Urbino

Elements area

Taxonomie

Code

Bereik aantekeningen

    ron aantekeningen

      Toon aantekening(en)

        Hiërarchische termen

        Urbino

          Gelijksoortige termen

          Urbino

            Verwante termen

            Urbino

              21 Archivistische beschrijving results for Urbino

              21 results directly related Exclude narrower terms
              50. Liberazione - 1995

              Fascicolo contenente documentazione prevalentemente della Regione Marche relativa al programma delle iniziative per il 50. Sono presenti appunti di Sandro Severi sul programma delle manifestazioni di Fano, Pergola, Urbino, Casinina, Orciano, Casteldelci. Si segnala il testo della conferenza di Sandro Severi: "Lotte sindacali nel Montefeltro dalla liberazione agli anni '50" svolta a Piandimeleto il 22 gennaio 1982.
              Si segnala un fascicolo con documentazione riguardante il comune di Auditore: corrispondenza 1981-1995; documentazione rievocazione assalto Linea Gotica a Casinina; 6 foto a colori cerimonia 50. Anniversario Liberazione Monumento per la pace Museo Linea Gotica, 21 maggio 1995; elenco partigiani e patrioti di Casinina.

              Mari Giuseppe
              MG · Archief · 1831-2002

              L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in materia di storia della Resistenza e del movimento partigiano nelle Marche. L’Archivio conserva anche documentazione (carteggio, poesie, disegni, fotografie) riconducibile alla sua vita privata e ai diversi ruoli ed interessi da lui stesso ricoperti e coltivati nell'arco della sua esistenza (oltre che autore di poesie, Mari è stato infatti anche presidente del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione).
              Il fondo consiste in 46 unità archivistiche (fascicoli) contenute in 12 unità di conservazione (buste) e conserva anche documentazione riconducibile ai seguenti diversi soggetti:
              • GNR-111a Legione di Pesaro e Urbino(I).
              • Brigata Garibaldi Bruno Lugli di Pesaro(II).
              • Renato Pezzolesi(III).
              • Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza(IV).

              La documentazione della GNR e della Brigata Garibaldi è stata probabilmente acquisita dal soggetto produttore nell'ambito degli studi da lui condotti e sopra menzionati, mentre non è possibile affermare con certezza la provenienza delle carte riconducibili a Renato Pezzolesi, che potrebbero essere confluite nel fondo successivamente alla donazione dell'Archivio da parte di Carlo Mari (figlio di Giuseppe). Per quanto riguarda la documentazione prodotta dal Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza, la cui sede era presso il Comune di Pesaro, è opportuno ricordare come Mari fu di fatto il principale referente dell’attività di tale Comitato.

              NOTE
              (I) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" (b. 1, fasc. 2).
              (II) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Documenti [Brigata Garibaldi] Bruno Lugli (b. 7, fasc. 14).
              (III) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Tavullia-Saludecio (b. 4, fasc. 2).
              (IV) Cfr. I docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. [Celebrazioni del ventennale della Resistenza e correzioni al libro Guerriglia sull'Appennino] (b. 5, fasc. 4).

              Zonder titel
              Varie
              b.4-fasc.3 · Bestanddeel · 1926-2002
              Part of Mari Giuseppe

              Docc. in due sottofascc.:

              • Appunti di G. Mari;
              • Stampa locale e documenti Giuseppe Mari.
                Contiene docc. vari riguardanti prevalentemente l'attività del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e Giuseppe Mari (anche docc. di natura personale). Si segnala:
              • lettera inviata dalla GNR-Comando presidio di Urbino a destinatari diversi (sull'attività di ribelli), Urbino, 2 giu. 1944 (fotocopia);
              • convenzione tra l'ANPI provinciale di Pesaro e Urbino e la Provincia di Pesaro e Urbino per la salvaguardia e la divulgazione della documentazione relativa alla Resistenza, s.d.;
              • statuto dell'ANPI, [1980] (fotocopia);
              • articoli di giornali relativi alla scomparsa di Giuseppe Mari (2002).
              2 · Stuk · Urbino, 13 settembre 1944
              Part of Mari Giuseppe

              Autorizzazione rilasciata dal Governo militare alleato a Giuseppe Mari per viaggiare entro la provincia di Pesaro.

