Pesaro

Elements area

Taxonomy

Code

Scope note(s)

    Source note(s)

      Display note(s)

        Hierarchical terms

        Pesaro

          Equivalent terms

          Pesaro

            Associated terms

            Pesaro

              101 Archival description results for Pesaro

              101 results directly related Exclude narrower terms

              Il fascicolo contiene la documentazione della Sezione Anpi di Pesaro: corrispondenza riguardante il riconoscimento per la qualifica di partigiano dal 1943 al 1988 e dal 1979 al 1990 con il Comitato provinciale; elenco dei tesserati dal 1952 al 1956.
              Comprende 3 mappe con lo stralcio del piano di ricostruzione della zona del Porto, zona di Soria e zona a Mare, 1948-1949;
              deliberazione, del 28 febbraio 1948, del Comitato della Sezione Anpi di Pesaro in merito all'assunzione della segretaria Liliana Tangucci; sono inoltre presenti in copia documenti dattiloscritti: "Elenco persone decedute a Pesaro per fatti di guerra nel periodo novembre 1943- novembre 1947" [1964]; "Attività svolta dai gappisti di S. Maria Fabbrecce" e "Brigata G.A.P. Pesaro" , 1944; Copione spettacolo teatrale "Memorie del passato", s.d.; Memorie di Aurelio Cesarini, 28 febbraio 1977 e di Padre Innocenzo Larghetti, 2 gennaio 1989;

              • Documentazione riguardante celebrazioni dal 1974 al 1998: corrispondenza, volantini, poesie dialettali;
              • Manifesto dell'ANPI di Pesaro per la scomparsa di Lamberto Donati, 10 aprile 1981;
              • Rassegna stampa originale e in copia, 1957-2010.

              Fascicolo contenente diari di sacerdoti e religiosi in copia e trascrizioni di memorie e cronistorie riferite agli anni 1944-1945. Il fascicolo comprende gli scritti di:

              • Don Giuseppe Rinaldini, parroco di Piobbico;
              • Parte estrapolata dal diario del Convento del Beato Sante;
              • Don Raffaele Gasperini, parroco di Parchiule;
              • Don Corrado Leonardi, parroco di Monte San Pietro di Urbania;
              • Don Astorre Belli, parroco di Mercatale;
              • Don Mario Sabatini, parroco di Sassocorvaro;
              • Don G. Ubaldini, parroco di Castel della Pieve;
              • Don Angelo Pierantoni, di San Lorenzo in Guiura;
              • Avvisi del Vescovo Mons. Giovanni Capobiabco ai parroci della Diocesi di Urbania;
              • Eccidio della Torre a S. Lorenzo in Torre, Urbania.
                Il fascicolo comprende copia della pubblicazione "Il quotidiano" 16 (1989) n. 1 del 2 gennaio con le memorie di Padre Innocenzo Larghetti, padre cappuccino a Pesaro.
              b.1-fasc.2 · File · 1944
              Part of Mari Giuseppe

              Docc. della 111a Legione della GNR (corrispondenza con: Gruppo Carabinieri di Pesaro, Comando generale della GNR, 111a Legione della GNR-Presidio di Cantiano, Comando germanico della piazza di Pesaro).

              Contiene anche:

              • Relazioni (2) della Questura di Pesaro e Urbino (sulla situazione politica-economica nella provincia di Pesaro), Pesaro, 12 e 13 giu. 1944.
              • Lettera della GNR-Legione territoriale dei carabinieri di Ancona-Sezione di Cagli a destinatari diversi tra cui il Ministero dell'Interno, la Questura e la Prefettura di Pesaro e Urbino (notizie sull'attività partigiana in località Serra S. Abbondio di Frontone Serra), Cagli, 14 mar. 1944.
              • Elenco di squadristi e iscritti al PFR e appunti mss. sulle azioni fasciste e i conflitti con i partigiani.
              [Disegni, mappe e poesie]
              b.4-fasc.1 · File · 1831-2000
              Part of Mari Giuseppe

              Disegni di Mari, mappe topografiche e poesie.

              Contiene anche docc. vari relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo, come relazioni, memorie e lettere. Tra queste si segnala:

              • lettera del Teatro Sperimentale dei GUF di Firenze a Mari, riguardante una sua commedia, Firenze, 6 giu. 1938 (fotocopia);
              • lettera della Questura di Pesaro sulla situazione politico-economica nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 3 apr. 1944 (fotocopia);
              • lettera del prefetto di Pesaro-Urbino al vescovo di Urbania e S. Angelo in Vado Giovanni Capobianco (sulla collaborazione tra stato e clero), Pesaro, 24 set. 1943 (fotocopia);
              • elenco dei pesaresi combattenti all'estero come partigiani (fotocopia);
              • relazioni sulla lotta partigiana di Walchiria Terradura titolate "Due calabresi" e "Il segnale" (fotocopie).