio registrazione del Congresso e trascrizione dattiloscritta;
- Copia della trasmissione all’Anpi nazionale (Prot. n. 20 dell’8 mar. 1991) del Verbale, della Mozione conclusiva e dell’elenco del Comitato provinciale eletto; copie della mozione con annotazioni manoscritte di Giuseppe Mari e correzioni;
- Fotocopie dei ritagli di rassegna stampa relativi al Congresso dal Resto del carlino del 1 e del 5 mar. e della Gazzetta del 26 mar.; in particolare si segnala lettera anonima con testo manoscritto sul ritaglio originale dell’articolo del Resto del Carlino del 5 mar. 1991;
- 4 Manifesti del Congresso e 3 manifesti con parole d’ordine dell’ANPI;
- 2 Raccoglitori con 26 fotografie del congresso e busta con 4 fotografie del Congresso e 11 del pranzo, fra gli altri si riconoscono: Carlo Paladini, Sebastiano Presti, Angelo Ceripa, Adriano Salvadori, Sandro Severi, Palmiro Ucchielli, Vito Rosaspina, Lea Trivella, Sparta Trivella, Selvino Angelini, Renato Pezzolesi.