              Emilio Trappoli - 1944-2012

              Il fascicolo contiene documentazione e corrispondenza originale di Emilio Nazzareno Trappoli relativa al comando del Distaccamento “Metaurense” della Brigata Bruno Lugli e all’attività svolta per il riconoscimento della qualifica di partigiano e di assistenza della Sezione Anpi di Fossombrone.
              Per quanto riguarda il periodo della Guerra partigiana (da gennaio all’agosto 1944) Trappoli ha conservato volantini di propaganda, appunti e biglietti a lui inviati da partigiani e capisquadra con annotazioni utili per la battaglia e la strategia militare, note contabili, resoconti di spese e entrate e un “Diario” con un resoconto minuzioso dal 17 ottobre 1943 al 28 maggio 1944.
              E’ presente corrispondenza, dal 1944 al 1958 relativa alle richieste di riconoscimento e alle domande per l’assistenza, fra queste si segnala la corrispondenza con il Comandante della Brigata “Bruno Lugli” Antonio Severoni, con il Colonnello Edmondo De Renzi del 27 dicembre 1945; Circolari Ministero Assistenza Post Bellica del 1945-1946; Circolari ANPI per il tesseramento ANPI 1948; corrispondenza della sezione di Fossombrone; organizzazione Festa dell'Unità a Mondolfo il 12 settebre 1948.
              Fra la documentazione del periodo della lotta partigiana sono presenti il volantino: "Delitti Nazifascisti", 12 maggio 1944 a firma del Comitato Provinciale del Fronte della gioventù; volantino: "Cittadini e contadini del fogliense e della zona costiera!", [s.d.]; alcuni componimenti poetici manoscritti e dattiloscritti e la trascrizione manoscritta della poesia "Mutability" di Percy Bysshe Shelley; una Cartina, disegnata a matita ,raffigurante il territorio e le strade che collegano Urbino a Pianello, passando per Fratte Rosa, probabilmente di Pietro Polcri del Distaccamento "Toscano".
              Una consistente documentazione riguarda la contabilità del Distaccamento, comprende registrazioni di prima nota, minute e ricevute manoscritte 1944-1945; manoscritto: "Contabilità e amministrazione del gruppo <Metaurense> sede di Fossombrone dal gennaio 1944 al giorno della liberazione", con la dichiarazione di Trappoli del 15 ottobre 1944. Si conservano inoltre due blocchetti (Consorzio Agrario Provinciale della Provincia di Pesaro Urbino) di ricevute dal 30 giugno 1944 al 15 luglio 1944 e un Bollettario “Uscita del denaro della Cassa” dal 24 ottobre 1945 al 22 novembre 1945 del Comitato di assistenza del Comune di Fossombrone.
              Fra la documentazione relativa al riconoscimento della qualifica di partigiano si segnala il Dattiloscritto: "Azioni di carattere militare svolte dai patrioti del gruppo "Toscano"; Elenchi e relazione del distaccamento patrioti "Toscano" firmate dal Comandante Pietro Polcri; la Relazione dattiloscritta Capo Squadra Dino Botta, firmata dal Comandante Trappoli, 29 settembre 1947.
              Il fascicolo comprende il telegramma del Comitato provinciale di cordoglio alla famiglia per la morte di Trappoli del 15 mag. 2012.

              b.5-fasc.4 · Bestanddeel · 1936-1994
              Part of Mari Giuseppe

              Docc. vari (soprattutto corrispondenza di Mari e del Comitato provinciale per le celebrazioni del ventennale della Resistenza di Pesaro e Urbino)(I) relativi alle celebrazioni del ventennale della Resistenza e al libro di Mari Guerriglia sull'Appennino.
              Si segnala:

              • lettere inviate a Mari da Carlo Paladini, Angelo Guacci, Enzo Capalozza, Antonio Santini, Giuseppe Salomoni, Leopoldo Verbovsek e Silvio Battistini;
              • lettere inviate al Comitato provinciale per le celebrazioni del ventennale della Resistenza dall'ANPI di Osimo, Pergola, Porto S. Giorgio, Fermo, Macerata e Tolentino e dai Comuni di Arcevia, S. Severino Marche, Muccia, Morro d'Alba, Culmurano, Castelraimondo, Ripatransone, Tolentino, Castelfidardo, Senigallia, Sassoferrato, Filottrano, Fiastra, Loro Piceno e Fossombrone.

              Contiene anche docc. vari relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:

              • copie di docc. relativi a Francesco Porcarelli e ai suoi rapporti con i comunisti in Belgio e le istituzioni fasciste;
              • elenco dei caduti civili nella provincia di Macerata (fotocopia) e nella provincia di Ancona;
              • relazioni di Egisto Cappellini (sui Comitati di Liberazione nelle Marche) e di Giovanni Di Bari (sulla soppressione del giornale cattolico "Il Metauro");
              • lettera di trasmissione di docc. prodotti dalla Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale-111a Legione, inviata a Giuseppe Mari probabilmente da Antonio Santini, Urbino, 6 mar. 1965.